Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 06/09/2020

Nella prima lettera alla Chiesa ambrosiana contenuta nella Proposta pastorale, l’Arcivescovo invita a vivere con uno stile ispirato dalla sapienza e coltivato attraverso la preghiera e l’ascolto. Questi tre termini si possono definire i “pilastri portanti” per l’anno pastorale che inizia? «L’Arcivescovo, in realtà, all’inizio vuole provocarci un poco: “Si può evitare di essere stolti”, recita il sottotitolo della Proposta – osserva il Vicario generale, monsignor Franco Agnesi -. Forse qualcuno potrebbe risentirsi di fronte a questa parola, ma credo invece che esprima efficacemente il bisogno che abbiamo di sapienza pratica, che orienta l’arte di vivere, di stare al mondo, di stare insieme, di interpretare il nostro tempo e di compiere scelte sagge e promettenti. L’Arcivescovo ci ricorda che quest’anno, per riprendere, è più che mai necessario “metterci l’anima”. Invocare la sapienza nella preghiera, ascoltare in amicizia e stima reciproca e cercare insieme “come” dobbiamo riprendere: ecco la proposta dell’inizio».

L’Arcivescovo auspica che la preghiera sia anche di famiglia e comunitaria. Dopo aver vissuto tante celebrazioni a casa, la situazione può essere occasione per promuovere finalmente la famiglia quale vera e propria Chiesa domestica, come diceva il Concilio?

La preghiera comunitaria, eucaristica e devozionale, è vissuta quasi sempre bene nelle nostre comunità. La pandemia e la chiusura in casa per tutta la Quaresima ha incoraggiato la preghiera in famiglia, anche aiutata dai sussidi preparati dai Servizi diocesani e dalle parrocchie. L’Arcivescovo ricorda che «l’esercizio del sacerdozio battesimale abilita tutti i fedeli a promuovere, animare, condurre la preghiera anche nella propria casa». Tuttavia non dobbiamo nasconderci che ciò non è facile e automatico. Non è giusto far passare l’idea che si può pregare solo in parrocchia, ma neppure fermarci a ribadire una bella idea teologica che la famiglia è Chiesa domestica. Ecco un’altra occasione per creare legami tra diverse espressioni di Chiesa e per incoraggiarci e insegnarci a vicenda a pregare. Anche attraverso il linguaggio dei social (che sono una community) si può insegnare a pregare e qualcuno meritoriamente ci sta provando, facendo anche così comunità.

Tra le date fissate espressamente dalla Lettera c’è il 4 ottobre, la Domenica dell’Ulivo. Quale il suo significato?

Quando fu chiaro a tutti che non avremmo potuto celebrare insieme la Domenica della Palme – forse la Santa Messa più frequentata dell’anno – ci ricordammo della pagina biblica della colomba che tornò da Noè portando nel becco una tenera foglia di ulivo. Perché non condividere, dopo un tempo devastante e ancora incerto, un annuncio di pace, di ripresa fiduciosa, di augurio che può raggiungere tutti? Alcuni parroci forse sono riusciti in modo creativo a far arrivare l’ulivo nelle case. Ora possiamo farlo tutti: un ramo di ulivo, l’olio, un segno analogo e creativo. E’ davvero suggestiva la coincidenza di questa domenica con la memoria di San Francesco e con l’anno dedicato alla ripresa dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’, dedicata alla cura della casa comune…

L’Arcivescovo sottolinea alcune figure di riferimento come Armida Barelli e il giovanissimo Carlo Acutis, che verrà beatificato il prossimo 10 ottobre. Quali sono gli aspetti più significativi di queste indicazioni?

Mi sembra un modo molto bello di conoscere persone sapienti. Diverse tra loro, ma entrambe persone libere e coraggiose. Una donna che negli anni della giovinezza e dell’anzianità ha “sognato” in grande, e un ragazzo che ha avuto “visione” limpida della meta della sua vita, come direbbe il profeta Gioele. Le loro figure sono un invito a riconoscere che lo Spirito Santo chiama ancora oggi giovani donne e uomini ad accogliere la vita come un dono e ad avere il coraggio di donarla, andando incontro al Signore con altri fratelli e sorelle che hanno bisogno di essere amati e incoraggiati.

La pandemia ha mostrato che «siamo tutti sulla stessa barca». Questa consapevolezza può favorire un rinnovato slancio per la “Chiesa dalle Genti”?

Siamo sulla stessa barca, ma rischiamo di stare tutti chiusi nella nostra cabina. Dobbiamo stupirci di quanto il Signore sta operando nel cuore, nella mente e nelle mani di tanta gente. Dobbiamo scoprire che solo aprendo la porta e stando insieme troviamo motivi di crescita e di sicurezza. Dobbiamo imparare a riconoscere il grido di dolore e l’ansia di giustizia di tante persone e tanti popoli, come ci ha aiutato a fare l’Arcivescovo alle 6,28 dei giorni di Quaresima. Dobbiamo testimoniare che sappiamo dove ci conduce la barca nella quale navighiamo: la Città santa, la nuova Gerusalemme, la Sposa dell’Agnello. Questo è il dono del Sinodo “Chiesa dalla genti”. Tocca a noi accoglierlo.

 Avvisi

Domenica 06 Settembre: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messe a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 08.00 (def. Berera Domenica-legato), alle ore 11.00 (deff. Enrico ed Albertina) e alle ore 20.00 (def. Tenderini Antonio). S. Messa a Pagnona alle 10.00 (per i fedeli della Comunità di Premana e Pagnona). La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 07 Settembre: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Deff. Famiglie Mancini e Colonna) e alle ore 20.30 (def. Orazio; deff. Bertoldini Doro e Luigi; deff. Tenderini Franca, Marta e Dino)

Martedì 08 Settembre – Natività della Beata Vergine Maria  : S. Messe a Premana: Ore 09.00 (def. Caurga) e alle ore 20.30 (def. Fazzini Angelo-Moc; def Pensotti Giovanni/Amedeo; deff. Pomi Brigida e Gianola natale). Ore21.00/barin Consiglio del Rosario. Alle 9.30 in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la Messa Pontificale nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria: diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Mater, in streaming sul portale diocesano http://www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.it. Con questa celebrazione l’Arcivescovo apre il nuovo anno pastorale, le cui linee guida sono contenute nella proposta pastorale per il 2020-2021 «Infonda Dio sapienza nel cuore» (Sir 45,26). Durante la Messa l’Arcivescovo celebrerà anche il Rito di ammissione dei Candidati al diaconato e al presbiterato: giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, cioé la seconda parte della formazione al sacerdozio, e laici in cammino verso il diaconato permanente.

Mercoledì 09 Settembre: S. Messa a Premana: Ore 18.00 e non alle 20.30(deff. E vivi famiglia Gianola) è sospesa la Messa delle ore 09.00. Ore 10.00/in Parrocchiale, Catechesi per la preparazione alla Messa di prima Comunione e alle  ore 15.30 a Premana : Prove in Chiesa Parrocchiale. I genitori accompagnino i figli con la preghiera, rinnovando la loro fiducia nel Signore e nel prossimo. Prendano visione della Informativa ai fini privacy, riservatezza  … e compilino l’autocertificazione che i bambini dovranno consegnare prima di iniziare gli incontri, dopo la misurazione della temperatura.

Giovedì 10 Settembre – B. Giovanni Mazzucconi : S. Messe a Premana: Ore 09.00 (per i Coscritti defunti della classe 1956; deff. Suor Piera calcagni ed Elisabetta) e alle 20.30 (deff. Pomoni Marta e Rino; def. Pomi Luigi-1937). Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle Ore 9.45 alle 10.30 (Don Roberto) e  dalle 21.00 alle 22.00 (don Mauro), sempre all’Immacolata. “La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!… Da oggi puoi passare in Chiesa Parrocchiale di Premana/Pagnona a ritirare il biglietto colorato, non per entrare in Chiesa ma per regolare l’afflusso dei fedeli alle Messe (la capienza è ridotta per Premana  a 135 posti e 300 in Cimitero; per Pagnona i posti in Chiesa sono ridotti a 50 – ricordo che in matroneo possono salire solo 10 fedeli! – secondo le indicazioni (distanziamento) del protocollo ministeriale, sottoscritto dal Presidente della Conferenza Episcipale Italiana.

Venerdì 11 Settembre: S. Messa a Premana: Ore 20.30 (deff. Serafina ed Arrigo; def. Bertoldini Pietro-legato) è sospesa la Messa della ore 09.00. Nella Chiesa parrocchiale di Primalòuna S. Messa presieduta dal prete novello  don Marco Ruffinoni, con i preti e i fedeli della Valle . Ore 15.30/Premana S. Confessioni per i bambini della Prima Comunione. Ore 17.30/Pagnona: Prove e Sante confessioni. Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 21.00 alle 22.00 (don Mauro).

Sabato 12 Settembre – S. Nome di Maria: Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto); dalle 15.00 – 17.00  (don Mauro). S. Confessiono a Pagnona dalle 16.00 – 16.45(don Roberto). Ore 17.30 presso il cimitero di Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. S. Messa vigiliare della Domenica a Premana in cimitero: Ore 18.00 (deff. Ambrosioni Ermannoi e Fazzini Giuliana; deff. delle famiglie Tenderini Lodovico e Cariboni Gianfranco).  S. Messa vigiliare a Pagnona alle ore 17.00 (di ringraziamento famiflia Tagliaferri). Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum” (già pubblicato e distribuito sul foglio “In Cammino”, ma che potete ancora leggere  sul blog dell’Unità pastorale Pagnona – Premana)  GRAZIE!. I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore.

Domenica 13 Settembre: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messe a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 08.00 (per i vivi famiglia Rusconi), alle ore 11.00 Messa di prima Comunione (def. Todeschini Bruno; def. Gianola Emere) e alle ore 20.00 (def. Teresa e genitori). S. Messa a Pagnona alle 10.00 con la Prima Comunione di Tagliaferri Andrea. S. Messa di Prima Comunione a Premana: i genitori accompagnano i bambini nella Chiesa dell’Immacolata e poi scendono in Parrocchiale e prenderanno posto nella panca loro riservata. Ore 18.30: Preghiera di affidamento a Maria a Premana con tutti i comunicati. Secondo le indicazioni per il contenimento del contagio alla Messa di Prima Comunione  parteciperanno solo i genitori, fratelli e sorelle del comunicando/a (oggi non è necessario ritirare il biglietto). Oggi i Cresimandi sono accompagnati, da don Gianmaria, al Sacro Monte di varese per il cammino degli inizi. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo e per tutti i ragazzi/animatori dell’Oratorio Feriale, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 14 Settembre – Esaltazione della Santa Croce : S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Deff. Codega  Ubaldo e Gianola Elisabetta) e alle ore 20.30 (l’associazione del perdono d’Assisi ricorda il def. Pomi Luigi) .

Martedì 15 Settembre – B. Vergine Maria Addolorata S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Def. Bellati Eugebnio) e alle re 18.00 (e non alle 20.30) I bambini della Prima Comunione sono accompagnati alla S. Messa dai nonni o da alcuni familiari (deff. Giovanna e P. Mario; di ringraziamento famigli Gianolaa; def. Gianola Giovanni; def. Bellati Antonio-1941)

Mercoledì 16 Settembre – Ss. Cornelio e Cipriano: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Def. Tenderini Luigi-Torino) e alle ore 20.30 (def. Fazzini Mario-1928) Ore 17.00 in Chiesa parrocchiale/ Pagnona incontro con i nuovi Chierichetti,

 

La Parrocchia di Pagnona organizza

una sottoscrizione a premi

per contribuire al restauro della cappella di S. Rocco in Pagnona

un biglietto € 1,00

Estrazione 20 settembre 2020 – festa dell’Addolorata

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 30/08/2020

Avvisi

Domenica        30 Agosto: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messa a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 09.00 (def. Bellati Giacomo) e alle ore 20.00 (i coscritti della classe 1960 ricordano i deff. Gianola Giusto, Bettiga Massimo e Tagliaferri Giovanmaria). Alle ore 10.00, nella Parrocchiale, amministreremo il S. Battesimo al piccolo Gianola Jacopo Marco di Erik e Luisella Sanelli. S. Messa a Pagnona alle 10.30 (per i defunti di Alda). S. Messe “sui monti”: ore 10.30 in Casarsa (def. Fazzini Domenico 1934) e  a Caprecolo alle ore 17.00 e non alle 10.30 come già pubblicato sul foglio “In Camminmo-23/08”. Le Messe sui monti saranno sospese in caso di forti precipitazioni (temporali). La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 31 Agosto: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Def. Codega Antonio) e alle ore 20.30 (def. Fazzini Gioconda)

Martedì 01 Settembre – Giornata di preghiera per la cura del creato: S. Messe a Premana: Ore 09.00 (def. Tenderini Guido-Lecco) e alle ore 20.30 (di ringraziamento fam. Bellati).

Mercoledì 02 Settembre: S. Messe a Premana: Ore 09.00 (deff. Famiglie Rizzi e Villa) e alle ore 20.30 (def. Tenderini Renzo e genitori). Ore 10.00/Barin Catechesi per la preparazione alla Messa di prima Comunione: I bambini che inizieranno il quinto anno della scuola primaria, saranno suddivisi in  gruppi; i genitori prendano visione della Informativa ai fini privacy, riservatezza  … e compilino l’autocertificazione che i bambini dovranno consegnare prima di entrare in Barin dopo la misurazione della temperatura (come per il centro estivo; i moduli sono pubblicati alla pag. 4 del foglio “In Cammino”. Adorazione Eucaristica, all’Immacolata, dalle ore 21.00 alle 21.45. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. E’ bello vivere, al termine delle ferie, il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 21.00 alle 21.30 (don Mauro).

Giovedì 03 Settembre: S. Messe a Premana: Ore 09.00 (def. Gianola Dario-legato) e alle  Ore 18.00 e non alle 20.30 (deff. Armando e Virginia; deff. Benedetta e Aurelia). Ore 10.00/Barin Catechesi per la preparazione alla Messa di prima Comunione. Ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Introbio, Veglia di preghiera vocazionale decanale, in preparazione all’ordinazione sacerdotale di don Marco Ruffinoni. “La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!… Da oggi puoi passare in Chiesa Parrocchiale di Premana/Pagnona a ritirare il biglietto colorato, non per entrare in Chiesa ma per regolare l’afflusso dei fedeli alle Messe (la capienza è ridotta per Premana  a 135 posti e 300 in Cimitero; per Pagnona i posti in Chiesa sono ridotti a 50 – ricordo che in matroneo possono salire solo 10 fedeli! – secondo le indicazioni (distanziamento) del protocollo ministeriale, sottoscritto dal Presidente della Conferenza Episcipale Italiana.

Venerdì  04 Settembre – primo Venerdì del mese: S. Messe a Premana: Ore 09.00 (l’associazione del perdono d’Assisi ricorda la def. Tenderini Maria) e alle ore 20.30 (l’associazione del perdono d’Assisi ricorda la def. Fazzini Rina). Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.30 alle 10.15(don Roberto).

Sabato 05 Settembre: Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto). Alle ore 11.00: la Comunità è invitata  alla celebrazione del Sacramento del Matrimonio di Tagliaferri Arianna e Pomoni Daniele. Accompagniamo con la preghiera questa nuova famiglia cristiana e condividiamo con i novelli sposi, la gioia di rendere sempre visibile la fede nell’amore, unico, fedele, indissolubile e fecondo di Dio. Ore 17.30 presso il cimitero di Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. S. Messa vigiliare della Domenica a Premana in cimitero: Ore 18.00 in cimitero (def. Bellati Giovanna; def. Gianola Italo).  S. Messa vigiliare a Pagnona alle ore 17.00 (deff. Uberti Ercole e Tagliaferri Teresa). Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum” (già pubblicato e distribuito sul foglio “In Cammino”, ma che potete ancora leggere  sul blog dell’Unità pastorale Pagnona – Premana)  GRAZIE!. I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore. Per l’ordinazione Sacerdotale di don Marco, consulta questo link:

 https://comunitapastoralemadonnadellaneve.files.wordpress.com/2020/08/pubblicazione1-1.pdf

Domenica 06 Settembre: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messa a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 08.00 (def. Berera Domenica-legato), alle ore 11.00 (deff. Enrico ed Albertina) e alle ore 20.00 (def. Tenderini Antonio). S. Messa a Pagnona alle 10.00 (per i fedeli della Comunità di Premana e Pagnona). La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo e per tutti i ragazzi/animatori dell’Oratorio Feriale, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 07 Settembre: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Deff. Famiglie Mancini e Colonna) e alle ore 20.30 (def. Orazio; deff. Bertoldini Doro e Luigi; deff. Tenderini Franca, Marta e Dino).

 

Il Cammino

degli inizi 2020

per i cresimandi

Daremo un grande segnale di ripresa, con un evento diocesano che chiama a raccolta, nel rispetto delle norme, tutti i ragazzi che stanno per iniziare il percorso preadolescenti e quindi l’esperienza della scuola secondaria di primo grado e del percorso preado in oratorio. L’appuntamento è per domenica 13 settembre 2020 con il Cammino degli inizi, salendo in piccoli gruppi di cresimandi anche del nostro decanato accompagnati da don Gianmaria e  dalle Catechiste, il Sacro Monte di Varese. Ogni gruppo alla fine della salita riceverà il Mandato e la Benedizione per il proprio cammino da parte del Vicario generale o di uno dei Vescovi ausiliari di Milano. Occorre attenersi alle indicazioni per l’organizzazione e la compilazione dei moduli che le catechiste consegneranno ai genitori.

file:///C:/Users/DON%20MAURO/Downloads/Cammino%20degli%20inizi%20(1).pdf

file:///C:/Users/DON%20MAURO/Downloads/Autodichiarazione%20per%20gite%20minori.pdf

 

PER I GENITORI DEI BAMBINI/E DELLA PRIMA COMUNIONE

Informativa ai fini privacy e riservatezza

Raccolta dati e misurazione della temperatura
per l’accesso alle strutture sportive parrocchiali

 

Gentilissima, Gentilissimo,

per accedere alle strutture sportive parrocchiali è necessario raccogliere alcuni dati personali, come nome e cognome, data e orario di ingresso e di uscita nonché un recapito telefonicoe rilevare la Sua temperatura corporea.

Vogliamo informarLache tale dato sarà rilevato conformemente alle norme del DecretoGenerale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali” del 24 maggio 2018 e al Reg. UE n. 2016/679 (“GDPR”).

Il Titolare del trattamento è la Parrocchia S. Dionigi, con sede in Premana via Vittorio Emanuele 1 email parrocchiadipremana@virgilio.it

La base giuridica del trattamentoè costituita dalla necessità del Titolare del trattamento di assolvere gli obblighi in materia di sicurezza e protezione sociale, nell’ambito dell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio stabiliti dalDPCM 11giugno 2020, dall’Ordinanza della Regione Lombardia 573 del 29 giugno 2020, dall’Ordinanza della Regione Lombardia 579 del 10 luglio 2020 e dalle indicazioni dell’Arcidiocesi di Milano.

La finalitàè il contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei locali parrocchiali.

Con riferimento alla misurazione della temperatura corporea, il Titolare del trattamento non effettua alcuna registrazione del dato.Quanto agli altri dati conferiti, essi saranno archiviati in formacartacea e digitale e conservati per minimo 14 e massimo 20 giorni.

I dati potranno essere trattati soltanto da soggetti espressamente autorizzati dalla Parrocchia o da aziende che agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento, per conto della stessa Parrocchia e che hanno sottoscritto un apposito contratto che disciplina puntualmente i trattamenti loro affidati e gli obblighi in materia di protezione dei dati (ad esempio: società che fornisce servizi di vigilanza o informatici).

I Suoi datinon verranno diffusi né comunicati a terzi senza il Suo consenso, salvo quanto previsto dall’ordinamento civile e canonico.

La raccolta dei dati e la misurazione della temperatura corporea è necessaria per accedere alle strutture.L’eventuale rifiuto impedisce l’ingresso ai locali e la permanenza negli stessi.

In ogni momento potrete esercitare i diritti contemplati dalle normative vigenti in tema diProtezione dei Dati personali, più specificamente il diritto all’accesso ai dati personali da Voi forniti, larettifica o cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o l’opposizione al trattamentostesso, il diritto al reclamo presso una autorità di controllo.

Per esercitare i Suoi diritti può rivolgersi alla Parrocchia anche attraverso l’indirizzo e-mail parrochiadipremana@virgilio.it

 

I genitori devono aprie il link, sotto ripoetato, compilarlo e dato al bambino per accedere ai locali della catechesi. Grazie

file:///C:/Users/DON%20MAURO/Downloads/Autodichiarazione%20per%20gite%20minori.pdf

 

 

 

 

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 19/04/2020

SERVIZIO D’ ASCOLTO

Pronto? C’è un angelo?

https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/pronto-ce-un-angelo-316828.html

Pubblichiamo l’elenco di consacrati e sacerdoti disponibili per il dialogo e il sostegno spirituale in occasione della grave crisi sanitaria, per «regalare un sorriso» o «condividere una lacrima», come spiega l’Arcivescovo. la fotocopia dell’elenco dei sacerdoti, la puoi ritirare dall’espositore a valle all’ingresso della Chiesa parrocchiale.

«Pronto, c’è un angelo?».

Ci sono infatti messaggeri di Dio che portano parole di consolazione, parole di verità, parole di speranza. Gli angeli di Dio non sono tecnici del conforto, specialisti della terapia, operatori di centri di ascolto. Sono modesti, sono discreti, sono spesso senza soluzioni e senza prescrizioni. Sono solo angeli.

La fantasia devota si immagina gli angeli come persone con ali bizzarre, che non si sporcano mai, che sorridono e cantano sempre come esseri giulivi. Invece in questo tempo di desolazione gli angeli rispondono al telefono, ascoltano, condividono, pregano, benedicono. Talora anche piangono. Abbiamo trovato di questi angeli ordinari anche in giro per la nostra terra devastata dall’epidemia e si sono resi disponibili. Chi si sente solo, chi è tormentato da inquietudini e sensi di colpa, chi è ferito dalla morte, chi è angosciato dalla malattia, chi è logorato da una convivenza troppo noiosa, può chiamare una angelo. Basta fare il numero di telefono: «Pronto? C’è un angelo?». Io credo che risponderà e forse regalerà un sorriso, forse condividerà una lacrima.

Mario Delpini
Arcivescovo

 

Sacerdoti e persone consacrate disponibili per colloqui spirituali

È radicata tradizione della vita consacrata, secondo le diverse spiritualità, offrire al fedeli e a persone che sono in ricerca, la possibilità di un colloquio e di un accompagnamento spirituale che aiuti a rileggere dal punto di vista esistenziale le proprie esperienze, per scoprire o riscoprire il senso della propria vita. Nel tempo della pandemia da Covid-19, tante persone hanno sperimentato lutti, malattie, separazioni, isolamento, disagio ed hanno sentito crescere in sé una domanda profonda sul significato di tutto questo per la propria  vita e per coloro che amano. In tutte le comunità di vita consacrata in genere ci sono persone che si dedicano all’ascolto di chi ha bisogno di un confronto spirituale. Qui di seguito viene offerto un primo elenco – destinato a crescere – di luoghi (conventi, santuari, basiliche, comunità monastiche) e di persone consacrate e sacerdoti che si sono resi disponibili per il dialogo e il sostegno spirituale, in occasione della grave crisi sanitaria. Sono indicate anche le diverse modalità per avere un dialogo: orari, numeri di telefono o di cellulare, indirizzi di posta elettronica.

 AVVISI

19 Aprile: II DOMENIC DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA:

Noi Sacerdoti proseguiamo a celebrare la Messa senza fedeli, ma vi assicuro che vi ricordiamo e preghiamo per tutti voi. Oggi nella celebrazione Eucaristica di Premana ricorderemo la def. Pomoni Felicita e in quella di Pagnona il def. Pierino (Oreste). S. MESSA ore 09.30: per  i fedeli di Pagnona, Premana, trasmessa dalla Chiesa Parrocchiale di Premana sul canale YouTube dell’Unità Pastorale: https://www.youtube.com/channel/UCe3wlBp5iTE2ceRlnLv0Q5w . Ma non dimentichiamo, come dice il Papa:  “La familiarità con il Signore, dei cristiani, è sempre comunitaria. Sì, è intima, è personale ma in comunità. Una familiarità senza comunità, una familiarità senza il Pane, una familiarità senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. Può diventare una familiarità – diciamo – gnostica, una familiarità per me soltanto, staccata dal popolo di Dio. La familiarità degli apostoli con il Signore sempre era comunitaria, sempre era a tavola, segno della comunità. Sempre era con il Sacramento, con il Pane… Dico questo perché qualcuno mi ha fatto riflettere sul pericolo che questo momento che stiamo vivendo, questa pandemia che ha fatto che tutti ci comunicassimo anche religiosamente attraverso i media, attraverso i mezzi di comunicazione, anche questa Messa, siamo tutti comunicanti, ma non insieme, spiritualmente insieme. Il popolo è piccolo. C’è un grande popolo: stiamo insieme, ma non insieme. Anche il Sacramento: oggi ce l’avete, l’Eucaristia, ma la gente che è collegata con noi, soltanto la comunione spirituale. E questa non è la Chiesa: questa è la Chiesa di una situazione difficile, che il Signore permette, ma l’ideale della Chiesa è sempre con il popolo e con i sacramenti.” MESSA DAL DUOMO DI MILANO ore 11.00: Le celebrazioni saranno presiedute di domenica in domenica da un vicario episcopale della nostra diocesi. La celebrazione sarà trasmessa: (diretta Chiesa Tv – canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, http://www.chiesadimilano.it e canale YouTube chiesadimilano.it); La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivend o con i tuoi familiari un gesto di Carità.  LA FAMIGLIA prosegua a vivere l’esperienza  evangelica promessa da Gesù:  «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18,20). E ne sentiamo la presenza non solo se accompagniamo la santa Messa in televisione o sul web, ma anche e soprattutto se dallo Spirito Santo ci lasciamo radunare, qui, nella nostra casa nel suo nome. LA  SIRIA e i molti focolai di guerra nel mondo. Preghiamo per loro. E la “nostra” emergenza non ci faccia dimenticare quelle popolazioni che, da anni, lottano contro varie e serie emergenze, alle quali oggi si aggiunge  ancche il covid19. LE CAMPANE: a mezzogiorno proponiamo il concerto solenne delle campane per ricordare che la Domenica è sempre il giorno che dona ad ogni uomo, la fiducia e la speranza che il Signore è sempre con noi e noi siamo il suo popolo, “eredità del suo immenso amore”. Il CANTO: ore 20.30 “Cantiamo insieme” una Lode a Maria, trasmessa in diretta dalla Parrocchiale, tramite le trombe/Megafono collocate sul campanile e da alcune casse di Stafffeste, collocate in quattro zone  del paese.

Lunedì 20 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Codega Mario e Gianola Apollonia; e la def. Fazzini Irma – legato.

Martedì 21 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Paolo e Olga; e i deff. Foresti Giacomina e Giovanni. Catechesi per i gruppi della Promeria.  Catechesi per il Tempo di Pasqua – primo incontro SCOPRIRE IL BELLO DI QUESTI GIORNI, Dialogo in famiglia per rileggere il vissuto di questi giorni https:www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/files/2020/04/01-Scoprire-il-bello-di-questi-giorni.pdf.  LA CATECHESI NON SI FERMA 4. HOME VIDEO Schede per la visione in famiglia a cura di don Davide Brambilla https://www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/files/2020/04/03-Schede-film-per-la-visione-in-famiglia.pdf

Mercoledì 22 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano l’intenzione dei coscritti 1950 per la def. Gianola Tina; e il def. Pomoni Serano. E a Pagnona ricordano i deff. Coppo Giancarlo e Manzoni Antonia.

Giovedì 23 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Florido e Andreina; e i vivi della fam. Fazzini. S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata dalle ore 20.30 alle 21.15 (don Mauro)

Venerdì 24 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano il def. Gianola Emilio – Mei; e per tutti gli ammalati;

Sabato 25 Aprile – S. Marco: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Eugenio, Maria e i familiari defuntidi; e i Caduti di tutte le guerre, invocando la pace per tutti i popoli. E a Pagnona ricordano i vivi delle famiglie Marelli e Brumana; S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata dalle ore 18.00 alle 18.45 (don Mauro). Oggi “75° anniversario della Liberazione” alle 20.30 onoreremo i caduti di tute le guerre (e i defunti dell’epidemia Covid19: medici, infermieri e i molti civili) con la benedizione del Monumento dei Caduti e il Sindaco offrirà alla cittadinanza un messaggio per interpretare, oggi, il significato della “Festa del 25 Aprile”.

Domenica 26 Aprile – III dopo Pasqua: Noi Sacerdoti proseguiamo a celebrare la Messa senza fedeli, ma vi assicuro che vi ricordiamo e preghiamo per tutti voi. Oggi nella celebrazione Eucaristica di Premana ricorderemo i deff. Buttera Eraldo e Giuditta; di ringraziamento per il 45° di Matrimonio coniugi Codega e Gianola e in quella di Pagnona i vivi della famiglia Tagliaferri. . S. MESSA ore 09.30: per  i fedeli di Pagnona, Premana, trasmessa dalla Chiesa Parrocchiale di Premana sul canale YouTube dell’Unità Pastorale: https://www.youtube.com/channel/UCe3wlBp5iTE2ceRlnLv0Q5w. MESSA DAL DUOMO DI MILANO alle ore 11.00: Le celebrazioni saranno presiedute di domenica in domenica da un vicario episcopale della nostra diocesi. La celebrazione sarà trasmessa: (diretta Chiesa Tv – canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, http://www.chiesadimilano.it e canale YouTube chiesadimilano.it). LE CAMPANE: a mezzogiorno proponiamo il concerto solenne delle campane per ricordare che la Domenica è sempre il giorno che dona ad ogni uomo, la fiducia e la speranza che il Signore è sempre con noi e noi siamo il suo popolo, “eredità del suo immenso amore”. Il CANTO: ore 20.30 “Cantiamo insieme” una Lode a Maria, trasmessa in diretta dalla Parrocchiale, tramite le trombe/Megafono collocate sul campanile e da alcune casse di Stafffeste, collocate in quattro zone  del paese.

La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivend o con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì  27 Aprile – Beate Caterina e Giuliana del sacro monte di Varese: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff.  Pomoni Albina e Ambrosioni Giancarlo; i deff. Ratti Maria e Codega Albino; il def. Gianola Nicola – Nico.

 

Per contribuire al “FONDO S. GIUSEPPE”

e alla campagna “AIUTIAMOCI”

Puoi deporre la tua offerta nella cassetta al centro della Chiesa

 

per aiutare chi perde il lavoro a causa dell’epidemia

“Fondo san Giuseppe”  – Istituito dalla nostra Diocesi

Coronavirus, nasce il “Fondo san Giuseppe” per aiutare chi perde il lavoro a causa dell’epidemia Istituito dalla Diocesi, in collaborazione con il Comune di Milano, parte con una dotazione di 4 milioni di euro. Delpini: «Restiamo prossimi ai più deboli». Sala: «Resistere oggi per ripartire al più presto»

Per offerte: Causale Fondo San Giuseppe

– Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,

IBAN: IT17Y0521601631000000000578,

Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus – Donazione detraibile/deducibile.

– Conto Corrente Postale, Numero: 13576228,

Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus – Donazione detraibile/deducibile

– Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,

IBAN: IT94I0521601631000000002405,

Intestato a: Arcidiocesi di Milano

 

AIUTIAMOCI

La Fondazione comunitaria del Lecchese, in collaborazione con le testate giornalistiche locali, ha lanciato una raccolta fondi a sostegno dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco che gestisce i presidi ospedalieri di Lecco e Merate, per potenziare l’operatività dei reparti ospedalieri impegnati nel contrasto all’epidemia da coronavirus.

 Al fine di una più snella gestione delle donazioni, si suggeriscono le seguenti modalità:

DONAZIONI DI IMPORTI SUPERIORI A 50 EURO
Bonifico bancario intestato a Fondazione comunitaria del Lecchese:

presso Intesa Sanpaolo IBAN: IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286

presso Banca della Valsassina IBAN: IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306
Causale: AIUTIAMOCI

PER LE DONAZIONI A MEZZO BONIFICO SI INVITA AD UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE QUESTI DUE IBAN, INDICATI ANCHE NEI COMUNICATI STAMPA DEDICATI ALLA RACCOLTA. N.B. Le donazioni effettuate con bonifico bancario daranno diritto ai benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Informazioni complete sul sito http://www.fondazionelecco.org – alle voci “come donare” e “modulistica/consenso dati donatore”

 

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 12/04/2020

All’Unità Pastorale delle Parrocchie di Premana e Pagnona

I Consigli Pastorali di Premana e Pagnona

In un momento così difficile, per la nostra comunità e per il mondo intero, un semplice pensiero, per essere vicini. È un periodo faticoso in cui siamo messi a dura prova e la distanza che dobbiamo tenere gli uni dagli altri, di certo, rende ancora più difficile la situazione. Siamo lontani, isolati, ci scontriamo con i nostri limiti; eppure c’è qualcosa, al di là di tutto, che ci spinge a continuare. C’è qualcosa che ancora ci tiene attaccati alla Vita, uniti, gli uni agli altri, verso una meta comune.

Come ci ha ricordato Papa Francesco durante la sua preghiera in piazza San Pietro, d’improvviso, ci siamo accorti “di essere tutti sulla stessa barca”. Ma qual è questa barca sulla quale stiamo navigando, in questo mare in burrasca? È la barca dell’Umanità. Questa situazione, così pesante, ci sta donando l’opportunità di sentirci vicini, per il solo fatto di essere umani; parte di quella grande famiglia che ci rende fratelli, al di là dei nostri confini e oltre il nostro orizzonte più prossimo. Che questo nuovo sguardo sull’altro, possa accompagnarci sempre, con la consapevolezza che il Bene è Bene, solo se ha cura di tutti.

Ma c’è di più. La certezza che abbiamo come figli di Dio e che tiene viva la speranza, è sapere che questa grande barca non è solo in mano nostra: il Signore è sulla barca con noi e la conduce, con mano sicura. In questi giorni celebriamo la Pasqua: Dio, fatto uomo, dà la Vita per la nostra Salvezza. Noi valiamo il sangue di Dio. Come possiamo allora temere di essere abbandonati, se siamo amati a tal punto? Ci viene chiesto solo di non aver paura e di abbandonarci fiduciosi tra le braccia del Padre!

Allora il nostro augurio, in una Pasqua che forse non avremmo mai pensato di vivere, è proprio quello di rinnovare, ancora una volta e ancora più saldamente, la nostra fiducia nel Signore, affidando a lui e a Maria – donna capace di fiducia – la nostra Vita e la Vita di ciascuno. Perché, ne siamo certi, Lui non ci abbandona. E “sarà Pasqua” anche quest’anno!

Ci sentiamo vicini alle persone che in questo periodo hanno vissuto un lutto, magari non potendo stare accanto ai propri cari nell’ora più difficile; a chi sta vivendo una situazione di malattia, di solitudine, di dolore, di smarrimento. A tutti loro va il nostro pensiero e la nostra preghiera; consapevoli che la distanza non aiuta, ma certi che la vicinanza in Cristo porta conforto. Che la Resurrezione del Signore possa riaccendere in loro la Speranza!

Da ultimo, vogliamo ringraziare i nostri sacerdoti, Don Mauro, Don Roberto e Don Gianmaria, i quali, anche se possono arrivare a noi solo attraverso uno schermo o un altoparlante, sempre guidano con presenza costante, significativa e preziosa la nostra comunità, come il buon Pastore che mai abbandona il proprio gregge. A loro, la nostra più sincera gratitudine.

Concludendo, facciamo nostro l’augurio dell’arcivescovo, affinché giunga a tutti voi.

“Siamo costretti a una celebrazione che assomiglia più alla prima Pasqua che a quelle solenni alle quali siamo abituati. La nostra Pasqua, vissuta più in casa che in chiesa, è la cena secondo Giovanni: i suoi segni espressivi sono la lavanda dei piedi, la rivelazione intensa agli amici dei pensieri più profondi, la preghiera più accorata al Padre. La nostra Pasqua quest’anno rivive quella sera: «La sera di quel giorno, il primo della settimana,

mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: “Pace a voi!”» (Gv 20,19). Incomincia così una storia nuova. Perciò posso invitarvi ancora a orientare il nostro cammino di Chiesa, con quanto ho scritto: «Siate sempre lieti nel Signore!» (Fil 4,4).

Pace a voi! Buona Pasqua.”

I Consigli Pastorali di Premana e Pagnona

 AVVISI

Domenica 12 Aprile – Pasqua  nella Risurrezione del Signore:

Noi Sacerdoti proseguiamo a celebrare la Messa senza fedeli, ma vi assicuro che vi ricordiamo e preghiamo per tutti voi. Oggi nella celebrazione Eucaristica di Premana (ore 09.30)ricorderemo il def. Fazzini Stefano e i deff. Enrico ed Albertinae in quella di Pagnona (ore 15.00) tutti i deff. di Previtali Maria.

MESSA ore 09.30: per i fedeli di Pagnona, Premana, trasmessa dalla Chiesa Parrocchiale di Premana sul canale YouTube dell’Unità Pastorale: https://www.youtube.com/channel/UCe3wlBp5iTE2ceRlnLv0Q5w .MESSA ore 11.00: Papa Francesco celebrerà all’Altare della Cattedra, nella Basilica di San Pietro, Altermine della Santa Messa il Santo Padre impartirà la Benedizione «Urbi et Orbi». (puoi seguire da TV2000 o Rai 1).MESSA ore 11.00: L’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiederà la celebrazione Eucaristica in Duomo. La celebrazione sarà trasmessa: (diretta su Telenova – canale 14 del digitale terrestre, Chiesa Tv – canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, http://www.chiesadimilano.it e canale YouTube chiesadimilano.it);

OGGI, CARISSIMI I GENITORI: seguiamo la S. Messa pasquale; Ore 12.00 rispondiamo all’annuncio festoso delle campane del nostro campanile uscendo sulle terrazze per suonare campanelli, ciochiin, ecc… e per scambiarci gli auguri!!!  Puoi integrare la proposta della Parrocchia con quella della Diocesi: https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/2020/04/10_Domenica_di_Pasqua_per_tutti.pdf

I RAGAZZI possono chiedere a un familiare di  ritirare il 7° personaggio (Gesù, Risorto). L’iniziativa è stata un segno per dire che siamo l’uno “ACCANTO” all’altro. LA  SIRIA e i molti focolai di guerra nel mondo. Preghiamo per loro. E la “nostra” emergenza non ci faccia dimenticare quelle popolazioni che, da anni, lottano contro varie e serie emergenze, alle quali oggi si aggiunge  ancche il covid19. BENEDIZIONE per i nostri cari defunti: a Premana alle ore 11.00 a Pagnona alle ore 15.00; Il Sindaco e l’amministrazione comunale, dei paesi di Premana e Pagnina, in occasione della Santa Pasqua vista l’impossibilità di recarsi al Cimitero, hanno scelto di deporre su tutte le tombe un ramoscello d’ulivo. Il cimitero per noi battezzati è si il luogo dove custodiamo con affetto i corpi o le ceneri dei nostri cari, ma siamo ben consapevoli che il cimitero non è il luogo della nostra fine ma il luogo, che ci ricorda il fine della nostra vita: la Comunione con Dio, nel Signore risorto per il dono del suo Spirito. LE CAMPANE: a mezzogiorno proponiamo il concerto solenne delle campane per ricordare che la Domenica è sempre il giorno che dona ad ogni uomo, la fiducia e la speranza che il Signore è sempre con noi e noi siamo il suo popolo, “eredità del suo immenso amore”. Il CANTO: ore 20.30 “Cantiamo insieme” una Lode a Maria, trasmessa in diretta dalla Parrocchiale, tramite le trombe/Megafono collocate sul campanile e da alcune casse di Stafffeste, collocate in quattro zone  del paese.

 

AUGURI A TUTTI VOI PER UNA SANTA PASQUA.

CRISTO E’ RISORTO, CRISTO E’ VERAMENTE RISORTO!

Alleluia,  Alleluia, Alleluia!

 

13 Aprile: LUNEDI’ DELL’OTTAVA DI PASQUA, detta dell’Angelo: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i vivi della famiglia Rusconi e il def. Gianola Giusto . E a Pagnona il def. Adamoli Gianni.

14 Aprile: MARTEDI’ DELL’OTTAVA DI PASQUA 

Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Pasquale e Domenica e tutti i familiari defunti; e per la def. Tenderini Gina.

15 Aprile: MERCOLEDI’ DELL’OTTAVA DI PASQUA 

Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano il def. Bellati Antonio –1941.

16 Aprile: GIOVEDI’ DELL’OTTAVA DI PASQUA 

Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Lena e Giovannino E a Pagnona ricordano i vivi della famiglia tagliaferri. S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata dalle ore 20.30 alle 21.15 (don Mauro)

 17 Aprile: VENERDI’ DELL’OTTAVA DI PASQUA 

Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano il def. Bertoldini Fantino

 18 Aprile: SABATO DELL’OTTAVA DI PASQUA 

Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano il def. Borghetti Carlo—legato. E a Pagnona ricordano i fedeli della Comunità di Pagnona e Premana. S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata dalle ore 18.00 alle 18.45 (don Mauro)

 19 Aprile: II DOMENIC DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA

Noi Sacerdoti proseguiamo a celebrare la Messa senza fedeli, ma vi assicuro che vi ricordiamo e preghiamo per tutti voi. Oggi nella celebrazione Eucaristica di Premana ricorderemo la def. Pomoni Felicita e in quella di Pagnona il def. Pierino (Oreste). S. MESSA ore 09.30: per  i fedeli di Pagnona, Premana, trasmessa dalla Chiesa Parrocchiale di Premana sul canale YouTube dell’Unità Pastorale: https://www.youtube.com/channel/UCe3wlBp5iTE2ceRlnLv0Q5w . S. MESSA ore 11.00: L’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini,  presiederà la celebrazione eucaristica in Duomo. La celebrazione sarà trasmessa: (diretta su Telenova – canale 14 del digitale terrestre, Chiesa Tv – canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, http://www.chiesadimilano.it e canale YouTube chiesadimilano.it); La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivend o con i tuoi familiari un gesto di Carità.

 Lunedì 20 Aprile: Oggi i sacerdoti nella S. Messa che celebrano a Premana ricordano i deff. Codega Mario e Gianola Apollonia.

 

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO OFFERTO I FIORI PER L’ALTARE DI PASQUA!

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 23/02/2020

AVVISI

 Domenica  23 Febbraio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (vivi famiglia Fazzini; def. Gianola Dionigi) ore 11.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Todeschini Bruno) e alle 18.00 (per la Comunità di Pagnona e Premana). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00 (deff. Buttera Genesio e Tarcisio).  Gli Oratori di Premana, Pagnona e il corpo Bandistico S. Dionigi propongono la sfilata  di Carnevale e lo spettacolo con il mago Eminos in S. Rocco, programma: ore 14.00 possibilità di portare dolci o bibite al Barin; ore 14.30 spettacolo in S. Rocco con il Mago EminoS; ore 15.30 La sfilata ha inizio , dal teatro S. Rocco, percorrerà alcune vie del centro per poi giungere sulla terrazza dol Cugi/Barin, dove condivideremo insieme la merenda. Il Barin, oggi, apre apre alle ore 14.00. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 24 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Giuseppe) è sospesa la Messa delle 18.00. Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (01/03/2020). Alle ore 20.45/Barin., don Gianmaria incontra i genitori degli adolescenti (1-2-3 secondaria di secondo grado) per condividere l’esperienza che i ragazzi stanno vivendo e per illustrare la proposta del campo estivo ADO.

Martedì 25 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Calcagni Suor Piera) e alle ore 20.00 (deff. Sanelli Orlando e Berera Maria; i Coscritti della classe 1979 ricordano la def. Lizzoli Gloria; deff. Tenderini Rita, Brumana Martino e fam.-legato). Catechesi per i gruppi di  2/3/4/5 della Primaria.  L’apertura dell’Oratorio, è garantita il Martedì, Giovedì e Venerdì, con la presenza di un volontario, dalle 14.30 alle 17.00 (orario invernale). Ricordo ai ragazzi e agli adolescenti di ascoltare le indicazioni dei volontari e di rispettare l’orario di apertura e chiusura del Centro, evitando di scavalcare la recinzione ma di utilizzare gli ingressi e le uscite dell’oratorio; la Parrocchia, dunque, non può assumersi nessuna responsabilità nei confronti dei bambini al di fuori degli orari sopra indicati. Per coloro che desiderano disputare, in serata,  una partita di calcio devono contattare Daniele Nevicato 3493875136. Ore 20.45/Barin, Don Mauro incontra, con le catechiste, i genitori dei Cresimandi.

Mercoledì 26 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 07.30 (deff. Tenderini Odilia e Graziano) e alle ore 18.00  (L’Associazione Perdono d’Assisi ricorda il def. Bertoldini Teodoro). Ore 20.45/Barin 4° incontro del “Corso Fidanzati”. L’itinerario è un invito, ai nubendi, a condividere con la Comunità un percorso, che prepari le coppie, non solo alla celebrazione del Matrimonio, ma accompagni i fidanzati a riconoscere la grazia, la presenza di Dio nella vita coniugale  e familiare. Ore 20.45/Casa della Carità a Bindo di Cortenova; serata, promossa dalla pastorale missionaria, con Gewrry Grano e Alice Nittolo sul tema: Tessere relazioni di Umanità. Partenza dalla Piazza della Chiesa alle ore 20.15 (avvisa don Mauro 335 8149786 per organizzare il viaggio in auto).

Giovedì 27 Febbraio: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.30 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (def. Rizzi Carlo; def. Gianola Nicola-Nico) e alle  18.00  e non alle 20.00 (def. Fazzini Girolamo, 1934). Eì sospesa a Catechesi per i preadolescenti, (prima media e i ragazzi di seconda media). “La preghiera del Giovedì”: I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).

Venerdì 28 Febbraio: S. Messe a Premana/Immacolata alle 09.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Gianola Dionigi-1936 ) e alle ore 20.00 e non alle 18.00 (def. Bertoldini Fabtino; deff. Berera e Compagnoni). Durante la Messa delle ore 20.00 saluteremo Anna in partenza  per il Perù. E’ sospesa  la Catechesi per i Preadolescenti, 18/19enni e Giovani; prosegue il Cammino degli Adolescenti.

Sabato 29 Febbraio: S. Confessioni  dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 17.00 alle 17.45 (don Mauro). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (def. Losma Andrea). Ore 17.30 a Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. Ore 18.00 a Premana: S. Messa Vigiliare con vespero (deff. Luigia, Fedele e Pino Fazzini; Le Consorelle del Ss. Sacramento ricordano la del. Brumana Giovanna). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Oggi pomeriggio sul campo di calcio dell’Oratorio alcune squadre A.S. Premana/calcio proseguono il  torneo del C.S.I. Ore 18.45 apertura serale del Barin.

Lettera  per il tempo di Quaresima

dell’Arcivescovo Mario Delpini

“Umiliò se stesso, Facendosi Obbediente

Fino alla morte e a una morte di croce” (fil . 2,8)

Il testo  della lettera lo lo puoi ritirare dall’espositore (a valle)  all’ingresso della Chiesa. Oppure a pag. 74 della Lettera Pastorale “La situazione è occasione”.

 Domenica 01 Marzo – all’inizio di Quaresima:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (deff. Enrico e Albertina) ore 11.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Gianola Angelo) e alle 18.00 (per la Comunità di Pagnona e Premana). S. Messa a Pagnona alle ore 10.00  e imposizione delle ceneri (deff. Buttera Nicola).  Giornata di Ritiro, programma: ore 09.30/Immacolata Lodi e  riflessione, ore 11.00 S. Messa in Parrocchiale. Il nostro Arcivescovo il 14 agosto ha iniziato la visita pastorale alla Parrocchia, partendo dal Cimitero per poi giungere in Chiesa. Il Vescovo, ora ci invita a ripetere questo “pellegrinaggio” all’inizio della Quaresima. Il pellegrinaggio, ben esprime la vocazione e il fine del Battezzato; la comunione con Dio. Quindi ci ritroveremo alle 15.30 in Cimitero e poi con calma saliremo  in Parrocchiale dove alle 16.30 (circa) pregheremo, il Signore dei Viventi, con il Vespero e comunitariamente vivremo il rito penitenziale dell’imposizione delle ceneri. La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

 

Lunedì  02 Marzo: Ore 08.40 recita delle Lodi Mattutine all’Immacolata. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Calcagni Elisabetta) e alle ore 18.00 (def. Bellati Urbano; vivi e deff. Fam. Gianola Tita). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (08/03/2020).

Martedì 03 Marzo: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.40 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messa a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (def. Todeschini Bruno) è sospesa la Messa delle 18.00. Catechesi per i gruppi di  2/3/4/5 della Primaria. Ore 20.45/Barin don Mauro con le Catechiste incomtra i genitori dei Comunicandi.

Mercoledì 04 Marzo: Ore 08.40 recita delle Lodi Mattutine all’Immacolata. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 e non alle 07.30 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Gianola Dionigi-1938) e alle ore 20.00  e non alle 18.00 (deff. Pomoni Aurelia, Raffaele, Alberto e Angela). Ore 20.00 quaresimale donne e imposizione delle ceneri. Ore 20.45/Barin 5° incontro del “Corso Fidanzati”. L’itinerario è un invito, ai nubendi, a condividere con la Comunità un percorso, che prepari le coppie, non solo alla celebrazione del Matrimonio, ma accompagni i fidanzati a riconoscere la grazia, la presenza di Dio nella vita coniugale  e familiare. Pulizia della Chiesa Alpe Deleguaggio, Piancalada e Solino.

Giovedì 05 Marzo: S. Messe a Premana, in parrocchiale alle ore 06.30 e non alle 09.00 (def. Dell’Oro Nucci) e alle  18.00 (sempre in parrocchiale) e non alle 20.00 (Vivi e deff. Coscritti 1956). Prosegue la Catechesi per i preadolescenti.(prima media e i ragazzi di seconda media). “La preghiera del Giovedì”. Ore 06.15 in Chiesa parrocchiale, “ Oggi prima di salire sul bus fermati da Lui”: un semplice e breve momento di preghiera quaresimale proposto agli studenti della secondaria di secondo grado. Ore 07.45 presso la cappella dell’oratorio preghiera per i preadolescenti della secondaria di 1° grado (Medie): “Batti il cinque alle sette/quarantacinque”. Oggi in chiesa parrocchiale è possibile ascoltare la lettura della Passione del Vangelo di Matteo: capitoli XXVI – XXVII. S. Confessione (don Mauro) e Adorazione Eucaristica all’Immacolata dalle 20.30 alle 21.15.

Venerdì 06 Marzo – Primo venerdì di Quaresima: (magro e digiuno – alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato; alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età. La legge dell’astinenza (magro) proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi). Ore 09.00 Via Cruci in parrocchiale. Ore 15.00 “Ti ricordo ogni volta che senti l’orologio – o il campanone –   battere le tre, immergiti nella misericordia di Gesù, adorandola e glorificandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché in questo momento l’ amore venne spalancato per ogni anima! (Gesù a S. Faustina)”. Ore 17.00 in Parrocchiale Via Crucie per i gruppi di catechesi della Primaria. Catechesi per i Preadolescenti e gli Adolescenti. La catechesi dei 18/19enni-Giovani è posticipata alle 20.00/Immacolata con il Quaresimale. Ore 20.00 via Crucis a Pagnona e a Premana con quaresimale uomini e imposizione delle ceneri. Ore 21.00/Barin “Iniziamo a pensare il campeggio 2020”, incontro aperto ai 18/19enni, giovani e adulti, che desiderano “progettare  insieme” l’esperienza estiva che sarà proposta a i preadolescenti dal 19 al 26 Luglio, in Valgrisenche – Aosta

Sabato 07 Marzoo: S. Confessioni  dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 17.00 alle 17.45 (don Mauro). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (deff. Taddeo Giacomo e Antonina). Ore 17.30 a Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. Ore 18.00 a Premana: S. Messa Vigiliare  (def. Tenderini Giovanni; deff. Pomoni Felicita, Virginio e familiari defunti; def. Codega Orazio). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Oggi pomeriggio sul campo di calcio dell’Oratorio alcune squadre A.S. Premana/calcio proseguono il  torneo del C.S.I. Ore 18.45 apertura serale del Barin. Oggi e domani i ragazzi dell’Operazione Mato Grosso  propongono: 1) una raccolta di rottame, vestiti, scarpe, oggetti da mercatino (cfr volantino distribuito ad ogni famiglia). 2) Serata (sabato) con testimonianza, in Oratorio alle ore 20.30/21.00.

Domenica 08 Marzo – II di Quaresima – della Samaritana:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (secondo le intenzioni Fam. Fazzini) ore 11.00 (der. Minelli Ugo  e deff. Della fam. Berera) e alle 18.00 (deff. Eugenio, Maria e familiari deff.). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00  e imposizione delle ceneri (def. Pierina). Pomeriggio con i bambini di 3 della primaria, accompagnati dai Genitori: dalle 15.30 alle 18.45 (durante la Messa delle 18.00 alle famiglie dei bambini di 3 sarà consegnata la preghiera del Padre nostro. Il Barin apre apre alle ore 16.00. Prosegue la raccolta promossa dai ragazzi dell’O.M.G.

Venerdì 13 Marzo, alle ore 21.00/Barin “Iniziamo a pensare l’Oratorio Feriale 2020”, incontro aperto ai 18/19enni, giovani e adulti, che desiderano “progettare  insieme” l’esperienza estiva dell’O.F.

 

Pellegrinaggio Decanale a Medjugorje

1-4 maggio 2020

Quota € 350,00

Iscrizioni entro il 15 Marzo

(per informazioni e prenotazioni contattare

Don Ferdinando di pasturo – 392 5148351 – donferdinanddo@libero.it)

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 16/02/2020

UN BATTEZZATO, QUANDO MUORE, VIVE IN CRISTO…

 

«Le sfide poste dalla trasformazione in atto nel mondo contemporaneo esigono ora di maturare nuove scelte che, alla luce della tradizione, sappiano guidare con prudenza l’azione pastorale, recependo anche le recenti indicazioni date in materia dalla Santa Sede e dalla Chiesa che è in Italia».

Questa la premessa con cui l’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola, dopo un confronto con il Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale milanese, approva con Decreto il Direttorio Diocesano per la Celebrazione delle Esequie (pubblicato il 28 Giugno 2017 – Il testo del Direttorio lo puoi ritirare dall’espositore – a valle – all’ingresso della Chiesa).

Articolato in 3 capitoli – “Le condizioni attuali”, “La Celebrazione liturgica”, “Le ceneri” – per un totale di 21 temi trattati, Il testo, presentato all’Assemblea dei Decani del 16 maggio scorso, è in vigore a partire dalla Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (23 giugno 2017) e prevale, laddove vi fossero difformità, con le precedenti disposizioni diocesane in materia, anche quelle proposte dal Sinodo diocesano 47°.

Tremolada: «Un argomento molto importante per la pastorale»

Abbiamo approfondito le ragioni del pronunciamento con monsignor Pierantonio Tremolada, già vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, ora Vescovo di Brescia.

Perché la scelta di un Direttorio riformulato?

Perché questo è un argomento molto importante per la Pastorale, riguardando un momento estremamente delicato, ma anche assai significativo, nell’esperienza delle persone. Il lutto, il confronto con la morte, sono realtà che segnano profondamente, ma che diventano anche occasione di annuncio del Vangelo. Una visione cristiana della morte, la capacità di creare quel clima di speranza che consente di affrontarla senza disperazione, la rilevanza che hanno i legami con la persona che ci ha lasciato, sono contesti che la Chiesa, da sempre, considera meritevoli di grande cura e considerazione.

Non vi è dubbio che la sempre maggiore richiesta di cremazione spinga a ripensare anche la questione della sepoltura, tanto che uno dei primi ambiti trattati nel testo è appunto questo…
Ci ha molto colpito che la prassi della cremazione, nel giro di poco tempo, sia diventata prioritaria: di fatto, in questo momento, la percentuale delle richieste di cremazione rispetto a quelle di tumulazione è molto alta. Le ragioni potrebbero essere tante, ma questo dato ci fa pensare e deve essere assunto pastoralmente. Ricordo che il recente intervento della Santa Sede sulle ceneri sottolinea proprio la necessità di una simile attenzione, indicando in modo preciso di non disperderle, ma di tumularle per ragioni evidenti. Infatti la possibilità di avere un luogo dove potersi recare per pregare, ricordando la persona scomparsa, e di collocare le ceneri in un spazio ben preciso e riconosciuto dalla comunità cristiana di appartenenza, non è certo secondaria Questi sono soltanto alcuni dei problemi che dicono quanto sia rilevante tale aspetto.

Le “Sale del Commiato”: di che cosa si tratta?

È una realtà, questa, che ancora una volta segna il cambiamento in atto. Si tratta di luoghi dove le salme vengono collocate nell’attesa delle esequie celebrate in chiesa. Per molte ragioni, ormai, è quasi impossibile che il defunto possa essere accolto nella propria casa. Anche il tempo che trascorre dal momento del decesso alla celebrazione del funerale vero e proprio, domanda un luogo dove conservare temporaneamente le spoglie mortali. Per questo abbiamo sviluppato una riflessione che consenta di comprendere il senso di un ambiente in cui inserirsi come cristiani in maniera positiva, pur in un passaggio complesso e doloroso.  Le “Sale” rispondono a questa necessità. (Annamaria Braccini)

 

AVVISI

 

Domenica 16 Febbraio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (deff. Fazzini Gerolammo e Giovanna) ore 11.00 (di ringraziamento 85° Bertoldini) e alle 18.00 (def. Bellati Urbano). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00 (deff. Fanflia Sonzogni, Rota e Severo).  Il Barin apre alle ore 16.00. Scuola della Parola decanale, proposta dall’A.C., ad Introbio,   presso la scuola materna alle ore 15.00, con la presenza di Marco Magni. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 17 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (def. Bellati Antonio, 1941; per Anna) e alle ore 18.00 (def. Gianola Giuliano; deff. Piva Ida e Augusto).  In principio la Parola spostata a domani sera. Ore 20.45/Barin Convocazione dei Consigli Parrocchiali. Conferenza della S. Vincenzo ore 20.45/Barin.

Martedì 18 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (def. Fazzini Aldo-legato) e alle ore 20.00 (def. Emere; deff. Fam. Caverio). Catechesi per i gruppi di  2/3/5 della Primaria.  Catechesi per i gruppi di  2/3/4/5 della Primaria. L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco. Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, gruppo di ascolto della Parola di Dio. Il testo per il 5° incontro lo puoi ritirare dall’espositore (a valle) all’ingresso della Chiesa.

Mercoledì 19 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 07.30 (deff. Gianola Raffaele e Venturina-legato) e alle ore 18.00  (def. Gianola Giuseppe, Bataglie). Ore 20.45/Barin 3° incontro del “Corso Fidanzati”. L’itinerario è un invito, ai nubendi, a condividere con la Comunità un percorso, che prepari le coppie, non solo alla celebrazione del Matrimonio, ma accompagni i fidanzati a riconoscere la grazia, la presenza di Dio nella vita coniugale  e familiare. Ore 21.00/Barin l’Azione Cattolica propone un momento formativo sul tema: “IMPREVISTO,  la domenica è l incontro con Dio nell Eucaristia, ma anche giorno propizio donato all ‘ uomo per il riposo, la riflessione, è la cura delle relazioni.”

Giovedì 20 Febbraio: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.30 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (deff. Tenderini, Rizzi e Codega.) e alle  18.00  e non alle 20.00 (l’Associazione del perdono di Assisi ricorda il def. Fazzini Mario). Prosegue la Catechesi per i preadolescenti.(prima media e i ragazzi di seconda media). “La preghiera del Giovedì”: I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019). Pulizia della Chiesa Alpe Premaniga. L’Arcivescovo invita i membri dei Consigli affari economici parrocchiali a un’assemblea, ore 20.45, Casa dell’Economia (via Tonale 28/30).

Venerdì   21 Febbraio: S. Messe a Premana/Immacolata alle 09.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Ambrogina) e alle ore 20.00 e non alle 18.00 (deff. Fazzini Angelo e maria; def. Bellati Remo; deff. Ambrosioni Maura, Natale e Domenico). Dalle ore 17.00 alle 17.30 ,don Gianmaria è presente in Parrocchiale per le Confessioni dei preado di terza media.  Prosegue la Catechesi per i Preadolescenti e Adolescenti.  Ore 20.15/Barin incontro per i 18/19enni e Giovani. L’Associazione S. Vincenzo e La Casa Madonna della neve, propongono, in S. Rocco alle 20.45, una serata sul tema “Il senso del volontariato oggi”, interviene il Prof. Mario Mozzanica. L’incontro è aperto a tutti e l’invito è rivolto in particolare a quanti sono impegnati nelle varie forme di volontariato sociale e caritativo.

Sabato 22 Febbraio: S. Confessioni  dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 17.00 alle 17.45 (don Mauro). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (deff. Vittorio e Laura). Ore 17.30 a Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. Ore 18.00 a Premana: S. Messa Vigiliare (deff. Gianola Francesco e Bellati Giacomo; deff. Gianola Dionigi e Lina; deff. Borghrtti Fausto, Maria e Caterina). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Oggi pomeriggio sul campo di calcio dell’Oratorio alcune squadre A.S. Premana/calcio proseguono il  torneo del C.S.I. Ore 18.45 apertura serale del Barin.

Domenica 23 Febbraio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (vivi famiglia Fazzini; def. Gianola Dionigi) ore 11.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Todeschini Bruno) e alle 18.00 (per la Comunità di Pagnona e Premana). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00 (deff. Buttera Genesio e Tarcisio).  La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità. Gli Oratori di Premana, Pagnona e il corpo Bandistico S. Dionigi propongono la sfilata  di Carnevale e lo spettacolo con il mago Eminos in S. Rocco, programma: ore 14.00 possibilità di portare dolci o bibite al Barin; ore 14.30 spettacolo in S. Rocco con il Mago EminoS; ore 15.30 La sfilata ha inizio , dal teatro S. Rocco, percorrerà alcune vie del centro per poi giungere sulla terrazza dol Cugi/Barin, dove condivideremo insieme la merenda. Il Barin, oggi, apre apre alle ore 14.00.

Lunedì 24 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Giuseppe) è sospesa la Messa delle 18.00. Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (01/03/2020). Alle ore 20.45/Barin., don Gianmaria incontra i genitori degli adolescenti (1-2-3 secondaria di secondo grado) per condividere l’esperienza che i ragazzi stanno vivendo e per illustrare la proposta del campo estivo ADO.

Martedì 25 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Calcagni Suor Piera) e alle ore 20.00 (deff. Sanelli Orlando e Berera Maria; i Coscritti della classe 1979 ricordano la def. Lizzoli Gloria; deff. Tenderini Rita, Brumana Martino e fam.-legato). Catechesi per i gruppi di  2/3/4/5 della Primaria.  L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco. Ore 20.45/Barin, Don Mauro incontra, con le catechiste, i genitori dei Cresimandi.

Ricevo da una nonna e pubblico:

Signore, dammi la mano ferma e l’occhio vigile, perchè giunga incolume alla meta. Proteggi quelli che viaggiano con me, aiutami ad essere gentile con tutti; dammi la prudenza che frena gli eccessi, e permette di vedere te nella natura che mi circonda.

Venerdì 07 Marzo, alle ore 21.00/Barin “Iniziamo a pensare il campeggio 2020”, incontro aperto ai 18/19enni, giovani e adulti, che desiderano “progettare  insieme” l’esperienza estiva che sarà proposta a i preadolescenti dal 19 al 26 Luglio, in Valgrisenche – Aosta

 

Venerdì 13 Marzo, alle ore 21.00/Barin “Iniziamo a pensare l’Oratorio Feriale 2020”, incontro aperto ai 18/19enni, giovani e adulti, che desiderano “progettare  insieme” l’esperienza estiva dell’O.F.

 

Pellegrinaggio 13enni ad Assisi

1-3 maggio 2020

Quota € 190,00

Iscrizioni entro il 06 Marzo

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 02/02/2020

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente

per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita

2 febbraio 2020

Aprite le porte alla Vita

 

Desiderio di vita sensata

  1. “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?”(Mt 19,16). La domanda che il giovanerivolge a Gesù ce la poniamo tutti, anche se non sempre la lasciamo affiorarecon chiarezza: rimane sommersa dallepreoccupazioni quotidiane. Nell’anelito di quell’uomo traspare il desiderio di trovare un senso convincente all’esistenza.

Gesù ascoltala domanda, l’accoglie e risponde: “Se vuoi entrare nella vita osserva i comandamenti” (v. 17).La risposta introduce un cambiamento – da avere a entrare – che comportaun capovolgimento radicale dello sguardo: la vita non è un oggetto da possedere ounmanufattoda produrre, è piuttosto una promessa di bene, a cui possiamo partecipare, decidendo di aprirle le porte.Così la vita nel tempo è segno della vita eterna, che dice la destinazione verso cui siamo incamminati.

 

Dalla riconoscenza alla cura

2.È solo vivendo in prima persona questa esperienza che la logica della nostra esistenza può cambiare e spalancare le porte a ogni vita che nasce. Per questo papa Francesco ci dice: “L’appartenenza originaria alla carne precede e rende possibile ogni ulteriore consapevolezza e riflessione”. All’inizio c’è lo stupore. Tutto nasce dalla meraviglia e poi pian piano ci si rende conto che non siamo l’origine di noi stessi.“Possiamo solo diventare consapevoli di essere in vita una volta che già l’abbiamo ricevuta, prima di ogni nostra intenzione e decisione. Vivere significa necessariamente essere figli, accolti e curati, anche se talvolta in modo inadeguato”.

È vero. Non tutti fanno l’esperienza di essere accolti da coloro che li hanno generati: numerose sono le forme di aborto, di abbandono, di maltrattamento e di abuso.

Davanti a queste azioni disumane ogni persona prova un senso di ribellione o di vergogna. Dietro a questi sentimenti si nasconde l’attesa delusa e tradita, ma può fiorire anche la speranza radicale di far fruttare i talenti ricevuti (cfr. Mt 25, 16-30). Solo così si può diventare responsabili verso gli altri e “gettare un ponte tra quella cura che si è ricevuta fin dall’inizio della vita, e che ha consentito ad essa di dispiegarsi in tutto l’arco del suo svolgersi, e la cura da prestare responsabilmente agli altri”.

Se diventiamo consapevoli e riconoscenti della porta che ci è stata aperta, e di cui la nostra carne, con le sue relazioni e incontri, è testimonianza, potremo aprire la porta agli altri viventi. Nasce da qui l’impegno di custodire e proteggere la vita umana dall’inizio fino al suo naturale termine e di combattere ogni forma di violazione della dignità, anche quando è in gioco la tecnologia o l’economia.

La cura del corpo, in questo modo, non cade nell’idolatria o nel ripiegamento su noi stessi, ma diventa la porta che ci apre a uno sguardo rinnovato sul mondo intero: i rapporti con gli altri eil creato.

 

Ospitare l’imprevedibile

3.Sarà lasciandoci coinvolgere e partecipando con gratitudine a questa esperienza che potremo andare oltre quella chiusura che si manifesta nella nostra societàad ogni livello. Incrementando la fiducia, la solidarietà e l’ospitalità reciproca potremo spalancare le porte ad ogni novità e resistere alla tentazione di arrendersi alle varie forme di eutanasia.

L’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri.

È questa l’unica via attraverso cui,dal seme che muore, possono nascere e maturare i frutti (cfGv 12,24). È l’unica via perché la uguale dignità di ogni persona possa essere rispettata e promossa, anche là dove si manifesta più vulnerabile e fragile. Qui infatti emerge con chiarezza che non è possibile vivere se non riconoscendoci affidati gli uni agli altri.Il frutto del Vangelo è la fraternità.

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente

per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita –2 febbraio 2020

Domenica 02 Febbraio – Festa della presentazione al tempio di Gesù – Giornata nazionale per la vita:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (deff. Rusconi Giulio e Caterina) ore 11.00 S. Messa  con la presentazione alla Comunità dei neonati che il 09/02 riceveranno il Battesimo. Alla Messa delle Ore 11.00 saraanno presenti gli alpini del gruppo di Premana (per la Comunità di Pagnona e Premana) e alle 18.00 (l’associazione Perdono d’Assisi ricorda la def. Poni Silvia; deff. Pomoni Giovanni e Rosa). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00, al termina della S. Messa Bacio delle Candele, nella viglia di S. Biagio(deff. Colombo Rina e Alfredo). Il Barin apre alle ore 16.00. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 03 Febbraio – S. Biagio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (l’associazione Perdono d’Assisi ricorda la def. Ratti Teresa) e alle ore 18.00 (def. Orazio). Al termine delle Messe, viene propostoil bacio delle candele per accogliere la fragilità della nostra salute, di essere fragili creature che si affidano alle promesse di Dio, Padre e Creatore I sacerdoti. Dal 03 al 10 febbraio, visitano i malati in occasione della memoria della B.V. Maria apparsa a Lourdes (11/02 – Giornata Mondiale del malato). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (09/02/2020).

Martedì 04 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (la Compagnia del Rosario ricorda la def. Gianola Elena) e alle ore 20.00 S. Messa(deff. Fazzini Antonio e Brigida; deff. Pomoni e Tenderini; l’associazione del perdono d’Assisi ricoeda il def. Gianola Italo). In occasione della settimana dell’educazione invito  la Comunità Educante: educatori, catechisti, allenatori, insegnanti… alla Messa delle ore 20.00. Pregheremo per noi e per tutti i ragazzi/e del nostro Paese, perché educare, come dice S. Giovanni Bosco, “è cosa del cuore”.  Signore Gesù prenditi cura dei cuori degli educatori della nostra Parrocchia!  S. Confessioni nella sacrestia dell’Immacolata dalle ore 20.45 alle ore 21.30.  Catechesi per i gruppi di  2/3/4/5 della Primaria.  L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco.

Mercoledì 05 Febbraio – S. Agata: patrona dei fonditori di campane, delle donne con il tumore al seno e nel’Arcidiocesi di Milano è patrona delle donne. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 07.30 (la Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Guido) e alle ore 18.00  (deff. Gianola Antonio e Pomi Egidia; def. Pomoni Virginia e familiari).  Ore 20.45/Barin inizio del Il “Corso Fidanzati”. L’itinerario è un invito ai nubendi a fare con la Comunità un percorso che prepari le coppie al Matrimonio, alla vita coniugale  e familiare (contatta don Mauro 335 8149786

Giovedì 06 Febbraio – S. Francesco Spinelli: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.30 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (L’apostolato della Preghiera ricorda gli iscritti deff. Nel 2019) e alle ore 18.00 e non alle  20.00  (def. Ratti Teresa; le consorelle del Ss Sacramento ricordano la def. Gianola Giuseppina). Prosegue la Catechesi per i preadolescenti.(prima media e i ragazzi di secoda media). “La preghiera del Giovedì”:  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).

L’Arcivescovo Mario Delpini

incontra

Giovedì 6 Febbraio 2020

Basilica San Nicolò, Via Canonica 4 a Lecco

ORARIO: dalle ore 21,00 alle ore 22,30

Partenza dalla piazza della Chiesa di Premana alle ore 20.00.

Per organizzare il viaggio, avvisare don Mauro 335 8149786

-membri dei Consigli pastorali, dei Consigli per gli affari economici, dei Consigli dell’oratorio;

-membri di gruppi e commissioni pastorali;

-fedeli laici di associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali;

-persone che offrono il loro servizio come Comunità educante;

-persone consacrate, presbiteri e diaconi permanenti

Tema della serata “Il servizio per la comunità cristiana da parte di ogni battezzato, come partecipazione appassionata all’opera di Dio”.

Venerdì 07 Febbraio – S. Perpetua e Felicita – primo venerdì del mese: S. Messe a Premana/Immacolata alle 09.00 (deff. Eugenio , Maria e familiari defunti) e alle ore 19.00 e non alle 18.00 con la presenza dei ex allievi salesiani della Valle, presiede l’Eucarestia il Rettore del Collegio di Sondrio (per gli ex allievi defunti). Prosegue la Catechesi per i preadolescenti e adolescenti.  Ore 20.15 Catechesi per i 18/19enni e Giovani.

Sabato 08 Febbraio: S. Confessioni  dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 17.00 alle 17.45 (don Mauro). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (def. Tagliaferri Giovanni). Ore 17.30 a Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. Ore 18.00 a Premana: S. Messa Vigiliare (deff. Ines, Rico e Tiziana; deff. Aurelia e Benedetta). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Ore 18.45 apertura serale del Barin. Una due giorni (8/9 febbraio) proposta ai membri dei nuovi Consigli Pastorale della Valle. La due giorni si svolgerà a Triuggio-villa Sacro cuore. Relatore Mons. Agnesi – Vicario Generale della nostra Diocesi, sul tema “Lavorare insieme nella Chiesa.

Domenica 09 Febbraio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. P. Mario) ore 11.00 (le consorelle del SsSacramento ricordano la def. Pomoni Felicita) e alle 18.00 (per la Comunità di Pagnona e Premana). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. S. Messa a Pagnona alle ore 10.00 (gli amici e le amiche ricordano la def. Lucia Locati di Peregallo).  Ore 16.30 S. Battesimo per i piccoli: Gianola Andrea di Matteo  e Fazzini Stefania; Locatelli Tobias di Fabrizio e Borghetti Claudia. La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità. Il Barin apre alle ore 16.00.

Lunedì 10 Febbraio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00,  (deff. Enrico ed Albertina) e alle ore 18.00 (i coscritti del 1939 ricordano i deff. Della loro classe).  Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (16/02/2020).

 

Così Hong Kong prega davanti al Coronavirus

Redazione della rivista “Mondo e Missione”

Di fronte alla grave epidemia che sta colpendo la Cina la diocesi di Hong Kong ha diffuso una preghiera che è anche un modo per guadare con gli occhi della fede a quanto sta accadendo. Un testo che può diventare un buon antidoto anche in Italia di fronte a paure e psicosi, per una solidarietà vera con chi in queste giorni soffre davvero a causa di questa malattia

«La situazione anche qui a Hong Kong è molto tesa, c’è tanta paura. Si teme che i casi di Coronavirus possano moltiplicarsi. Celebriamo la Messa indossando tutti la mascherina e distribuendo la Comunione solo nelle mani, seguendo le disposizioni che ci ha dato la diocesi e che sono frutto dell’esperienza maturata con l’epidemia della Sars. Ma il nostro compito di missionari oggi qui è soprattutto quello di infondere speranza. Hong Kong ha già vissuto in questi mesi settimane difficili: questa epidemia con l’isolamento che crea rischia di essere un colpo ancora più duro. Per questo oggi è importante invitare a guardare a quanto sta accadendo con gli occhi della fede»…

O Dio, tu sei la sorgente di ogni bene. Veniamo a te per invocare la tua misericordia. Tu hai creato l’universo con armonia e bellezza, ma noi con il nostro orgoglio abbiamo distrutto il corso della Natura e provocato una crisi ecologica che colpisce la nostra salute e il benessere della famiglia umana. Per questo ti chiediamo perdono.

O Dio, guarda con misericordia alla nostra condizione oggi che siamo nel mezzo di una nuova epidemia virale. Fa che possiamo sperimentare ancora la tua paterna cura. Ristabilisci l’ordine e l’armonia della Natura e ricrea in noi una mente e un cuore nuovo affinché possiamo prenderci cura della nostra Terra come custodi fedeli.

O Dio, affidiamo a te tutti gli ammalati e le loro famiglie. Porta guarigione al loro corpo, alla loro mente e al loro spirito, facendoli partecipare al Mistero pasquale del tuo Figlio. Aiuta tutti i membri della nostra società a svolgere il proprio compito e a rafforzare lo spirito di solidarietà tra di loro. Sostieni i medici e gli operatori sanitari in prima linea, gli operatori socjiali e gli educatori. Vieni in aiuto in maniera particolare a quanti hanno bisogno di risorse per salvaguardare la loro salute. Noi crediamo che sei Tu a guidare il corso della storia dell’uomo e che il tuo amore può cambiare in meglio il nostro destino, qualunque sia la nostra umana condizione. Dona una fede salda a tutti i cristiani, affinché anche nel mezzo della paura e del caos possano portare avanti la missione che hai loro affidato.

O Dio, benedici con abbondanza la nostra famiglia umana e disperdi da noi ogni male. Liberaci dall’epidemia che ci sta colpendo affinché possiamo lodarti e ringraziarti con cuore rinnovato. Perché Tu sei l’Autore della vita, e con il Tuo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, in unità con lo Spirito Santo, vivi e regni, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen

Imprimatur:
cardinale John Tong, amministratore apostolico di Hong Kong, 30 gennaio 2020

 

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 19/01/2020

Oggi, 19 Gennaio 2020, si celebra in Diocesi la Domenica della Parola di Dio, istituita da papa Francesco con la Lettera apostolica in forma di “motu proprio” Aperuit Illis, emanata il 30 settembre scorso, nella memoria liturgica di San Girolamo, celebre traduttore della Bibbia in latino. Nel documento – il cui titolo è ispirato da un versetto del Vangelo di Luca, «Aprì loro la mente per comprendere le Scritture» -, il Pontefice ha stabilito infatti che «la III domenica del tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio». Se la Domenica della Parola sarà per tutta la Chiesa il 26 gennaio, la Diocesi ambrosiana la celebrerà invece con una settimana di anticipo, a causa della coincidenza con la Festa della Sacra Famiglia, che il calendario ambrosiano situa appunto l’ultima domenica di gennaio.

Domenica 19 Gennaio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. Corti Corinna) ore 11.00 S. Messa (deff. Raffaele, Alberto, Aurelia e Angela) e alle 18.00 (deff. Rusconi Maria e Pomoni Nicola). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (def. Buttera Tarcisio, deff. fam. Maruscie e per tutti i deff. di Losma Rita). Il Barin apre alle ore  16.00.  Acr (Azione Cattolica Ragazzi) in piazza per dire sì alla pace. A Lecco la festa comincerà nel cortile del Politecnico alle 14.45, a seguire Marcia della pace e incontro con gli amministratori locali nella sala consiliare del Comune di Lecco. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 20 Gennaio – S. Sebastiano: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (deff. Bellati Marta – 1923) e alle ore 18.00  (deff. Linda ed Edoardo). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (26/01/2020).

Martedì 21 Gennaio – S. Agnese: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (le Consorelle del Ss. Sacramento ricordano la def. Calcagni Suor Piera) e alle ore 20.00  (di ringraziamento fam. Gianola; di ringraziamento fam. Codega). Catechesi per i gruppi di 3/4/5 della Primaria (la seconda della primaria riprenderà il 04/02). Incontro per le coppi che festeggiano nel 2020 l’anniversario del sacramento del Matrimonio: Per coloro che celebreranno il 40°, il 50°,il 55° e il 60°, alle ore 14.30/Barin. E alle ore 20.45/Barin per coloro che celebreranno il 25°. L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco.

Mercoledì 22 Gennaio – S. Vincenzo: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 07.30 (def. Milanti Battista; def. Magistrelli Pietro) e alle ore 18.00  (di ringraziamento fam. Codega e Fazzini; di ringraziamento fam. Gianola). Ore 20.45 in casa parrocchiale convocazione della segreteria del Consiglio Pastorale.  Ore 21.00 Barin ncontro formativo per adulti promosso dall’Azione  Cattolica.

Giovedì 23 Gennaio: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.30 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (def. Codega Serafino e familiari defunti) e alle ore 20.00  (def. Fazzini Domenico – 1934). Ore 20.45 Celebrazione  Ecumenica della Parola a Introbio, partenza dalla piazza della Chiesa di Premana alle ore 20.45 ( conferma la tua presenza a don Mauro con un sms 335 8149786) . “La preghiera del Giovedì”:  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).

Venerdì 24 Gennaio – S. Francesco di Sales: S. Messe a Premana, all’Immacolata alle ore 09.00 (def. Cedro Martina; deff. Pomoni Antonio e Domenica) e alle ore 18.00  (Le Consorelle del Ss. Sacramento ricordano la def. Calcagni Elisabetta). Alle 16.45 don Gianmaria in Parrocchiale confessa i Preadolescenti di 1° media. Catechesi per i Preadolescenti, Adolescenti. E’ sospesa la catechesi per i 18/19enni e giovani. Ore 20.45/Barin Incontro Catechiste/i nella settimana dell’educazione.

Sabato 25 Gennaio – Cattedra di S. Pietro: Oggi si conclude la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. S. Confessioni  dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 16.30 alle 17.45 (don Mauro). S. Confessioni a Pagnona dalle 16.15 alle 16.45 (don Roberto). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (per tutti i deff. di Tagliaferri Severo). Ore 17.30: a Premana recita del S. Rosario, pregando secondo le intenzioni di Papa Francesco e per tutti i nostri ammalati. Ore 18.0 a Premana: S. Messa Vigiliare (deff. Lizzoli Andrea e Gianola Marta; deff. Bertoldini Teodoro, Elena e Antonio). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Ore 18.45 apertura serale del Barin.

Domenica 26 Gennaio – Festa della Sacra Famiglia:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. Fazzini Apollonia) ore 11.00 S. Messa (secondo le intenzioni delle coppie di Premana e Pagnona,che ricordano l’anniversario di Matrimonio) e alle 18.00 (def. Gianola Emilio-Mei). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. La Messa delle ore 10.00 a Pagnona è anticipata alle ore 09.45 con la presenza delle coppie che festeggiano l’anniversario di Matrimonio (deff. Girolo Fausta, Tagliaferri Antonio e Muttoni Giuseppe; deff. Tagliaferri Battista e Fernanda). La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità. Il Barin apre alle ore 16.00.

Lunedì 27 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 con la presenza dei vedovi e delle vedove che avrebbero festeggiato nel 2020, l’anniversario di Matrimonio (def. Buffi Adriano; def. Gianola Nicola-Nico) e alle ore 18.00  (def. Tenderini Domenica-1913). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (02/02/2020).

 5 febbraio 2020, ore 20.45/Barin, primo incontro

dell’ itinerario di preparazione al matrimonio cristiano

(contatta don mauro 335 8149786)

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 12/01/2020

Domenica 12 Gennaio – Battesimo del Signore:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. Rusconi Tulliio; deff. Elisabetta, Suor Piera e Fermo; deff. Fazzini Florido-1923) ore 11.00 S. Messa (La Compagnia del Rosario ricorda il defunto Fazzini Giuliana) e alle 18.00 (deff. Angelo, Virgilio e Maria; deff. Codega Danilo ed Ausilia). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (per la Comunità di Premana e PagnonaLa Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 13 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (deff. Serafina e Arrigo; per vivi fam. Rusconi) e alle ore 18.00  (def. Tenderini Niso; deff. Fazzini Giuseppe e Buttera Domenica). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, quarto incontro del gruppo di ascolto della Parola  di Dio. Il testo per il 4° incontro lo puoi ritirare dall’espositore (a valle) all’ingresso della Chiesa.

Martedì 14 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 20.00  (def. Barone Giovanni; la Compagnia di Caprecolo ricorda il def. Codega Orazio). In parrocchiale alle ore 15.00 funerale def. Bertoldini Teodoro. E’ sospesa la Messa delle 09.00. S. Confessioni in parrocchiale dalle 08.45 alle ore 09.30. Riprende la Catechesi per i gruppi di 3/4/5 della Primaria (la seconda della primaria riprenderà il 04/02). Alle ore 21.00 nella sala Giovanni Paolo II (sopra il Barin) don Mauro incontra le coppie che celebreranno il Sacramento del Matrimonio nel nuovo anno 2020. L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco.

Mercoledì 15 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 07.30 (def. Bellati Antonio – 1941) e alle ore 18.00  (deff. E vivi della classe 1944). L’Azione Cattolica propone l’incontro per i pensionati dalle 15.00 alle 17.00 in Barin.

Giovedì 16 Gennaio: Adorazione Eucaristica (Chiesa dell’Immacolata: ore 8.00 Esposizione Eucaristia,  preghiera. Ore 8.30 recita delle lodi. Durante l’adorazione accenderemo la lampada (rossa) delle vocazioni, che ci è stata regalata dal Vescovo il 14 agosto, il quale ci chiedeva di perseverare nella preghiera, per chiedere, al Signore,  il dono di Vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al Matrimonio. S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (Le consorelle del Ss. Sacramento ricordano la def. Pomi Domenica) e alle ore 20.00  (def. Gianola Giuseppina – 1935; deff. Gianola Giorgio, Caterina e Ani). ore 16.30 nella Chiesa di S. Antonio, vespero e benedizione degli animali perché siano rispettati come creature ma non “adorati come idoli”. Riprende la Catechesi per i Preadolescenti. “La preghiera del Giovedì”:  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019). La Giornata dell’ebraismo – indetta dalla Conferenza episcopale italiana a partire dal 17 gennaio 1990, per conoscere il popolo ebraico e approfondire le relazioni con esso – nel 2020 è anticipata al 16 gennaio per non sovrapporsi al sabato ebraico. La Giornata mira a far sì che l’atteggiamento dei cristiani nei riguardi degli ebrei sia improntato a rispetto e amore, come vuole il Vangelo, e non a rancore o disprezzo, come si verifica purtroppo ancora oggi.

Venerdì 17 Gennaio – S. Antonio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa di S. Antonio alle ore 10.00 (def. Gianola Giuseppe, Bataglie e Gianola Marta) e alle ore 20.00  (def. Tenderini Alberto, Menu-Venezia; deff. Pomoni Antonio, Laura, Nidia, Maria e Albina). Alle ore 14.30 Subiale presso “il piccolo giargiööl. vicino al pozzo di Albio” preghiera per intercessione di S. Antonio per il dono del Creato e la salvaguardia del nostro territorio. Alle 16.30 don Gianmaria incontra i Chierichetti presso la Chiesa dell’Immacolata. Riprende la Catechesi per i Preadolescenti, Adolescenti, 18/19enni e Giovani.

Sabato 18 Gennaio: Da sabato 18 a sabato 25 gennaio è in programma la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: otto giorni di preghiera ecumenica promossi a livello mondiale dalla Santa Sede e dal Consiglio Mondiale delle Chiese ortodosse e protestanti (WCC). Il tema di quest’anno è stato affidato ai cristiani di Malta, che ogni anno ricordano il naufragio dell’apostolo Paolo: «Ci trattarono con gentilezza» (At 28,2).S. Confessioni dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto) e dalle 17.00 alle 17.45 (don Mauro). S. Messa Vigiliare della Domenica a Pagnona (deff. Tagliaferri Corinna e Giovanni). Ore 17.30: a Premana recita del S. Rosario, pregando secondo le intenzioni di Papa Francesco e per tutti i nostri ammalati. Ore 18.0 a Premana: S. Messa Vigiliare (deff. Caterina, Carlo e Vincenzo; deff. Brumana Giovanna e Paolo). I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore! Ore 18.45 apertura serale del Barin. Alle ore 20.30/Barin incontro per le coppie che festeggiano, nel 2020, il 10° anniversario del sacramento del Matrimonio. La Parrocchia propone, alle famiglie, una due giorni, 18/19 Gennaio, a S. Caterina. Apprezzeremo tempi per stare sulla neve, di preghiera e divertimento, ci sono ancora posti disponibili (contatta Savina 349 7572530). Alle ore 21 in sala Ticozzi a Lecco è in programma l’incontro «La Parola di Dio da pregare, vivere e celebrare» con don Luigi Maria Epicoco. Una serata organizzata dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario di Lecco, in preparazione alla “Domenica della Parola di Dio”.

Domenica 19 Gennaio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. Corti Corinna) ore 11.00 S. Messa (deff. Raffaele, Alberto, Aurelia e Angela) e alle 18.00 (deff. Rusconi Maria e Pomoni Nicola). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (def. Buttera Tarcisio, deff. fam. Maruscie e per tutti i deff. di Losma Rita). La Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità. Il Barin apre alle ore  16.00.  Acr (Azione Cattolica Ragazzi) in piazza per dire sì alla pace. A Lecco la festa comincerà nel cortile del Politecnico alle 14.45, a seguire Marcia della pace e incontro con gli amministratori locali nella sala consiliare del Comune di Lecco. Oggi si celebra in Diocesi la Domenica della Parola di Dio, istituita da papa Francesco con la Lettera apostolica in forma di “motu proprio” Aperuit Illis, emanata il 30 settembre scorso, nella memoria liturgica di San Girolamo, celebre traduttore della Bibbia in latino. Nel documento – il cui titolo è ispirato da un versetto del Vangelo di Luca, «Aprì loro la mente per comprendere le Scritture» -, il Pontefice ha stabilito infatti che «la III domenica del tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio». Se la Domenica della Parola sarà per tutta la Chiesa il 26 gennaio, la Diocesi ambrosiana la celebrerà invece con una settimana di anticipo, a causa della coincidenza con la Festa della Sacra Famiglia, che il calendario ambrosiano situa appunto l’ultima domenica di gennaio. Don Mario Antonelli, vicario episcopale per l’Educazione e la celebrazione della fede, spiega l’importanza della Giornata: «Papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola, sollecitato da varie voci all’interno della Chiesa, con la finalità di incentivare la venerazione per la Sacra Scrittura, cercando quindi di dare corpo a quella intuizione antica, ripresa dal Concilio Vaticano II, per cui non c’è conoscenza di Gesù Cristo se non attraverso la conoscenza della Parola». Una conoscenza e una fruizione della Scrittura che si auspicano personali, ma anche e soprattutto comunitarie: «L’intenzione – precisa Antonelli – è che la comunità si senta esortata a coltivare la familiarità verso la Scrittura soprattutto lì dove la comunità stessa normalmente si ritrova, cioè nella celebrazione domenicale». Ma c’è un secondo aspetto della Giornata che va sottolineato, spiega Antonelli: «Nel suo “motu proprio” il Papa precisa che una delle finalità di questa Domenica è approfondire anche quel dialogo ecumenico che trova nella Sacra Scrittura un alimento privilegiato. Per questo è stata scelta la terza domenica del tempo ordinario, che nel rito romano cade proprio nella settimana in cui le Chiese celebrano l’unità dei cristiani e la Giornata del dialogo ebrei-cristiani». La comunità ambrosiana è già stata sollecitata recentemente sul tema della conoscenza delle Sacre Scritture, come sottolinea ancora Antonelli: «Già l’anno scorso, indicendo la visita pastorale, l’Arcivescovo ha chiesto in anticipo a tutte le comunità che visiterà un lavoro particolare di recensione, valutazione e rilancio di tutte le iniziative che promuovo la familiarità del popolo di Dio con la Sacra Scrittura. Per questo è stata costituita una équipe, da me presieduta, che precede la visita dell’Arcivescovo in ogni comunità, avviando nelle varie parrocchie questo importante lavoro di revisione sulla conoscenza della Parola di Dio».

Lunedì 20 Gennaio – S. Sebastiano: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (deff. Bellati Marta – 1923) e alle ore 18.00  (deff. Linda ed Edoardo). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, percorso che, nei suoi intenti, desidera recuperare, per la nostra Comunità, la centralità della Sacra Scrittura, in particolare ascoltando, pregando e meditando la Parola di Dio della Domenica (26/01/2020).

Martedì 21 Gennaio – S. Agnese: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (le Consorelle del Ss. Sacramento ricordano la def. Calcagni Suor Piera) e alle ore 20.00  (di ringraziamento fam. Gianola; di ringraziamento fam. Codega). Riprende la Catechesi per i gruppi di 3/4/5 della Primaria (la seconda della primaria riprenderà il 04/02). Incontro per le coppi che festeggiano nel 2020 l’anniversario del sacramento del Matrimonio: Per coloro che celebreranno il 40°, il 50°,il 55° e il 60°, alle ore 14.30/Barin. E alle ore 20.45/Barin per coloro che celebreranno il 25°.

 

 

 

Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchia di Premana e Pagnona 05/01/2020

Mercoledì   

08 Gennaio 2020

Ore 21.00: in S. Rocco

Monologo teatrale

«Pierre e Mohamed»

Pierre e Mohamed, un cristiano e un musulmano amici. Fino alla morte. Insieme.

Dopo oltre 1400 repliche in 7 diversi Paesi del mondo, arriva anche nella nostra Parrocchia S. Dionigi di Premana il monologo teatrale con accompagnamento musicale tratto dal libro Pierre e Mohamed. Algeria, due martiri dell’amicizia di Adrien Candiard. Uno spettacolo ispirato alla storia vera di Pierre Claverie – il vescovo di Orano beatificato da papa Francesco – e dell’amico musulmano Mohamed Bouchikhi, assassinati insieme in Algeria il 1° agosto 1996 dallo stesso terrorismo islamista che colpì anche i monaci di Tibhirine.

Con la regia e le musiche di Francesco Agnello e l’interpretazione di Lorenzo Bassotto, Pierre e Mohamed è realizzato in collaborazione con AIRCAC.

 

INGRESSO LIBERO

Solo per motivi organizzativi

RITIRA IL BIGLIETTO IN BARIN

 

AVVISI

Domenica        05 Gennaio:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (per la Comunità di Premana e Pagnona) ore 11.00 S. Messa (La Compagnia del Rosario ricorda il defunto Spazzadeschi Carlo) e alle 18.00, Messa solenne nella veglia dell’Epifania (La Compagnia del Rosario ricorda il defunto Tenderini Pierangelo). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (per tutti i cari “vivi” della famiglia TagliaferriLa Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.

Lunedì 06 Gennaio – Epifania del Signore – Giornata mondiale dell’infanzia missionaria:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (I terziari francescani ricordano le defunte: Calcagni Elisabetta e Pomi Domenica) ore 11.00 S. Messa (pr il sollievo nella malattia di Massimo) e alle 18.00 presieduta da don Marco Gianola , nel 15° anniversario di Sacerdozio (Deff. Borghetti Fausto, Maria e Caterina). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (per tutti i deff. di Brumana Armando). Nel pomeriggio vivremo la giornata dell’infanzia missionaria a Pagnona alle ore 15.00 e a Premana alle ore 16.00 animata dai genitori dell’Asilo. Al termine della recita bacio  a Gesù Bambino e premiazioni del concorso presepio, costruiti con la tecnica del mosaico. L’incontro “In Principio la Parola” è sospeso.

Martedì  07 Gennaio: S. Messe a Premana in parrocchiale alle ore 09.00 (def. Grillo Giuseppe; deff. Franco e Tarci) e alle ore 20.00 (deff. Marco, Pietro e Lena; def. Orazio).  La Catechesi per i gruppi della Primaria è sospesa. L’Oratorio rimane chiuso per le superfici ghiacciate dei campi di gioco.

 VENITE ADORIAMO

Le meditazioni delle S. Messe e delle Adorazioni, quest’anno saranno proposte

da fra Alessandro dei Frati Minori Cappuccini di Loreto

Mercoledì 08 Gennaio – Inizio delle Quarantore o Giornate Eucaristiche:

Ore 20.00: S. Messa solenne con riflessione introduttiva. (Def. Don Carlo; deff. Tenderini Renzo e Ambrogina). E’ sospesa la Messa delle ore 09.00. Ore 21.00: in S. Rocco, Monologo teatrale «Pierre e Mohamed». Pierre e Mohamed, un cristiano e un musulmano amici. Fino alla morte. Insieme. Per motivi organizzativi “il bigletto gratuito” lo puoi ritirare in Barin o al termine delle Messe nel coretto a Valle.

Giovedì 09 Gennaio:

Confessioni dalle ore 09.00 alle 11.00 (fra Alessandro) e dalle 14.30 alle 17.30 (don Riva)

Ore 09.00: S. Messa (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Gianola Domenico) – Riflessione – Adorazione.

Ore 15.00: Vespero – Riflessione  – Adorazione.

Ore 16.30:  Adorazione per i Bambini/e di 3°- 4°- 5° della Primaria

Ore 17.15: Adorazione Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (medie)

Ore 18.00: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani

Ore 20.00: S. Messa (deff. Popmoni Marta, Bernardino e Franca; deff. Tenderini Battista , Teresina e Fam.) -Predica – Adorazione – Confessioni

Ore 21.00: Barin/sala Giovanni Paolo II incontro per le “giovani coppie”con fra Alessandro.

Ore 21.45: Compieta in Chiesa

La Catechesi per i Preadolescenti oggi è sospesa.

“La preghiera del Giovedì”:  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019).

Venerdì 10 Gennaio:

  1. Confessioni dalle ore 09.00 alle 11.00 (fra Alessandro) e dalle 14.30 alle 17.30 (don Riva)

Ore 09.00: S. Messa (deff. Pina, Francesco, Bruno e familiari)  – Riflessione – Adorazione.

Ore 15.00: Vespero – Riflessione  – Adorazione – Confessioni

Ore 16.30:  Adorazione per i Bambini/e di 3°- 4°- 5° della Primaria

Ore 17.15: Adorazione Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (medie)

Ore 18.00: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani

Ore 20.00: S. Messa (Deff. E vivi Coscritti 1949) – Predica – Adorazione

Ore 21.45: Compieta in Chiesa

La Catechesi per i Preadolescenti, Adolescenti, 18/19enni e Giovani è sostituita dall’Adorazione Eucaristica

Sabato 11 gennaio Ol  dì ‘lla nèef

FESTA SOLENNE DI RINGRAZIAMENTO

11 gennaio 1863 – 11 gennaio 2020:

157° anniversario “della festa della neve”

“L’undici gennaio 1863, giorno di domenica, tutta la popolazione di Premana si trovava devotamente raccolta per le Funzioni Parrocchiali in Chiesa. D’un tratto, come scosse da violento terremoto, traballarono le mura. Sfondate le porte, infranti i vetri, parve un momento che tutto l’edificio crollasse: una enorme valanga si era abbattuta contro la Chiesa. Quasi sospinta da arcana irresistibile forza, il popolo in preda al terrore, si trovò stretto intorno all’Altare, dove il vecchio Parroco Don Pietro Acerboni finì a stento la Messa assistito dal Coadiutore Don Antonio Carissimo. Parve a tutti miracolo che nessuno rimanesse vittima dell’immane valanga.” L’undici gennaio rimase da quell’anno sacro alla riconoscenza verso il Signore.

Sabato 11 Gennaio: S. Confessioni dalle ore 09.00 alle 10.30 (fra Alessandro e don Roberto) e dalle 17.30 alle 18.30 (don Mauro). Ore 08.00: S. Messa (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Odilia) – Predica – Adorazione – Ore 11.00: S. Messa Solenne (per i Sacerdoti e le Religiose defunte), ricordando gli anniversari di consacrazione laicale, religiosa e sacerdotale: 55° di don Pierangelo Caslini e di don Antonio Pomoni; 50° don Secondo Tenderini; 20° di don Gianbattista Rizzi e di don Massimo Fontana; 15° di don Marco Gianola e di Padre Fabio Pomoni; del nostro decanato ricorderemo il 35° di don Brunoi Maggioni. Delle Suore festeggeremo il 55° di Sr Maria Tenderini e il 25° di Sr. Paola Rizzi di Professione religiosa.

Al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione.

Ore 15.30: Adorazione per i Bambini/e di 3°- 4°- 5° della Primaria (Elementari) e per Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (Medie – sempre alle 15.30 con la prmaria)

Ore 16.30: Vespero – Riflessione  – Adorazione – Confessioni

Ore 17.00 a Pagnona, Messa Vigiliare (def. Tagliaferri Paolina).

Ore 17.30: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani

Ore 20.00: S. Messa solenne di chiusura presieduta da don Massimo Fontana  nel 20° di ordinazione sacerdotale (Per la Comunità di Premana) – Predica – TE DEUM e Benedizione.

 

VENITE ADORIAMO

11 GENNAIO: FESTA DELLA COMUNITA’,

Le offerte che sono raccolte in Parrocchia  “òl  dì ‘lla nèef”,

vengono destinate ad incrementare il Fondo della Comunità Premana

presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese

UN GESTO DI RESPONSABILITA’  PER LA COMUNITA’.

 

Domenica 12 Gennaio – Battesimo del Signore:  S. Messa a Premana alle ore 08.00 (def. Rusconi Tulliio; deff. Elisabetta, Suor Piera e Fermo; deff. Fazzini Florido-1923) ore 11.00 S. Messa (La Compagnia del Rosario ricorda il defunto Fazzini Giuliana) e alle 18.00 (deff. Angelo, Virgilio e Maria; deff. Codega Danilo ed Ausilia). Celebrazione comunitaria delle lodi al termine della Messa delle 08.00. Ore 10.00 S. Messa Pagnona (per la Comunità di Premana e PagnonaLa Domenica è il primo e il più importante giorno  della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.

Lunedì 13 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (per vivi fam. Rusconi) e alle ore 18.00  (def. Tenderini Niso; deff. Fazzini Giuseppe e Buttera Domenica). Ore 20.45 – 22.00/Barin “In Principio la Parola”, quarto incontro del gruppo di ascolto della Parola  di Dio. Il testo per il 4° incontro lo puoi ritirare dall’espositore (a valle) all’ingresso della Chiesa.

Martedì 14 Gennaio: S. Messe a Premana, presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 09.00 (le Consorelle del Ss. Sacramento ricordano la def. Tenderini Ambropgina) e alle ore 20.00  (def. Barone Giovanni; la Compagnia di Caprecolo ricorda il def. Codega Orazio). Riprende la Catechesi per i gruppi di 3/4/5 della Primaria (la seconda della primaria riprenderà il 04/02). Alle ore 21.00 nella sala Giovanni Paolo II (sopra il Barin) don Mauro incontra le coppie che celebreranno il Sacramento del Matrimonio nel nuovo anno 2020.

BATTESIMI

 Prossima Celebrazione del S. Battesimo a Premana: Domenica 09 Febbraio 2020, alle ore 16.00 -“Giornata di preghiera per la vita”. I genitori che scelgono il dono della vita cristiana per il proprio figlio, sono invitati ad avvisare i coniugi Fazzini Antonio e Monica (via L. da Vinci, 09 – 348 8042666) entro Domenica   26 Gennaio 2020.