Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 19/03/2023

In Cammino

– 19 Marzo 2023 –

AVVISI

Domenica 19 Marzo – IV di Quaresima, del cieco – Festa del papà

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (def. Padre Angelo Gianola); S. Messa alle ore 11.00 animata da Adolescenti e Giovani, sono invitati in modo particolare tutti i papà con le loro famiglie (deff. Nevicato Elena, Antonio, Mirella e Adelio); S. Messa alle ore 18.00 (def. Bellati Eugenio).

Festa del papà:

Ore 12.45 in oratorio: Pranzo per tutti, in particolare per i ragazzi e i papà (verrà offerto un piatto di pasta).

Nel pomeriggio in oratorio: giochi organizzati con gli animatori.

Ore 16.30 in oratorio: partita CSI A.S. Premana vs Pol. San Rocco.

L’Azione Cattolica propone oggi una giornata di ritiro nel tempo di Quaresima: ore 9.00 all’Immacolata recita comunitaria delle lodi; a seguire meditazione proposta da don Matteo, tempo di silenzio e possibilità di accostarsi alla Confessione; ore 11.00 S. Messa in chiesa parrocchiale; ore 15.30 all’Immacolata Adorazione Eucaristica.

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (Vivi famiglia Tagliaferri). 

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 20 Marzo – S. Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (la Confraternita del SS. Sacramento ricorda la consorella def. Calcagni suor Lorenza); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (per ringraziamento famiglia Gianola).

Ore 21.00 al barin: 5° incontro del corso prematrimoniale per i fidanzati.

Kyrie, Signore!”.

Martedì 21 Marzo

A Premana: Ore 07.50 in San Rocco: preghiera nel tempo di Quaresima per e con tutti i ragazzi della Primaria.

S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Fazzini e Gelmetti); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Fazzini Angelo).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Ore 20.45 al barin: Conferenza della S. Vincenzo

Ore 21.00 al barin: Incontro della commissione oratorio riguardo all’oratorio estivo 2023.

Mercoledì 22 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (deff. Brumana Agnese e famigliari-legato; def. Isacchi Romano); S. Messa alle ore 20.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (def. Tenderini Doro).

Kyrie, Signore!”.

Giovedì 23 Marzo

A Premana: Ore 06.15 in chiesa parrocchiale: “Oggi prima di salire sul bus fermati da Lui”; un semplice e breve momento di preghiera quaresimale proposto agli adolescenti e giovani.

Ore 07.45 nella cappella dell’oratorio: “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”; preghiera quaresimale per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie).

S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (la Confraternita del SS. Sacramento ricorda la consorella def. Bellati Caterina); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (colleghi di lavoro vivi e defunti).

Ore 20.45 al barin: Riunione per i genitori dei ragazzi di 3ᵃ media che parteciperanno al pellegrinaggio a Roma.

Kyrie, Signore!”.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 24 Marzo – magro – Giornata mondiale di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri

La legge dell’astinenza (magro) proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi. Alla legge dell’astinenza sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera. Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato.

Ore 15.00 “Ti ricordo ogni volta che senti l’orologio – o il campanone – battere le tre, immergiti nella misericordia di Gesù, adorandola e glorificandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché in questo momento l’ amore venne spalancato per ogni anima!”.

A Premana: Ore 09.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Ore 17.00 in chiesa parrocchiale: Via Crucis per tutti i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana.

Ore 18.00  all’Immacolata: quaresimale per i Preadolescenti.

Ore 20.30 all’Immacolata: quaresimale per gli Adolescenti e i Giovani.

A Pagnona: ore 15.00 celebrazione comunitaria della Via Crucis.

A Margno: Ore 20.30 nella chiesa di S. Bartolomeo: celebrazione decanale della Via Crucis, Veglia per i Missionari martiri e supplica per la pace (Vedere il volantino in ultima pagina).

Kyrie, Signore!”.

 Sabato 25 Marzo – Annunciazione del Signore

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (def. Bellati Maria; deff. Calcagni Serafino e Gianola Antonietta).

Oggi in piazza si vendono le Uova di Pasqua (gr. 350) a sostegno del comitato “Maria Letizia Verga”, per lo studio e la cura della leucemia infantile (offerta € 12,00).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (def. di Tagliaferri Severo).

Ore 15.30/17.30 nella chiesa parrocchiale a Maggio di Cremeno: Incontro decanale di accompagnamento per medie ed adolescenti “Una sosta in Quaresima”. Sono invitati, in particolare, i ragazzi di 1ᵃ media.

Kyrie, Signore!”.

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 26 Marzo – V di Quaresima, di Lazzaro

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (def. Tenderini Niso); S. Messa alle ore 18.00, con la presenza dei genitori e dei ragazzi della 3ᵃ Primaria e “consegna del Padre nostro” (deff. Spazzadeschi Emilio e Caterina).

I Cresimandi 2023 incontrano l’Arcivescovo nello stadio di S. Siro a Milano: ritrovo e partenza dalla piazza della Chiesa alle ore 13.00.

Ore 15.00 in Oratorio (via papa Luciani): incontro per i genitori e i ragazzi della 3ᵃ della Primaria.

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

Oggi in piazza si vendono le Uova di Pasqua (gr. 350) a sostegno del comitato “Maria Letizia Verga”, per lo studio e la cura della leucemia infantile (offerta € 12,00).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Tagliaferri Giovanni). 

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 12/03 € 67,00.     

Premana: Offerte S. Messe dal 06/03 al 09/03 € 155,95. Offerte S. Messe di Domenica 12/03 € 573,05. Offerte cera “lumini” € 119,59. Offerta Coro Nives € 250,00.

*************************************************************************

DON MATTEO E DON ROBERTO VISITANO 

I  MALATI DI PREMANA DAL 20 AL 31 MARZO

*************************************************************************

Pagamento quote luminarie SS. Sacramento, S. Perdono d’Assisi, Terziari Francescani presso il centro parrocchiale:

– Domenica 26 marzo dalle 8.45 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

– Sabato 01 aprile dalle 17.00 alle 19.00.

– Domenica 02 aprile dalle 8.45 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

*************************************************************************

VIA CRUCIS DI ZONA CON L’ARCIVESCOVO

Martedì 28 marzo alle ore 20.45 ad Oggiono si svolgerà la celebrazione della Via Crucis della Zona III con il nostro Arcivescovo, Mons. Mario Delpini. Il decanato organizza un pullman per dare possibilità ai fedeli di partecipare. Chi fosse interessato può dare il nominativo: a Premana presso le sacrestie della chiesa parrocchiale o della chiesa Immacolata; a Pagnona presso la sacrestia della chiesa parrocchiale, versando la quota di € 6,00. L’orario di partenza verrà comunicato in seguito (presumibilmente verso le ore 19.30).

*************************************************************************

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 12/03/2023

In Cammino

– 12 Marzo 2023 –

AVVISI

Domenica 12 Marzo – III di Quaresima, di Abramo

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Fratelli Ghezzi); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Enrico e Albertina); S. Messa alle ore 18.00 (def. Fazzini Cinzia).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Tagliaferri Oreste [Pierino]). 

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 13 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (Vivi famiglia Rusconi); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Pomoni Romano 1935; deff. Fazzini Brigida e Antonio).

Ore 21.00 al barin: 4° incontro del corso prematrimoniale per i fidanzati.

Kyrie, Signore!”.

Martedì 14 Marzo

A Premana: Ore 07.50 in San Rocco: preghiera nel tempo di Quaresima per e con tutti i ragazzi della Primaria.

S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (per la salute dell’anima e del corpo); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Brumana Luciana, Giovanna e Tagliaferri Maria; def. Rusconi Tulio).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Ore 14.30: catechesi per la 5ᵃ primaria all’Immacolata.

Ore 15.00 all’Immacolata: Consegna del “Comandamento dell’Amore” ai cresimandi di 5ᵃ; sono invitati in modo particolare i nonni.

Kyrie, Signore!”.

Mercoledì 15 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (def. don Diego Pirovano); S. Messa alle ore 20.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (def. Mons. Luigi Stucchi).

Ore 15.00/17.00 al Barin: incontro per gli anziani “POMERIGGIO IN COMPAGNIA”.

Kyrie, Signore!”.

Giovedì 16 Marzo

A Premana: Ore 06.15 in chiesa parrocchiale: “Oggi prima di salire sul bus fermati da Lui”; un semplice e breve momento di preghiera quaresimale proposto agli adolescenti e giovani.

Ore 07.45 nella cappella dell’oratorio: “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”; preghiera quaresimale per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie).

S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (Vivi e deff. Coscritti 1938); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (Vivi e deff. Famiglia Gianola Tita e Gabriella).

Ore 17.00 all’Immacolata: quaresimale per i Preadolescenti.

Ore 20.15 all’Immacolata: quaresimale per gli Adolescenti.

Ore 20.45 in S. Rocco: il COE propone la visione del film “Neighbours (vicini)” del regista curdo Mano Khalil.

Ore 21.00 al Barin: incontro per organizzare l’allestimento del “Sepolcro” durante la Settimana Santa. Chiunque sia interessato a collaborare può partecipare.

Kyrie, Signore!”.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 17 Marzo – magro

La legge dell’astinenza (magro) proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi. Alla legge dell’astinenza sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Ore 15.00 “Ti ricordo ogni volta che senti l’orologio – o il campanone – battere le tre, immergiti nella misericordia di Gesù, adorandola e glorificandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché in questo momento l’ amore venne spalancato per ogni anima!”.

A Premana: Ore 09.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Ore 17.00 in chiesa parrocchiale: Via Crucis per tutti i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana.

Ore 20.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis e quaresimale per gli uomini.

Ore 19.00 alla casa Paolo VI di concenedo: cena e veglia decanale per 18/19enni e Giovani, con don Stefano Colombo.

A Pagnona: ore 15.00 celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Kyrie, Signore!”.

 Sabato 18 Marzo

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (per ringraziamento famiglia Todeschini e deff. Coniugi Gianola; def. Pomoni Maria).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (def. Tagliaferri Giovanbattista).

Kyrie, Signore!”.

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 19 Marzo – IV di Quaresima, del cieco – Festa del papà

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (def. Padre Angelo Gianola); S. Messa alle ore 11.00 animata da Adolescenti e Giovani, sono invitati in modo particolare tutti i papà con le loro famiglie (deff. Nevicato Elena, Antonio, Mirella e Adelio); S. Messa alle ore 18.00 (def. Bellati Eugenio).

Festa del papà (vedere volantino in ultima pagina):

Ore 12.45 in oratorio: Pranzo per tutti, in particolare per i ragazzi e i papà (verrà offerto un piatto di pasta).

Nel pomeriggio in oratorio: giochi organizzati con gli animatori.

Ore 16.30 in oratorio: partita CSI A.S. Premana vs Pol. San Rocco.

L’Azione Cattolica propone oggi una giornata di ritiro nel tempo di Quaresima: ore 9.00 all’Immacolata recita comunitaria delle lodi; a seguire meditazione proposta da don Matteo, tempo di silenzio e possibilità di accostarsi alla Confessione; ore 11.00 S. Messa in chiesa parrocchiale; ore 15.30 all’Immacolata Adorazione Eucaristica.

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (Vivi famiglia Tagliaferri). 

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 05/03 € 70,00. Offerte lumini € 52,00.    

Premana: Offerte S. Messe dal 27/02 al 02/03 € 168,31. Offerte S. Messe di Domenica 05/03 € 620,80. Offerte cera “lumini” € 120,93. Offerte chiesa S. Antonio € 157,00.

*************************************************************************

Per tutto il tempo della Quaresima, faremo una raccolta fondi per l’emergenza del terremoto in Turchia e in Siria. Chi volesse contribuire può lasciare la propria offerta nell’apposita cassetta al centro della chiesa parrocchiale a Premana e in una busta nei cestini delle offerte durante le S. Messe a Pagnona, oppure utilizzare direttamente i seguenti canali: Posta C/C 42520288 FONDAZIONE MAGO SALES ONLUS – Via Cavour, 31 – 12062 Cherasco (CN) o il CC Banca Intesa San Paolo, Iban IT72Y0306909606100000113293, causale: Terremoto Siria.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti dalla Fondazione direttamente ai Salesiani che svolgono la loro missione in quelle terre!

*************************************************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)

*************************************************************************

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 05/03/2023

In Cammino        

– 05 Marzo 2023 –

AVVISI

Domenica 05 Marzo – II di Quaresima, della Samaritana

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Spazzadeschi Virginia); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (def. Rizzi Battista e figli); S. Messa alle ore 18.00 (def. Caterina).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Bigial). 

Ore 15.00 presso la casa “Raggio di Sole” a Pasturo: L’Azione Cattolica propone un incontro decanale di Lectio Divina.

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 06 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 all’Immacolata (deff. Gasbarro Donato). La S. Messa è anticipata perché i sacerdoti della Parrocchia partecipano alla giornata di ritiro, proposta dalla fraternità dei preti del decanato, presso la casa Paolo VI di Concenedo; S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Famiglia Fazzini).

Ore 21.00 al barin: 3° incontro del corso prematrimoniale per i fidanzati.

Kyrie, Signore!”.

Martedì 07 Marzo

A Premana: Ore 07.50 in San Rocco: preghiera nel tempo di Quaresima per e con tutti i ragazzi della Primaria.

S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Tenderini Giovanni); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (Vivi e deff. Famiglia Gianola Tita e Gabriella).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Kyrie, Signore!”.

Mercoledì 08 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (deff.  Fazzini Nicola e Stefano); S. Messa alle ore 20.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (deff. Piva, Beri e Pensotti).

Kyrie, Signore!”.

Giovedì 09 Marzo

A Premana: Ore 06.15 in chiesa parrocchiale: “Oggi prima di salire sul bus fermati da Lui”; un semplice e breve momento di preghiera quaresimale proposto agli adolescenti e giovani.

Ore 07.45 nella cappella dell’oratorio: “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”; preghiera quaresimale per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie).

S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Gianola Maria e Nicola); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Codega Albina, Gianola Domenico, Giovanni e Rita; deff. Famiglie Tenderini e Gianola).

Kyrie, Signore!”.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 10 Marzo – magro

La legge dell’astinenza (magro) proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi. Alla legge dell’astinenza sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Ore 15.00 “Ti ricordo ogni volta che senti l’orologio – o il campanone – battere le tre, immergiti nella misericordia di Gesù, adorandola e glorificandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché in questo momento l’ amore venne spalancato per ogni anima!”.

A Premana: Ore 09.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Ore 17.00 in chiesa parrocchiale: Via Crucis per tutti i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana.

Ore 18.00  all’Immacolata: quaresimale per i Preadolescenti.

Ore 20.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis e quaresimale per gli uomini.

Ore 20.30 all’Immacolata: quaresimale per gli Adolescenti e i Giovani con don Stefano Guidi, direttore della Fondazione Oratori Milanesi.

A Pagnona: ore 15.00 celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Kyrie, Signore!”.

 Sabato 11 Marzo

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (deff. Fazzini Eligio e Sanelli Romana).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Augustina e Guerino).

Kyrie, Signore!”.

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 12 Marzo – III di Quaresima, di Abramo

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Fratelli Ghezzi); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Enrico e Albertina); S. Messa alle ore 18.00 (def. Fazzini Cinzia).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Tagliaferri Oreste [Pierino]). 

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 26/02 € 72,00.    

Premana: Offerte S. Messe dal 20/02 al 24/02 € 143,42. Offerte S. Messe di Domenica 26/02 € 626,51. Offerte cera “lumini” € 146,85. Offerte n° 3 “busta di Natale” € 285,00.

*************************************************************************

Per tutto il tempo della Quaresima, faremo una raccolta fondi per l’emergenza del terremoto in Turchia e in Siria. Chi volesse contribuire può lasciare la propria offerta nell’apposita cassetta al centro della chiesa parrocchiale a Premana e in una busta nei cestini delle offerte durante le S. Messe a Pagnona, oppure utilizzare direttamente i seguenti canali: Posta C/C 42520288 FONDAZIONE MAGO SALES ONLUS – Via Cavour, 31 – 12062 Cherasco (CN) o il CC Banca Intesa San Paolo, Iban IT72Y0306909606100000113293, causale: Terremoto Siria.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti dalla Fondazione direttamente ai Salesiani che svolgono la loro missione in quelle terre!

*************************************************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)

*************************************************************************

Preghiera per la pace di Mons. Delpini.

Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro,
noi ti preghiamo per confidarti
lo strazio della nostra impotenza:
vorremmo la pace e assistiamo a tragedie
di guerre interminabili!
Vieni in aiuto alla nostra debolezza,
manda il tuo Spirito di pace
in noi, nei potenti della terra, in tutti.
Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro, noi ti preghiamo
per invocare l’ostinazione nella fiducia:
donaci il tuo Spirito di fortezza,
perché non vogliamo rassegnarci,
non possiamo permettere che il fratello uccida il fratello,
che le armi distruggano la terra.
Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro,
noi ti preghiamo per dichiararci disponibili
per ogni percorso e azione e penitenza
e parola e sacrificio per la pace.
Dona a tutti il tuo Spirito,
perché converta i cuori, susciti i santi
e convinca uomini e donne a farsi avanti
per essere costruttori di pace,
figli tuoi.
Amen.

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 26/02/2023

In Cammino        

– 26 Febbraio 2023 –

AVVISI

Domenica 26 Febbraio – All’inizio di Quaresima

A Premana: S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 8.00 (deff. Pomoni Marta e suor Aurelia); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 11.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 18.00 (def. Fazzini Girolamo).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 10.00 (def. Taddeo Costantino).

Oggi ai ragazzi (uno per famiglia) viene data la tovaglietta della preghiera “Desiderio-Desideravi, Ho tanto desiderato mangiare questa pasqua con voi”.

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 27 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Gianola Nicola e don Graziano); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Giovanni).

Ore 21.00 al barin: 2° incontro del corso prematrimoniale per i fidanzati.

Kyrie, Signore!”.

Martedì 28 Febbraio

A Premana: Ore 07.50 in San Rocco: preghiera nel tempo di Quaresima per e con tutti i ragazzi della Primaria.

S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Spazzadeschi Apollonia, Giovanni e Maria); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Pietro).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Kyrie, Signore!”.

Mercoledì 01 Marzo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (deff. Famiglie Fazzini e Gianola); S. Messa alle ore 20.00 e Quaresimale per le donne in chiesa parrocchiale (def. Vincenzo).

Ore 20.45 al Barin: incontro per i Genitori dei ragazzi della 2^ Primaria iscritti all’anno catechistico.

Kyrie, Signore!”.

Giovedì 02 Marzo

A Premana: Ore 06.15 in chiesa parrocchiale: “Oggi prima di salire sul bus fermati da Lui”; un semplice e breve momento di preghiera quaresimale proposto agli studenti della secondaria di 2° grado.

Ore 07.45 nella cappella dell’oratorio: “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”; preghiera quaresimale per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie).

S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Famiglie Codega e Bellati; per vivi dell’Apostolato della Preghiera); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Coscritti 1955 Angelo, Giusto e Giovanni).

Ore 15.00/17.30 all’Immacolata: Adorazione  Eucaristica.

Ore 20.45 in San Rocco: incontro per adulti e giovani con Gianni Borsa, presidente dell’Azione Cattolica Ambrosiana e giornalista, corrispondente da Bruxelles per l’Agenzia di stampa SIR (Vedere il volantino nell’ultima pagina).

Kyrie, Signore!”.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 03 Marzo – Primo venerdì di Quaresima – magro e digiuno

Per legge divina, tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza.

La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate. Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato.

La legge dell’astinenza (magro) proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi). Alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.

Il digiuno e l’astinenza devono essere osservati il primo venerdì di Quaresima e il venerdì della Passione e morte del Signore nostro Gesù Cristo; è consigliato il Sabato Santo fino alla Veglia Pasquale.

L’astinenza deve essere osservata in tutti i singoli venerdì di Quaresima.

Ore 15.00 “Ti ricordo ogni volta che senti l’orologio – o il campanone – battere le tre, immergiti nella misericordia di Gesù, adorandola e glorificandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché in questo momento l’ amore venne spalancato per ogni anima!”.

A Premana: Ore 09.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Ore 17.00 in chiesa parrocchiale: Via Crucis per tutti i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana.

Ore 18.00  all’Immacolata: quaresimale per i Preadolescenti.

Ore 20.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis e quaresimale per gli uomini.

Ore 20.15 al barin: quaresimale per gli Adolescenti.

A Pagnona: ore 15.00 celebrazione comunitaria della Via Crucis.

Kyrie, Signore!”.

 Sabato 04 Marzo

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (def. Tripodi Matteo e familiari defunti; deff. Orazio e Domenica).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Vittorio e Laura).

Kyrie, Signore!”.

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 05 Marzo – II di Quaresima, della Samaritana

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Spazzadeschi Virginia); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (def. Rizzi Battista e figli); S. Messa alle ore 18.00 (def. Caterina).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Bigial). 

Ore 15.00 presso la casa “Raggio di Sole” a Pasturo: L’Azione Cattolica propone un incontro decanale di Lectio Divina.

Kyrie, Signore!”.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 19/02 € 80,00. Offerte lumini € 50,00. Offerta alla Parrocchia € 300,00.   

Premana: Offerte S. Messe dal 13/02 al 17/02 € 136,50. Offerte S. Messe di Domenica 19/02 € 608,88. Offerte cera “lumini” € 144,30. Offerte n° 6 “busta di Natale” € 740,00.

*************************************************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)

*************************************************************************

Per tutto il tempo della Quaresima, faremo una raccolta fondi per l’emergenza del terremoto in Turchia e in Siria. Chi volesse contribuire può lasciare la propria offerta nell’apposita cassetta al centro della chiesa parrocchiale a Premana e in una busta nei cestini delle offerte durante le S. Messe a Pagnona, oppure utilizzare direttamente i seguenti canali: Posta C/C 42520288 FONDAZIONE MAGO SALES ONLUS – Via Cavour, 31 – 12062 Cherasco (CN) o il CC Banca Intesa San Paolo, Iban IT72Y0306909606100000113293, causale: Terremoto Siria.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti dalla Fondazione direttamente ai Salesiani che svolgono la loro missione in quelle terre!

*************************************************************************

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2023

Ascesi quaresimale, itinerario sinodale

Cari fratelli e sorelle!

I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva respinto il suo annuncio della passione e della croce. Gesù lo aveva rimproverato con forza: «Va’ dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (Mt 16,23). Ed ecco che «sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1).

Il Vangelo della Trasfigurazione viene proclamato ogni anno nella seconda Domenica di Quaresima. In effetti, in questo tempo liturgico il Signore ci prende con sé e ci conduce in disparte. Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, vivendo un quotidiano spesso ripetitivo e a volte noioso, in Quaresima siamo invitati a “salire su un alto monte” insieme a Gesù, per vivere con il Popolo santo di Dio una particolare esperienza di ascesi.

L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce. Proprio come ciò di cui aveva bisogno Pietro e gli altri discepoli. Per approfondire la nostra conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere fino in fondo il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, bisogna lasciarsi condurre da Lui in disparte e in alto, distaccandosi dalle mediocrità e dalle vanità. Bisogna mettersi in cammino, un cammino in salita, che richiede sforzo, sacrificio e concentrazione, come una escursione in montagna. Questi requisiti sono importanti anche per il cammino sinodale che, come Chiesa, ci siamo impegnati a realizzare. Ci farà bene riflettere su questa relazione che esiste tra l’ascesi quaresimale e l’esperienza sinodale.

Nel “ritiro” sul monte Tabor, Gesù porta con sé tre discepoli, scelti per essere testimoni di un avvenimento unico. Vuole che quella esperienza di grazia non sia solitaria, ma condivisa, come lo è, del resto, tutta la nostra vita di fede. Gesù lo si segue insieme. E insieme, come Chiesa pellegrina nel tempo, si vive l’anno liturgico e, in esso, la Quaresima, camminando con coloro che il Signore ci ha posto accanto come compagni di viaggio. Analogamente all’ascesa di Gesù e dei discepoli al Monte Tabor, possiamo dire che il nostro cammino quaresimale è “sinodale”, perché lo compiamo insieme sulla stessa via, discepoli dell’unico Maestro. Sappiamo, anzi, che Lui stesso è la Via, e dunque, sia nell’itinerario liturgico sia in quello del Sinodo, la Chiesa altro non fa che entrare sempre più profondamente e pienamente nel mistero di Cristo Salvatore.

E arriviamo al momento culminante. Narra il Vangelo che Gesù  «fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Mt 17,2). Ecco la “cima”, la meta del cammino. Al termine della salita, mentre stanno sull’alto monte con Gesù, ai tre discepoli è data la grazia di vederlo nella sua gloria, splendente di luce soprannaturale, che non veniva da fuori, ma si irradiava da Lui stesso. La divina bellezza di questa visione fu incomparabilmente superiore a qualsiasi fatica che i discepoli potessero aver fatto nel salire sul Tabor. Come in ogni impegnativa escursione in montagna: salendo bisogna tenere lo sguardo ben fisso al sentiero; ma il panorama che si spalanca alla fine sorprende e ripaga per la sua meraviglia. Anche il processo sinodale appare spesso arduo e a volte ci potremmo scoraggiare. Ma quello che ci attende al termine è senz’altro qualcosa di meraviglioso e sorprendente, che ci aiuterà a comprendere meglio la volontà di Dio e la nostra missione al servizio del suo Regno.

L’esperienza dei discepoli sul Monte Tabor si arricchisce ulteriormente quando, accanto a Gesù trasfigurato, appaiono Mosè ed Elia, che impersonano rispettivamente la Legge e i Profeti (cfr Mt 17,3). La novità del Cristo è compimento dell’antica Alleanza e delle promesse; è inseparabile dalla storia di Dio con il suo popolo e ne rivela il senso profondo. Analogamente, il percorso sinodale è radicato nella tradizione della Chiesa e al tempo stesso aperto verso la novità. La tradizione è fonte di ispirazione per cercare strade nuove, evitando le opposte tentazioni dell’immobilismo e della sperimentazione improvvisata.

Il cammino ascetico quaresimale e, similmente, quello sinodale, hanno entrambi come meta una trasfigurazione, personale ed ecclesiale. Una trasformazione che, in ambedue i casi, trova il suo modello in quella di Gesù e si opera per la grazia del suo mistero pasquale. Affinché tale trasfigurazione si possa realizzare in noi quest’anno, vorrei proporre due “sentieri” da seguire per salire insieme a Gesù e giungere con Lui alla meta.

Il primo fa riferimento all’imperativo che Dio Padre rivolge ai discepoli sul Tabor, mentre contemplano Gesù trasfigurato. La voce dalla nube dice: «Ascoltatelo» (Mt 17,5). Dunque la prima indicazione è molto chiara: ascoltare Gesù. La Quaresima è tempo di grazia nella misura in cui ci mettiamo in ascolto di Lui che ci parla. E come ci parla? Anzitutto nella Parola di Dio, che la Chiesa ci offre nella Liturgia: non lasciamola cadere nel vuoto; se non possiamo partecipare  sempre alla Messa, leggiamo le Letture bibliche giorno per giorno, anche con l’aiuto di internet. Oltre che nelle Scritture, il Signore ci parla nei fratelli, soprattutto nei volti e nelle storie di coloro che hanno bisogno di aiuto. Ma vorrei aggiungere anche un altro aspetto, molto importante nel processo sinodale: l’ascolto di Cristo passa anche attraverso l’ascolto dei fratelli e delle sorelle nella Chiesa, quell’ascolto reciproco che in alcune fasi è l’obiettivo principale ma che comunque rimane sempre indispensabile nel metodo e nello stile di una Chiesa sinodale.

All’udire la voce del Padre, «i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: “Alzatevi e non temete”. Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo» (Mt 17,6-8). Ecco la seconda indicazione per questa Quaresima: non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari, di esperienze suggestive, per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni. La luce che Gesù mostra ai discepoli è un anticipo della gloria pasquale, e verso quella bisogna andare, seguendo “Lui solo”. La Quaresima è orientata alla Pasqua: il “ritiro” non è fine a sé stesso, ma ci prepara a vivere con fede, speranza e amore la passione e la croce, per giungere alla risurrezione. Anche il percorso sinodale non deve illuderci di essere arrivati quando Dio ci dona la grazia di alcune esperienze forti di comunione. Anche lì il Signore ci ripete: «Alzatevi e non temete». Scendiamo nella pianura, e la grazia sperimentata ci sostenga nell’essere artigiani di sinodalità nella vita ordinaria delle nostre comunità. Cari fratelli e sorelle, lo Spirito Santo ci animi in questa Quaresima nell’ascesa con Gesù, per fare esperienza del suo splendore divino e così, rafforzati nella fede, proseguire insieme il cammino con Lui, gloria del suo popolo e luce delle genti.

*************************************************************************

L’Arcivescovo: «Noi vogliamo la pace»

Noi vogliamo la pace. I popoli vogliono la pace. I poveri vogliono la pace. I cristiani vogliono la pace. I fedeli di ogni religione vogliono la pace. E la pace non c’è. E coloro che decidono le sorti dei popoli decidono la guerra, causano la guerra. E dopo averla causata non sanno più come fare per porre fine alla guerra. Non possono dichiararsi sconfitti. Non possono vincere annientando gli altri. In queste vie senza uscita che tormentano tanti Paesi del mondo, umiliano la giustizia e distruggono in molti modi le civiltà, le famiglie, le persone e gli ambienti, che cosa possiamo fare? Dichiariamo la nostra impotenza, ma non possiamo lasciarci convincere alla rassegnazione. Noi crediamo che Dio è Padre di tutti, come Gesù ci ha rivelato. Crediamo che Dio manda il suo Santo Spirito per seminare nei cuori e nelle menti di tutti, compresi i potenti della terra, pensieri e sentimenti di pace e il desiderio struggente della giustizia. Il 24 febbraio molte manifestazioni sono organizzate per ricordare il primo anniversario di un evento tragico e promuovere iniziative di pace. Invito tutti a unirsi con convinzione agli eventi organizzati, dovunque siano.

Raccogliamo con gratitudine l’appello accorato e insistente di Papa Francesco, ammiriamo la sua tenacia, riflettiamo sul suo insegnamento e insieme con tutti i fratelli e le sorelle che vogliono la pace nella giustizia, noi decidiamo di insistere nella preghiera, nella penitenza, nell’invito alla conversione.

Per questo propongo che nella Diocesi di Milano si viva la Quaresima come tempo di invocazione, di pensiero, di opere di penitenza e di preghiera per la pace. Coltiviamo la convinzione che solo un risveglio delle coscienze, della ragione, dello spirito può sostenere i popoli, i governanti e gli organismi internazionali nel costruire la pace.

Quanto all’invito alla conversione, invito tutti a condividere, a sottoscrivere e a far sottoscrivere – a partire dalla prima domenica di Quaresima e fino alla domenica delle Palme – l’appello che sarà reso disponibile online su questo portale (https://embedrd.ircmi.it/node/305); ciascuno può sottoscriverlo indicando nome, cognome e luogo di residenza. Naturalmente, per le persone che lo desiderano, è possibile anche raccogliere le adesioni attraverso moduli cartacei, da inviare all’indirizzo indicato (i moduli sono disponibili in fondo alle chiese parrocchiali di Premana e Pagnona).

Questo gesto simbolico possa tramutarsi nell’assunzione di un impegno concreto per un percorso penitenziale. Mi propongo, alla fine della Quaresima, di raccogliere le adesioni e di farle pervenire alle autorità italiane ed europee.

Quanto alla penitenza invito tutti a vivere l’intera Quaresima come tempo di penitenza secondo le forme praticabili. In particolare a questa intenzione orienteremo il digiuno del primo venerdì della Quaresima ambrosiana, il 3 marzo. E invito chi può e lo desidera a condividere con me la preghiera e il digiuno in Duomo, dalle 13 alle 14, come forma simbolica per esprimere un proposito che ispiri il tempo di Quaresima.

Quanto alla preghiera propongo che in ogni occasione opportuna condividiamo la seguente invocazione per la pace. 

Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro,
noi ti preghiamo per confidarti lo strazio della nostra impotenza:
vorremmo la pace e assistiamo a tragedie di guerre interminabili!
Vieni in aiuto alla nostra debolezza,
manda il tuo Spirito di pace
in noi, nei potenti della terra, in tutti.

Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro,
noi ti preghiamo per invocare l’ostinazione nella fiducia:
donaci il tuo Spirito di fortezza,
perché non vogliamo rassegnarci,
non possiamo permettere che il fratello uccida il fratello,
che le armi distruggano la terra.

Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro,
noi ti preghiamo per dichiararci disponibili
per ogni percorso e azione e penitenza
e parola e sacrificio per la pace.
Dona a tutti il tuo Spirito,
perché converta i cuori, susciti i santi
e convinca uomini e donne a farsi avanti
per essere costruttori di pace,
figli tuoi.

Amen.

*************************************************************************

In preghiera per la pace con l’Arcivescovo

Dal 26 febbraio, prima domenica di Quaresima, torna l’ormai tradizionale appuntamento quotidiano con un breve momento di preghiera proposto da monsignor Mario Delpini.

«Kyrie, Signore! In preghiera per la pace con l’Arcivescovo, ogni giorno di Quaresima» sono il titolo e il sottotitolo di una proposta a cui sarà possibile rispondere già a partire dal mattino: dalle 6.40 la meditazione sarà disponibile sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sui social (e sarà poi ovviamente fruibile in qualunque momento della giornata); alla stessa ora sarà trasmessa su Radio Marconi (con replica alle 20.30), mentre alle 7.55 dei giorni feriali e alle 9.25 della domenica verrà trasmessa su Telenova (canale 18 del digitale terrestre).

*************************************************************************

*************************************************************************

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 19/02/2023

In Cammino

– 19 Febbraio 2023 –

AVVISI

Domenica 19 Febbraio – Ultima dopo l’Epifania “del perdono”

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Gianola Raffaele e Berera Venturina-legato); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Baruffaldi Giovanna e Padre Mario); S. Messa alle ore 18.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana).

Dalle ore 14.30: Festa di carnevale.

Ore 21.00 nell’aula sopra al barin: per 18/19enni e Giovani, ascolto di testimonianze e presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà quest’anno a Lisbona.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Marelli Franco e Dario). 

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 20 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Fazzini e Gelmetti); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (per ringraziamento famiglia Gianola).

Ore 21.00 al barin: 1° incontro del corso prematrimoniale per i fidanzati.

Martedì 21 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Francesco e Camilla); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Fazzini Antonio).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Ore 20.45 al barin: Conferenza della San Vincenzo.

Ore 21.00 al barin: Incontro della commissione oratorio e dei catechisti per organizzare le via crucis e i momenti di preghiera per la Quaresima.

Mercoledì 22 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Famiglia Fazzini Giuditta); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Gianola Dionigi 1930 e Lina).

Ore 15.00/17.00 al Barin: incontro per gli anziani “POMERIGGIO IN COMPAGNIA”, con una bellissima tombolata e la fisarmonica.

Giovedì 23 Febbraio – S. Policarpo, vescovo e martire

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (def. Gianola Dionigi); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Fazzini Giuseppe [Bepo] e Padre Mario).

Ore 21.00 in S. Rocco: Adolescenti e Giovani presentano uno spettacolo di carnevale “Fo da Mèse”, aperto a tutti (Vedere il volantino nell’ultima pagina).

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 24 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Famiglia Rizzi Maria); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Cedro Elda e Remo).

Alle ore 20.30 suoneranno le campane di tutte le parrocchie del nostro decanato, in occasione del primo triste anniversario della guerra in Ucraina. Al suono delle campane ciascuno potrà pregare almeno una decina del S. Rosario per la pace.

Ore 21.00 in S. Rocco: Adolescenti e Giovani presentano uno spettacolo di carnevale “Fo da Mèse”, aperto a tutti (Vedere il volantino nell’ultima pagina).

 Sabato 25 Febbraio

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare solenne all’inizio della Quaresima alle ore 18.00 (deff. Tenderini Rita e Brumana Martino-legato).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Antonina e Giacomo).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 26 Febbraio – All’inizio di Quaresima

A Premana: S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 8.00 (deff. Pomoni Marta e suor Aurelia); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 11.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 18.00 (def. Fazzini Girolamo).

Ore 16.30 all’Immacolata: celebrazione comunitaria del vespero.

A Pagnona: S. Messa e imposizione delle ceneri alle ore 10.00 (def. Taddeo Costantino). 

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 12/02 € 58,00. Offerta alla Parrocchia € 10,00.   

Premana: Offerte S. Messe dal 06/02 al 10/02 € 176,63. Offerte S. Messe di Domenica 12/02 € 594,77. Offerte cera “lumini” € 129,98. Offerte n° 1 “busta di Natale” € 50,00 + n° 1 bonifico “offerta di Natale” € 400,00.

**************************************************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)

**************************************************************************

A partire da domenica 19 febbraio, per tutto il tempo della Quaresima, faremo una raccolta fondi per l’emergenza del terremoto in Turchia e in Siria. Chi volesse contribuire può lasciare la propria offerta nell’apposita cassetta al centro della chiesa, oppure utilizzare direttamente il CC postale o il CC bancario della Fondazione Mago Sales, riportati in fondo al volantino. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti dalla Fondazione direttamente ai Salesiani che svolgono la loro missione in quelle terre!

**************************************************************************

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 12/02/2023

In Cammino

– 12 Febbraio 2023 –

AVVISI

Domenica 12 Febbraio – Penultima dopo l’Epifania “della divina clemenza”

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Enrico e Albertina); S. Messa alle ore 18.00 (deff. Pomoni Romano e genitori; Vivi e deff. della famiglia Bertoldini).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Buttera Tarcisio [Marusce]; deff. di Losma Rita).

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 13 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (Vivi famiglia Rusconi; deff. Gianola Marta e familiari; def. Bellati Dionigi); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. famiglia Panzeri).

Martedì 14 Febbraio – Ss. Cirillo, monaco e Metodio, vescovo, patroni d’Europa

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (Libera); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Mons. Adriano Ferrario).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Ore 20.30 in S. Rocco: per gli Adolescenti, prove dello spettacolo di carnevale.

Mercoledì 15 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Gianola Gemma e Irene); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Codega Ausilia e Danilo).

Ore 15.00 al Barin: incontro di formazione dell’Azione Cattolica.

Ore 20.45 al Barin: incontro per i Genitori dei ragazzi della 5^ Primaria iscritti all’anno catechistico.

Giovedì 16 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. famiglie Codega e Bellati); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Donato).

Ore 20.30 in S. Rocco: per gli Adolescenti, prove dello spettacolo di carnevale.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 17 Febbraio

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (Libera); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Gianola Giuliano).

Ore 17.30/19.00 al Barin: Catechesi per i Preadolescenti.

 Sabato 18 Febbraio

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (def. Fazzini Aldo-legato; def. Cariboni  Gianfranco e famigliari defunti; def. Gianola Emere; deff. Ines, Rico, Tiziana e Fausto; def. Bertoldini Fantino).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Antonina e Giacomo).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 19 Febbraio – Ultima dopo l’Epifania “del perdono”

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Gianola Raffaele e Berera Venturina-legato); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Baruffaldi Giovanna e Padre Mario); S. Messa alle ore 18.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana).

Dalle ore 14.30: Festa di carnevale (Vedi volantino nell’ultima pagina).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Marelli Franco e Dario). 

Ore 20.30 in S. Rocco: per 18/19enni e Giovani, ascolto di testimonianze e presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà quest’anno a Lisbona.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 05/02 € 55,00. Offerte lumini € 50,00. Offerte anniversari di Matrimonio € 270,00. 

Premana: Offerte S. Messe dal 30/01 al 03/02 € 193,13. Offerte S. Messe di Domenica 05/02 € 648,58. Offerte cera “lumini” € 120,01. Offerte per i fiori dell’altare maggiore € 20,00. Offerte per la Caritas € 102,35. Offerte n° 3 “busta di Natale” € 220,00 + n° 1 bonifico “offerta di Natale” € 500,00.

**************************************************************************

Don Matteo è disponibile per raccogliere le intenzioni delle S. Messe, nella sala sopra il Barin a Premana, tutti i lunedì mattina dalle ore 9.30 alle ore 11.00. Oppure anche in altri giorni ed orari, se presente in casa.

**************************************************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)

**************************************************************************

Papa Francesco: «Vicino alle popolazioni di Turchia e Siria»

«Sono vicino alle popolazioni della Turchia e della Siria, duramente colpite dal terremoto che ha causato migliaia di morti e di feriti». Lo ha detto il Papa al termine dell’udienza di oggi, in cui ha ripercorso le tappe del suo recente viaggio nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan. «Con commozione prego per loro – ha proseguito – ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando a portare soccorso e incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori, in parte già martoriati da una dura guerra». Non è mancato, anche oggi, un riferimento al conflitto in Ucraina: «Non dimentichiamo la sofferenza del popolo ucraino, senza luce, senza riscaldamento e in guerra». Quello appena compiuto in Africa è stato un viaggio scaturito da due sogni, ha rivelato Francesco: «Visitare il popolo congolese, custode di un paese immenso, polmone verde dell’Africa e secondo del mondo insieme all’Amazzonia. Terra ricca di risorse e insanguinata da una guerra che non finisce mai perché c’è sempre chi alimenta il fuoco. L’Africa è un continente colonizzato, sfruttato, saccheggiato – è la denuncia di Francesco -. Il Congo è come un diamante, per la sua natura, per le sue risorse, soprattutto per la sua gente; ma questo diamante è diventato motivo di contesa, di violenze, e paradossalmente di impoverimento per il popolo», ha ripetuto ripercorrendo i tre giorni a Kinshasa: «È una dinamica che si riscontra anche in altre regioni africane, e che vale in generale per quel continente». «Di fronte a tutto questo ho detto due parole, ha ricordato il Papa: «La prima è negativa: Basta! Basta sfruttare l’Africa». La seconda invece è positiva: «Insieme, insieme con dignità e rispetto reciproco, insieme nel nome di Cristo, nostra speranza, andare avanti: non sfruttare e andare avanti insieme. No alla violenza e alla rassegnazione, sì alla riconciliazione e alla speranza. La gente vive nella paura e nell’insicurezza, sacrificata sull’altare di affari illeciti» ha fatto notare Francesco, menzionando le testimonianze di alcune vittime, specialmente donne, che hanno deposto ai piedi della Croce armi e altri strumenti di morte: «hanno sofferto tanto e continuano a soffrire», ha aggiunto il Pontefice. 

*************************************************************************

L’Arcivescovo: «Terremoto, una nuova solidarietà unisca i popoli»

Il dramma tremendo del terremoto, la tragedia di tante morti, la visione impressionante di distruzioni catastrofiche irrompono nelle nostre vite e nelle nostre parole come un enigma che lascia sgomenti e sconcertati. Le sofferenze di tante persone bussano alle nostre porte e non ci consentono di restare paralizzati, ci provocano a dire qualche cosa, a fare qualche cosa, anche se siamo così inadeguati. Eppure noi continuiamo a confidare in Dio, a innalzare preghiere e lacrime perché coloro ai quali la violenza della natura ha tolto la vita, incontrino l’abbraccio paterno che introduce alla consolazione e alla vita beata in comunione con Lui. Eppure noi continuiamo ad ascoltare la voce di Gesù che ci chiama a condividere i suoi sentimenti di compassione, a costruire nuovi rapporti di fraternità, a riconoscere l’importanza anche del gesto minimo: avevo fame… avevo sete… ero malato: quello che fate per uno di questi piccoli l’avete fatto a me. Eppure noi continuiamo a invocare lo Spirito che illumina le menti. La provocazione del dolore innocente sarà una commozione che convocherà tutte le persone di buona volontà, tutte le religioni, tutte le sensibilità a offrire la consolazione invocata? L’urgenza di portare soccorso convincerà gli avversari a stringersi la mano, gli indifferenti a forme inedite di generosità? L’invocazione di aiuto sarà la voce che potrà finalmente convincere a trasformare le armi di distruzione in mezzi per la ricostruzione? Si potrà comprendere a che cosa servano l’efficienza organizzativa, la disponibilità di soldi e di beni, le competenze in ogni disciplina? Il momento orribile e la desolazione angosciante stanno davanti a noi e provocano la nostra fede, la nostra intelligenza e la nostra sensibilità. Lo Spirito di Dio ci insegna a pregare, ci dà ragioni per la generosità sollecitata da molti, ci induce a parlare, a sperare, a pretendere che una nuova solidarietà unisca i popoli, a lasciarci istruire da una nuova sapienza che orienti a pensieri di pace. Lo Spirito di Dio infonda un intenso timor di Dio che provochi nell’umanità tutta la vergogna per la follia della guerra, per il puntiglio delle contrapposizioni e per la stupidità dello sperpero.

Come sostenere la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana

· CON CARTA DI CREDITO ONLINE: www.caritasambrosiana.it

· IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S. Bernardino 4 – 20122 Milano

· CON BONIFICO C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700. Causale: Terremoto Turchia-Siria 2023 (Le offerte sono detraibili fiscalmente).

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 05/02/2023

In Cammino         Unità Pastorale Premana – Pagnona 5 Febbraio 2023

AVVISI

Domenica 05 Febbraio – V dopo l’Epifania – Giornata nazionale per la vita

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (per tutti i bambini defunti); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); S. Messa alle ore 18.00 (per tutte le vittime innocenti di guerre e violenze).

Uscita a Santa Caterina Valfurva proposta dalla pastorale familiare alle famiglie.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 con la presenza delle coppie che festeggiano il 15°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45° anniversario di Matrimonio (deff. di Tagliaferri Giustina; deff. Girolo Fausta, Tagliaferri Antonio e Mutti Giuseppe). 

Ore 15.00 presso la casa “Raggio di Sole” a Pasturo: L’Azione Cattolica propone un incontro decanale di Lectio Divina.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 06 Febbraio – Ss. Paolo Miki e compagni, martiri

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Flavio, Maria e Giusto); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Gianola Marta [Tina]).

Martedì 07 Febbraio – Ss. Perpetua e Felicita, martiri

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Fazzini Claudina e Tenderini Carlo); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Tenderini Antonio e Gianola Maria; deff. Gianola Antonio e Pomi Egidia).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 2ᵃ – 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ.

Ore 20.45 al Barin: incontro per i Genitori dei ragazzi della 3^ Primaria iscritti all’anno catechistico.

Mercoledì 08 Febbraio – S. Girolamo Emiliani

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Gianola Benedetta e Aurelia); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Collini Ermenegildo).

Giovedì 09 Febbraio – S. Giuseppina Bakhita. vergine

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Fazzini Nicola e Stefano); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Don Angelo Cazzaniga).

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 10 Febbraio – S. Scolastica, vergine

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (Libera); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (Libera); S. Messa alle ore 19.00 all’Immacolata per tutti gli ex alunni dei Salesiano di Sondrio, presieduta da un Sacerdote Salesiano.

Ore 17.30/19.00 al Barin: Catechesi per i Preadolescenti.

Ore 20.15/21.45 al Barin: Catechesi per gli Adolescenti.

Ore 20.30/22.00 al Barin: Catechesi per 18/19enni e Giovani.

 Sabato 11 Febbraio – B.V. Maria di Lourdes  – Giornata Mondiale del Malato

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (di ringraziamento Pom).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (def. Tagliaferri Giovanni).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 12 Febbraio – Penultima dopo l’Epifania “della divina clemenza”

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (deff. Enrico e Albertina); S. Messa alle ore 18.00 (deff. Pomoni Romano e genitori; Vivi e deff. della famiglia Bertoldini).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Buttera Tarcisio [Marusce]; deff. di Losma Rita). 

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 29/01 € 70,00. Offerta alla Parrocchia € 60,00. 

Premana: Offerte S. Messe dal 23/01 al 27/01 € 171,69. Offerte S. Messe di Domenica 29/01 € 348,14. Offerte S. Messa Anniversari di Matrimonio € 1.820,00. Offerte cera “lumini” € 112,15. Offerte per i fiori dell’altare maggiore € 35,00. Offerte n° 4 “busta di Natale” € 350,00.

**************************************************************************

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

11 febbraio 2023

«Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione

Cari fratelli e sorelle!

La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. È lì, in quei momenti, che si vede come stiamo camminando: se è veramente un camminare insieme, o se si sta sulla stessa strada ma ciascuno per conto proprio, badando ai propri interessi e lasciando che gli altri “si arrangino”. Perciò, in questa XXXI Giornata Mondiale del Malato, nel pieno di un percorso sinodale, vi invito a riflettere sul fatto che proprio attraverso l’esperienza della fragilità e della malattia possiamo imparare a camminare insieme secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza.

Nel Libro del profeta Ezechiele, in un grande oracolo che costituisce uno dei punti culminanti di tutta la Rivelazione, il Signore parla così: «Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e io le farò riposare. Oracolo del Signore Dio. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata, […] le pascerò con giustizia» (34,15-16). L’esperienza dello smarrimento, della malattia e della debolezza fanno naturalmente parte del nostro cammino: non ci escludono dal popolo di Dio, anzi, ci portano al centro dell’attenzione del Signore, che è Padre e non vuole perdere per strada nemmeno uno dei suoi figli. Si tratta dunque di imparare da Lui, per essere davvero una comunità che cammina insieme, capace di non lasciarsi contagiare dalla cultura dello scarto.

L’Enciclica Fratelli tutti, come sapete, propone una lettura attualizzata della parabola del Buon Samaritano. L’ho scelta come cardine, come punto di svolta, per poter uscire dalle “ombre di un mondo chiuso” e “pensare e generare un mondo aperto” (cfr n. 56). C’è infatti una connessione profonda tra questa parabola di Gesù e i molti modi in cui oggi la fraternità è negata. In particolare, il fatto che la persona malmenata e derubata viene abbandonata lungo la strada, rappresenta la condizione in cui sono lasciati troppi nostri fratelli e sorelle nel momento in cui hanno più bisogno di aiuto. Distinguere quali assalti alla vita e alla sua dignità provengano da cause naturali e quali invece siano causati da ingiustizie e violenze non è facile. In realtà, il livello delle disuguaglianze e il prevalere degli interessi di pochi incidono ormai su ogni ambiente umano in modo tale, che risulta difficile considerare “naturale” qualunque esperienza. Ogni sofferenza si realizza in una “cultura” e fra le sue contraddizioni.

Ciò che qui importa, però, è riconoscere la condizione di solitudine, di abbandono. Si tratta di un’atrocità che può essere superata prima di qualsiasi altra ingiustizia, perché – come racconta la parabola – a eliminarla basta un attimo di attenzione, il movimento interiore della compassione. Due passanti, considerati religiosi, vedono il ferito e non si fermano. Il terzo, invece, un samaritano, uno che è oggetto di disprezzo, è mosso a compassione e si prende cura di quell’estraneo lungo la strada, trattandolo da fratello. Così facendo, senza nemmeno pensarci, cambia le cose, genera un mondo più fraterno.

Fratelli, sorelle, non siamo mai pronti per la malattia. E spesso nemmeno per ammettere l’avanzare dell’età. Temiamo la vulnerabilità e la pervasiva cultura del mercato ci spinge a negarla. Per la fragilità non c’è spazio. E così il male, quando irrompe e ci assale, ci lascia a terra tramortiti. Può accadere, allora, che gli altri ci abbandonino, o che paia a noi di doverli abbandonare, per non sentirci un peso nei loro confronti. Così inizia la solitudine, e ci avvelena il senso amaro di un’ingiustizia per cui sembra chiudersi anche il Cielo. Fatichiamo infatti a rimanere in pace con Dio, quando si rovina il rapporto con gli altri e con noi stessi. Ecco perché è così importante, anche riguardo alla malattia, che la Chiesa intera si misuri con l’esempio evangelico del buon samaritano, per diventare un valido “ospedale da campo”: la sua missione, infatti, particolarmente nelle circostanze storiche che attraversiamo, si esprime nell’esercizio della cura. Tutti siamo fragili e vulnerabili; tutti abbiamo bisogno di quell’attenzione compassionevole che sa fermarsi, avvicinarsi, curare e sollevare. La condizione degli infermi è quindi un appello che interrompe l’indifferenza e frena il passo di chi avanza come se non avesse sorelle e fratelli.

La Giornata Mondiale del Malato, in effetti, non invita soltanto alla preghiera e alla prossimità verso i sofferenti; essa, nello stesso tempo, mira a sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie e la società civile a un nuovo modo di avanzare insieme. La profezia di Ezechiele citata all’inizio contiene un giudizio molto duro sulle priorità di coloro che esercitano sul popolo un potere economico, culturale e di governo: «Vi nutrite di latte, vi rivestite di lana, ammazzate le pecore più grasse, ma non pascolate il gregge. Non avete reso forti le pecore deboli, non avete curato le inferme, non avete fasciato quelle ferite, non avete riportato le disperse. Non siete andati in cerca delle smarrite, ma le avete guidate con crudeltà e violenza» (34,3-4). La Parola di Dio è sempre illuminante e contemporanea. Non solo nella denuncia, ma anche nella proposta. La conclusione della parabola del Buon Samaritano, infatti, ci suggerisce come l’esercizio della fraternità, iniziato da un incontro a tu per tu, si possa allargare a una cura organizzata. La locanda, l’albergatore, il denaro, la promessa di tenersi informati a vicenda (cfr Lc 10,34-35): tutto questo fa pensare al ministero di sacerdoti, al lavoro di operatori sanitari e sociali, all’impegno di familiari e volontari grazie ai quali ogni giorno, in ogni parte di mondo, il bene si oppone al male.

Gli anni della pandemia hanno aumentato il nostro senso di gratitudine per chi opera ogni giorno per la salute e la ricerca. Ma da una così grande tragedia collettiva non basta uscire onorando degli eroi. Il Covid-19 ha messo a dura prova questa grande rete di competenze e di solidarietà e ha mostrato i limiti strutturali dei sistemi di welfare esistenti. Occorre pertanto che alla gratitudine corrisponda il ricercare attivamente, in ogni Paese, le strategie e le risorse perché ad ogni essere umano sia garantito l’accesso alle cure e il diritto fondamentale alla salute.

«Abbi cura di lui» (Lc 10,35) è la raccomandazione del Samaritano all’albergatore. Gesù la rilancia anche ad ognuno di noi, e alla fine ci esorta: «Va’ e anche tu fa’ così». Come ho sottolineato in Fratelli tutti, «la parabola ci mostra con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri, che non lasciano edificare una società di esclusione, ma si fanno prossimi e rialzano e riabilitano l’uomo caduto, perché il bene sia comune» (n. 67). Infatti, «siamo stati fatti per la pienezza che si raggiunge solo nell’amore. Vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile» (n. 68).

Anche l’11 febbraio 2023, guardiamo al Santuario di Lourdes come a una profezia, una lezione affidata alla Chiesa nel cuore della modernità. Non vale solo ciò che funziona e non conta solo chi produce. Le persone malate sono al centro del popolo di Dio, che avanza insieme a loro come profezia di un’umanità in cui ciascuno è prezioso e nessuno è da scartare.

All’intercessione di Maria, Salute degli infermi, affido ognuno di voi, che siete malati; voi che ve ne prendete cura in famiglia, con il lavoro, la ricerca e il volontariato; e voi che vi impegnate a tessere legami personali, ecclesiali e civili di fraternità. A tutti invio di cuore la mia benedizione apostolica.

*************************************************************************

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 29/01/2023

In Cammino         Unità Pastorale Premana – Pagnona 29 Gennaio 2023

AVVISI

· Con il mese di Febbraio, ci sarà la proposta dell’Adorazione Eucaristica mensile alla sera del Giovedì, dopo la S. Messa delle ore 20.00, e al pomeriggio del Venerdì, in concomitanza con il Primo Venerdì del Mese.

· Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio, la Pastorale Familiare propone l’uscita a Santa Caterina Valfurva per le famiglie.

· A partire dal 20 febbraio, inizierà il Corso per i Fidanzati. Le coppie di Fidanzati  che intendono iscriversi all’itinerario in preparazione al Sacramento del Matrimonio, contattino don Matteo con un messaggio WhatsApp (3387646371). In seguito saranno ricontattate dalle coppie di sposi che accompagnano i fidanzati durante l’itinerario.

***************************************************

Domenica 29 Gennaio – S. Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Giornata mondiale dei malati di lebbra – Giornata diocesana della famiglia – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Gianola Carlo e Marta; Vivi famiglia Rusconi); S. Confessioni presso l’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Matteo); S. Messa alle ore 11.00 con la presenza delle coppie che festeggiano il 1°, 10°, 25°, 40°, 50°, 55°, 60°, 65° e 70° anniversario di Matrimonio (di ringraziamento per gli sposi); S. Messa alle ore 18.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Famiglia Tagliaferri Santino). 

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 30 Gennaio – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Codega Maria, Antonio e Giuseppina-legato); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Fazzini Battista e genitori; def. Borghetti Carlo; deff. Codega e Beri).

Ore 21.00 al Barin: Incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Martedì 31 Gennaio – S. Giovanni Bosco, sacerdote – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 in chiesa parrocchiale (per i vedovi e le vedove che quest’anno avrebbero festeggiato l’anniversario di Matrimonio); S. Messa alle ore 18.00 in chiesa parrocchiale, presieduta da don Silvio Mantelli, Prete Salesiano, in arte Mago Sales: sono invitati, in particolare, tutti i ragazzi delle elementari, medie, adolescenti, 18/19enni e giovani. (deff. Todeschini Battista e Tenderini Silvia).

Dopo la S. Messa, an và a cascià vie Gineer per le strade del paese. Si concluderà bruciando i Gineer (meglio se fatti solo di stoffa, cartone e legno… no materiali inquinanti).

Mercoledì 01 Febbraio – Beato Andrea Carlo Ferrari, vescovo

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Codega Antonio 1932); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (Vivi e defunti della classe 1944, in particolare per Iemoli Antonio e Berera Giuseppe; def. Tenderini Antonio 1948).

Ore 15.00/17.00 al Barin: incontro per gli anziani “POMERIGGIO IN COMPAGNIA”.

Ore 20.45 al Barin: incontro per tutti i Catechisti e gli Educatori.

Giovedì 02 Febbraio – Presentazione del Signore (Candelora)

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (Libera); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Gino, Etta, Tita e genitori). Al termine della S. Messa possibilità di Adorazione Eucaristica fino alle ore 21.30.

A Pagnona: Ore 20.45 nel salone della casa parrocchiale incontro per le coppie in preparazione agli Anniversari di Matrimonio che celebrano il 15°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45°.

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 03 Febbraio – S. Biagio, vescovo e martire

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 in chiesa parrocchiale (deff. Pomoni Rosa e Giovanni); S. Messa alle ore 18.00 in chiesa parrocchiale (deff. Compagnoni e Berera; deff. Fazzini Antonio e Brigida).

Ore 15.00/17.30 all’Immacolata: Adorazione  Eucaristica.

Ore 17.30/19.00 al Barin: Catechesi per i Preadolescenti.

Ore 20.15/21.45 al Barin: Catechesi per gli Adolescenti.

Sabato 04 Febbraio

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto). Sono sospese le confessioni al pomeriggio.

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (def. Bellati Angelo; def. Orazio e famigliari defunti; deff. Selva Luigi e Giovanna).

Uscita a Santa Caterina Valfurva proposta dalla pastorale familiare alle famiglie.

A Pagnona: S. Confessioni in sacrestia: dalle ore 16.00 alle ore 16.45 (don Raffaele).

S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Giuseppe [Pino] e Uberti Maria).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 05 Febbraio – V dopo l’Epifania – Giornata nazionale per la vita

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (per tutti i bambini defunti); S. Messa alle ore 11.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana); S. Messa alle ore 18.00 (per tutte le vittime innocenti di guerre e violenze).

Uscita a Santa Caterina Valfurva proposta dalla pastorale familiare alle famiglie.

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 con la presenza delle coppie che festeggiano il 15°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45° anniversario di Matrimonio (deff. di Tagliaferri Giustina; deff. Girolo Fausta, Tagliaferri Antonio e Mutti Giuseppe). 

Ore 15.00 presso la casa “Raggio di Sole” a Pasturo: L’Azione Cattolica propone un incontro decanale di Lectio Divina.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 22/01 € 54,00. Offerte lumini € 45,00. Offerte cappella di Subiale € 22,00. Offerte edicola votiva di S. Antonio Aser € 44,00. Offerta per la Parrocchia € 80,00. 

Premana: Offerte S. Messe dal 16/01 al 20/01 € 535,12. Offerte S. Messe di Domenica 22/01 € 673,47. Offerte cera “lumini” € 155,04. Offerte n° 4 “busta di Natale” € 1.070,00. Offerta da “La Filodrammatica Premanese” € 1.000,00.

***************************************************

L’Arcivescovo alle famiglie:

«Nella vostra testimonianza il senso vero della vita»

«La Chiesa desidera annunciare la vostra bellezza. Voi, famiglie, avete qualche cosa da dire alla Chiesa e alla società?». Questo interrogativo è il filo conduttore del videomessaggio che l’Arcivescovo di Milano indirizza alle famiglie ambrosiane in occasione della Festa della Famiglia del 29 gennaio.

Un interrogativo che ha una risposta affermativa: «Abbiamo da annunciare la gioia della bellezza di essere famiglie». Questo perché le famiglie conoscono «il segreto» della gioia e lo sperimentano: «Io provo gioia perché mi dedico alla tua gioia», è quanto si dicono reciprocamente i componenti di una famiglia. Una gioia, continua monsignor Delpini, che consiste nel «seminare gioia nel cuore delle persone amate».

Dalla testimonianza e dall’esempio della famiglia – «luogo in cui la vita nasce» – si ricava anche il senso autentico della vita: «Amare ed essere amati». Sottolinea l’Arcivescovo: «Nessuno può nascere senza un amore che lo genera e vivere senza fare della sua vita un dono».

Ma «le ferite, le sofferenze, le mortificazioni, le frustrazioni?». Possono trovare «una via di guarigione» se incontrano «quella parola del Vangelo che dice “perdona, guarda, riconosci, aspetta…”». Allora la bellezza della famiglia è anche quella di essere «un luogo di perdono, in cui la speranza non può morire e la responsabilità che uno si assume non può essere dimessa per esasperazione». «La Chiesa desidera accogliere il messaggio delle famiglie – assicura monsignor Delpini -, ma si impegna anche ad annunciare la bellezza di essere famiglia».

E dopo la benedizione invocata su tutte le famiglie e su tutte le Chiese e l’auspicio che la società trovi «una via per guardare al futuro con fiducia», l’Arcivescovo invita i fidanzati e chi si preparano al giorno del Matrimonio all’incontro del 10 febbraio in Sant’Ambrogio, «per prepararsi a San Valentino condividendo gioia, speranza e confidenza».

Il videomessaggio dell’Arcivescovo:

***************************************************

Cosa vuol dire Educare? – Alcuni spunti di riflessione

Diceva San Giovanni Bosco: “L’educazione è cosa di cuore: tutto il lavoro parte da qui, e se il cuore non c’è, il lavoro è difficile e l’esito è incerto. Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati. Bisogna amare ciò che piace ai giovani: in questo modo i giovani ameranno ciò che piace ai loro educatori”.

Così Don Bosco rompe la barriera della diffidenza nel rapporto educativo, perché senza familiarità non ci può essere confidenza e, quindi, educazione.

Da qui scaturisce il sistema Preventivo che don Bosco ha insegnato: vivere nella certezza che prendersi cura mediante l’educazione è essenzialmente prevenire, formare persone libere e responsabili del bene della famiglia umana.

Prevenire è puntare sul positivo, far leva sulle risorse interiori dei ragazzi e sull’espansione delle loro potenzialità; è accompagnare nell’esperienza quotidiana, nel coinvolgimento finalizzato al bene comune.

Il Sistema Preventivo è un programma di vita basato sulla ragione, la religione e l’amorevolezza, che sono gli elementi educativi fondamentali.

Porre la ragione al centro dell’educazione umana significa, credere nell’uomo, nella sua capacità di apprendere, di decidere liberamente. È un atto di fiducia e ottimismo nella persona.

La religione, inoltre, si rivela un elemento decisivo nell’orientare l’uomo a Dio e renderlo capace di amare.

L’amorevolezza, infine, è la base di ogni azione educativa. Educare è quindi un donarsi in modo gioioso, trasmettendo serenità proprio con il dono di sé. Questo amore si manifesta in una accoglienza del giovane così come egli è, con i suoi difetti e i suoi pregi, nella sua unicità.

Don Bosco si rivolgeva così al gruppo di cooperatori Salesiani di Torino nel maggio del 1878: “Volete fare una cosa buona? Educate la gioventù. Volete fare una cosa santa? Educate la gioventù. Volete fare una cosa santissima? Educate la gioventù. Volete fare una cosa divina? Educate la gioventù. Anzi questa, tra le cose divine, è divinissima. Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è il padrone, e noi non potremo riuscire  a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l’arte, e non ce ne mette in mano le chiavi”.

Il professore e gli studenti di sociologia

Un docente universitario inviò i suoi studenti di sociologia nei quartieri poveri di Baltimora per raccogliere dati sulla situazione sociale di duecento ragazzi. Gli studenti dovevano scrivere una valutazione sul futuro di ciascun ragazzo. In ogni valutazione scrissero: “Non ha possibilità”.

Venticinque anni dopo, un altro docente di sociologia trovò per caso lo studio precedente e incaricò i suoi allievi di compiere un’indagine di controllo per vedere che cosa ne fosse stato di quei ragazzi. Con l’eccezione di venti di loro che si erano trasferiti o erano morti, si apprese che 176 dei rimanenti 180 avevano ottenuto un successo superiore alla media in qualità di avvocati, medici e uomini d’affari. Il professore rimase sbalordito e decise di approfondire l’argomento.

Per fortuna tutti quegli uomini si trovavano nella zona e il professore fu in grado di domandare a ciascuno: “Come spiega il suo successo?”. In ogni caso la risposta emozionata fu: “Merito dell’insegnante!”. L’insegnante era ancora viva, per cui il professore la rintracciò e domandò all’anziana, ma ancora arzilla signora, quale formula magica avesse usato per far uscire quei ragazzi dai bassifondi e dar loro un futuro di successo.

Gli occhi dell’insegnante brillarono e le labbra si incresparono in un lieve sorriso: “Davvero è molto semplice.” disse, “Ho voluto bene a quei ragazzi!”.

Il professore ed il significato della vita

Un professore concluse la sua lezione con le parole di rito: “Ci sono domande?”.

Uno studente gli chiese: “Professore, qual è il significato della vita?”.

Qualcuno, tra i presenti che si apprestavano a uscire, rise. Il professore guardò a lungo lo studente, chiedendo con lo sguardo se era una domanda seria. Comprese che lo era.
“Le risponderò!” gli disse. Estrasse il portafoglio dalla tasca dei pantaloni, ne tirò fuori uno specchietto rotondo, non più grande di una moneta. Poi disse: “Ero bambino durante la guerra. Un giorno, sulla strada, vidi uno specchio andato in frantumi. Ne conservai il frammento più grande… Eccolo. Cominciai a giocarci e mi lasciai incantare dalla possibilità di dirigere la luce riflessa negli angoli bui dove il sole non brillava mai: buche profonde, crepacci, ripostigli. Conservai il piccolo specchio.

Diventando uomo finii per capire che non era soltanto il gioco di un bambino, ma la metafora di quello che avrei potuto fare nella vita.

Anch’io sono il frammento di uno specchio che non conosco nella sua interezza.

Con quello che ho, però, posso mandare la luce, la verità, la comprensione, la conoscenza, la bontà, la tenerezza nei bui recessi del cuore degli uomini e cambiare qualcosa in qualcuno. Forse altre persone vedranno e faranno altrettanto.

In questo per me sta il significato della vita!”.

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 22/01/2023

In Cammino         Unità Pastorale Premana – Pagnona 22 Gennaio 2023

AVVISI

Domenica 22 Gennaio – III dopo l’Epifania – Domenica della Parola di Dio

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Bellati Caterina); al termine della S. Messa recita delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 con la presenza del gruppo Alpini a ricordo dei soci andati avanti (di ringraziamento per il 90° compleanno Codega); S. Messa alle ore 18.00 (deff. Famiglia Tenderini Battista).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Tagliaferri Maria e Andrea). 

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

Lunedì 23 Gennaio – Settimana mondiale di preghiera per l’unità dei cristiani – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Tenderini Doro e Giovanni); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Fazzini Domenico 1934; deff. Pomi Stefano e Milanti Battista).

Ore 16.00 al Barin: incontro per le coppie in preparazione agli Anniversari di Matrimonio per coloro che celebrano il 40°, 50°, 55°, 60°, 65° e 70°.

Ore 20.45 al Barin: incontro per le coppie in preparazione agli Anniversari di Matrimonio per coloro che celebrano il 1°, 10° e 25°.

Martedì 24 Gennaio – S. Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa – Settimana mondiale di preghiera per l’unità dei cristiani – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Gianola Maria in Calcagni); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (def. Fazzini Gabriella; deff. Tenderini Maria e Caverio Celso; di ringraziamento per Codega e Gianola).

Catechesi della Primaria: ore 14.30 per 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ. 

Ore 20.45 al Barin: incontro per i Genitori dei ragazzi della 4^ Primaria iscritti all’anno catechistico (sono invitati in modo particolare i Papà).

Mercoledì 25 Gennaio – Conversione di S. Paolo – Settimana mondiale di preghiera per l’unità dei cristiani – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Fazzini Antonio); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Muttoni Giuseppina; def. Lodovico).

Ore 15.00 al Barin: incontro di formazione dell’Azione Cattolica.

Ore 20.45 al Barin: incontro per i Genitori dei ragazzi della 2^ Primaria iscritti all’anno catechistico.

Giovedì 26 Gennaio – Ss. Timòteo e Tito, vescovi – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Tenderini Maria in Caverio); S. Messa alle ore 20.00 in chiesa parrocchiale (deff. Bertoldini Antonio, Bellati Elena e familiari); sono invitate a questa S. Messa, in modo particolare, tutte le persone che fanno parte della “Comunità Educante”. Tutti coloro, cioè,  che operano e collaborano nella nostra Unità Pastorale e che hanno a cuore il destino dei bambini e dei ragazzi, riconoscendo la responsabilità dell’abitare insieme i nostri paesi: Genitori, Catechisti, Educatori, Animatori, Consiglio Pastorale, Allenatori, Insegnanti, Istituzioni…

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 27 Gennaio – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Gianola Nicola e don Graziano); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Gianola Rita, Sala Carlo e deff. Famiglia Gianola).

Ore 17.30/19.00 al Barin: Catechesi per i Preadolescenti.

Ore 20.15/21.45 al Barin: Catechesi per gli Adolescenti.

Ore 20.30/22.00 al Barin: Riprende la Catechesi per i 18/19enni e Giovani.

Sabato 28 Gennaio – Settimana dell’Educazione

A Premana: le S. Confessioni oggi sono sospese.

Ore 15.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria e Prima S. Confessione per i Comunicandi di 4^. Tutta la Comunità è invitata alla celebrazione.

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (deff. Gianola Barnaba e Severina; def. Rossi Maria).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (deff. Tagliaferri Giuseppe [Pino] e Uberti Maria).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 29 Gennaio – S. Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Giornata mondiale dei malati di lebbra – Giornata diocesana della famiglia – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Gianola Carlo e Marta; Vivi famiglia Rusconi); S. Messa alle ore 11.00 con la presenza delle coppie che festeggiano il 1°, 10°, 25°, 40°, 50°, 55°, 60°, 65° e 70° anniversario di Matrimonio (di ringraziamento per gli sposi); S. Messa alle ore 18.00 (per i fedeli dell’Unità Pastorale di Pagnona e Premana).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Famiglia Tagliaferri Santino). 

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 30 Gennaio – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Codega Maria, Antonio e Giuseppina-legato); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Fazzini Battista e genitori; def. Borghetti Carlo; deff. Codega e Beri).

Ore 21.00 al Barin: Incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Martedì 31 Gennaio – S. Giovanni Bosco, sacerdote – Settimana dell’Educazione

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. ); S. Messa alle ore 18.00 in chiesa parrocchiale: sono invitati, in particolare, tutti i ragazzi delle elementari, medie, adolescenti, 18/19enni e giovani. (deff. Todeschini Battista e Tenderini Silvia).

Dopo la S. Messa, an và a cascià vie Gineer per le strade del paese. Si concluderà bruciando i Gineer (meglio se fatti solo di stoffa, cartone e legno… no materiali inquinanti).

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe di Domenica 15/01 € 85,00. Offerte n° 1 “busta di Natale” € 50,00. Offerta AVIS salone parrocchiale € 40,00. 

Premana: Offerte S. Messe dal 09/01 al 13/01 € 342,43. Offerte S. Messe òl  dì ‘lla nèef 11/01 € 1.058,77 (per Fondo Comunità Premana). Offerte S. Messe di Domenica 15/01 € 583,34. Offerte cera “lumini” € 93,67. Offerte n° 11 “busta di Natale” € 920,00 + n° 1 bonifico “offerta di Natale” € 200,00. Offerte Apostolato della Preghiera € 215,00.

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 15/01/2023

In Cammino         Unità Pastorale Premana – Pagnona 15 Gennaio 2023

AVVISI

Domenica 15 Gennaio – II dopo l’Epifania

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Tenderini Domenica); al termine della S. Messa recita delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (def. Todeschini Maria); S. Messa alle ore 18.00 (deff. Angelo, Virgilio e Maria).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (def. Buttera Dario).

A Subiale: Ore 14.30 preghiera e benedizione dei campi e del bestiame del nostro territorio (alta Valvarrone), in occasione della prossima festa di S. Antonio.

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

Lunedì 16 Gennaio

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (def. Cedro Martina); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Coscritti 1955 Angelo, Giusto e Giovanni; deff. Codega Danilo e Ausilia).

Martedì 17 Gennaio – S. Antonio, abate – Giornata nazionale per  l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

A Premana: S. Messa alle ore 10.00 nella chiesa di S. Antonio (def. Bellati Antonio 1941); S. Messa alle ore 20.00 nella chiesa di S. Antonio (def. Fazzini Giosuè; per ringraziamento famiglia Pomoni).

Riprende la catechesi della Primaria: ore 14.30 per 3ᵃ – 5ᵃ e alle ore 16.00 la 4ᵃ. La 2ᵃ riprenderà dal 07/02.

Mercoledì 18 Gennaio – Cattedra di S. Pietro – Settimana mondiale di preghiera per l’unità dei cristiani

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (deff. Vittori Caterina, Carlo e Vincenzo); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (vivi e defunti famiglia di Ratti Antonio 1950).

Ore 15.00/17.00 al Barin: riprendono gli incontri per gli anziani “POMERIGGIO IN COMPAGNIA”.

Ore 21.00 al Barin: incontro della Commissione Oratorio per organizzare la settimana dell’educazione, cascia’ vie gineer, S.Giovanni Bosco, Carnevale e le varie proposte dei prossimi mesi.

Ore 21.00 al Barin: Conferenza della San Vincenzo.

Giovedì   19 Gennaio – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (deff. Don Carlo e Gianola Marta); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Bertoldini Antonio e Bellati Elena; def. Bellati Eugenio; def. Gianola Mario e familiari defunti).

Ore 20.45 a Pasturo, nella Chiesa S. Eusebio in via Manzoni 84/A: Celebrazione della Parola e testimonianza, nella SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’ UNITA’ dei CRISTIANI 2023, “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17). Saranno presenti alcuni membri del coro “Elikya”. 

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 20 Gennaio – S. Sebastiano, martire – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (def. Pomoni Maria); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (deff. Todeschini Battista e Tenderini Silvia).

Ore 17.00 in San Rocco: Riprende la Catechesi per i Preadolescenti con la visione di un film

Ore 20.15/21.45 al Barin: Riprende la Catechesi per gli Adolescenti.

Sabato 21 Gennaio – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

A Premana: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle ore 10.00 (don Roberto); dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (don Matteo).

Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (deff. Pomi Domenica e familiari defunti; def. Fazzini Antonio; def. Gianola Ercole).

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (def. Brumana Cristina e familiari defunti).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

Domenica 22 Gennaio – III dopo l’Epifania – Domenica della Parola di Dio

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Bellati Caterina); al termine della S. Messa recita delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 con la presenza del gruppo Alpini a ricordo dei soci andati avanti (di ringraziamento per il 90° compleanno Codega); S. Messa alle ore 18.00 (deff. Famiglia Tenderini Battista).

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. Tagliaferri Maria e Andrea). 

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

 Offerte

Pagnona: Offerte S. Messe dell’Epifania 06/01 € 60,00. Offerte S. Messe di Domenica 08/01 € 110,00. Offerte lumini € 55,00. Offerte n° 10 “busta di Natale” € 275,00. Offerte per la Parrocchia € 50,00.

Premana: Offerte S. Messe dal 02/01 al 04/01 € 94,64. Offerte S. Messe dell’Epifania 06/01 € 989,70. Offerte S. Messe di Domenica 08/01 € 628,90. Offerte cera “lumini” € 204,96. Offerte per i fiori dell’altare maggiore € 30,00. Offerte n° 17 “busta di Natale” € 1.030,00 + n° 2 bonifici “offerta di Natale” € 350,00.

******************************************

Don Matteo è disponibile per raccogliere le intenzioni delle S. Messe a Premana tutti i lunedì mattina dalle ore 9.30 alle ore 11.00. Oppure anche in altri giorni ed orari, se presente in casa.

******************************************

BATTESIMI

Calendario della Celebrazione dei S. Battesimi a Premana:

· Domenica 5 febbraio 2023 ore 15.30 – Giornata della vita

· Domenica 9 aprile 2023 ore 18.00 – Pasqua del Signore (durante la Messa)

· Domenica 11 giugno 2023 ore 15.30 – Corpus Domini

· Domenica 1 ottobre 2023 ore 15.30 – Madonna del Rosario

· Domenica 5 novembre 2023 ore 11.00 – Cristo Re (durante la Messa)

I genitori che scelgono il Dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 9 – 3488042666)