Nella prima lettera alla Chiesa ambrosiana contenuta nella Proposta pastorale, l’Arcivescovo invita a vivere con uno stile ispirato dalla sapienza e coltivato attraverso la preghiera e l’ascolto. Questi tre termini si possono definire i “pilastri portanti” per l’anno pastorale che inizia? «L’Arcivescovo, in realtà, all’inizio vuole provocarci un poco: “Si può evitare di essere stolti”, recita il sottotitolo della Proposta – osserva il Vicario generale, monsignor Franco Agnesi -. Forse qualcuno potrebbe risentirsi di fronte a questa parola, ma credo invece che esprima efficacemente il bisogno che abbiamo di sapienza pratica, che orienta l’arte di vivere, di stare al mondo, di stare insieme, di interpretare il nostro tempo e di compiere scelte sagge e promettenti. L’Arcivescovo ci ricorda che quest’anno, per riprendere, è più che mai necessario “metterci l’anima”. Invocare la sapienza nella preghiera, ascoltare in amicizia e stima reciproca e cercare insieme “come” dobbiamo riprendere: ecco la proposta dell’inizio».
L’Arcivescovo auspica che la preghiera sia anche di famiglia e comunitaria. Dopo aver vissuto tante celebrazioni a casa, la situazione può essere occasione per promuovere finalmente la famiglia quale vera e propria Chiesa domestica, come diceva il Concilio?
La preghiera comunitaria, eucaristica e devozionale, è vissuta quasi sempre bene nelle nostre comunità. La pandemia e la chiusura in casa per tutta la Quaresima ha incoraggiato la preghiera in famiglia, anche aiutata dai sussidi preparati dai Servizi diocesani e dalle parrocchie. L’Arcivescovo ricorda che «l’esercizio del sacerdozio battesimale abilita tutti i fedeli a promuovere, animare, condurre la preghiera anche nella propria casa». Tuttavia non dobbiamo nasconderci che ciò non è facile e automatico. Non è giusto far passare l’idea che si può pregare solo in parrocchia, ma neppure fermarci a ribadire una bella idea teologica che la famiglia è Chiesa domestica. Ecco un’altra occasione per creare legami tra diverse espressioni di Chiesa e per incoraggiarci e insegnarci a vicenda a pregare. Anche attraverso il linguaggio dei social (che sono una community) si può insegnare a pregare e qualcuno meritoriamente ci sta provando, facendo anche così comunità.
Tra le date fissate espressamente dalla Lettera c’è il 4 ottobre, la Domenica dell’Ulivo. Quale il suo significato?
Quando fu chiaro a tutti che non avremmo potuto celebrare insieme la Domenica della Palme – forse la Santa Messa più frequentata dell’anno – ci ricordammo della pagina biblica della colomba che tornò da Noè portando nel becco una tenera foglia di ulivo. Perché non condividere, dopo un tempo devastante e ancora incerto, un annuncio di pace, di ripresa fiduciosa, di augurio che può raggiungere tutti? Alcuni parroci forse sono riusciti in modo creativo a far arrivare l’ulivo nelle case. Ora possiamo farlo tutti: un ramo di ulivo, l’olio, un segno analogo e creativo. E’ davvero suggestiva la coincidenza di questa domenica con la memoria di San Francesco e con l’anno dedicato alla ripresa dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’, dedicata alla cura della casa comune…
L’Arcivescovo sottolinea alcune figure di riferimento come Armida Barelli e il giovanissimo Carlo Acutis, che verrà beatificato il prossimo 10 ottobre. Quali sono gli aspetti più significativi di queste indicazioni?
Mi sembra un modo molto bello di conoscere persone sapienti. Diverse tra loro, ma entrambe persone libere e coraggiose. Una donna che negli anni della giovinezza e dell’anzianità ha “sognato” in grande, e un ragazzo che ha avuto “visione” limpida della meta della sua vita, come direbbe il profeta Gioele. Le loro figure sono un invito a riconoscere che lo Spirito Santo chiama ancora oggi giovani donne e uomini ad accogliere la vita come un dono e ad avere il coraggio di donarla, andando incontro al Signore con altri fratelli e sorelle che hanno bisogno di essere amati e incoraggiati.
La pandemia ha mostrato che «siamo tutti sulla stessa barca». Questa consapevolezza può favorire un rinnovato slancio per la “Chiesa dalle Genti”?
Siamo sulla stessa barca, ma rischiamo di stare tutti chiusi nella nostra cabina. Dobbiamo stupirci di quanto il Signore sta operando nel cuore, nella mente e nelle mani di tanta gente. Dobbiamo scoprire che solo aprendo la porta e stando insieme troviamo motivi di crescita e di sicurezza. Dobbiamo imparare a riconoscere il grido di dolore e l’ansia di giustizia di tante persone e tanti popoli, come ci ha aiutato a fare l’Arcivescovo alle 6,28 dei giorni di Quaresima. Dobbiamo testimoniare che sappiamo dove ci conduce la barca nella quale navighiamo: la Città santa, la nuova Gerusalemme, la Sposa dell’Agnello. Questo è il dono del Sinodo “Chiesa dalla genti”. Tocca a noi accoglierlo.
Avvisi
Domenica 06 Settembre: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messe a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 08.00 (def. Berera Domenica-legato), alle ore 11.00 (deff. Enrico ed Albertina) e alle ore 20.00 (def. Tenderini Antonio). S. Messa a Pagnona alle 10.00 (per i fedeli della Comunità di Premana e Pagnona). La Domenica è il primo e il più importante giorno della settimana. Accogli l’invito di Gesù a partecipare alla sua Pasqua settimanale, partecipando alla S. Messa e vivendo con i tuoi familiari un gesto di Carità.
Lunedì 07 Settembre: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Deff. Famiglie Mancini e Colonna) e alle ore 20.30 (def. Orazio; deff. Bertoldini Doro e Luigi; deff. Tenderini Franca, Marta e Dino)
Martedì 08 Settembre – Natività della Beata Vergine Maria : S. Messe a Premana: Ore 09.00 (def. Caurga) e alle ore 20.30 (def. Fazzini Angelo-Moc; def Pensotti Giovanni/Amedeo; deff. Pomi Brigida e Gianola natale). Ore21.00/barin Consiglio del Rosario. Alle 9.30 in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la Messa Pontificale nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria: diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Mater, in streaming sul portale diocesano http://www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.it. Con questa celebrazione l’Arcivescovo apre il nuovo anno pastorale, le cui linee guida sono contenute nella proposta pastorale per il 2020-2021 «Infonda Dio sapienza nel cuore» (Sir 45,26). Durante la Messa l’Arcivescovo celebrerà anche il Rito di ammissione dei Candidati al diaconato e al presbiterato: giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, cioé la seconda parte della formazione al sacerdozio, e laici in cammino verso il diaconato permanente.
Mercoledì 09 Settembre: S. Messa a Premana: Ore 18.00 e non alle 20.30(deff. E vivi famiglia Gianola) è sospesa la Messa delle ore 09.00. Ore 10.00/in Parrocchiale, Catechesi per la preparazione alla Messa di prima Comunione e alle ore 15.30 a Premana : Prove in Chiesa Parrocchiale. I genitori accompagnino i figli con la preghiera, rinnovando la loro fiducia nel Signore e nel prossimo. Prendano visione della Informativa ai fini privacy, riservatezza … e compilino l’autocertificazione che i bambini dovranno consegnare prima di iniziare gli incontri, dopo la misurazione della temperatura.
Giovedì 10 Settembre – B. Giovanni Mazzucconi : S. Messe a Premana: Ore 09.00 (per i Coscritti defunti della classe 1956; deff. Suor Piera calcagni ed Elisabetta) e alle 20.30 (deff. Pomoni Marta e Rino; def. Pomi Luigi-1937). Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle Ore 9.45 alle 10.30 (Don Roberto) e dalle 21.00 alle 22.00 (don Mauro), sempre all’Immacolata. “La preghiera del Giovedì”. I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini, durante la visita pastorale (14/16 Agosto 2019). Maestro, dimmi la verità della vita!… Da oggi puoi passare in Chiesa Parrocchiale di Premana/Pagnona a ritirare il biglietto colorato, non per entrare in Chiesa ma per regolare l’afflusso dei fedeli alle Messe (la capienza è ridotta per Premana a 135 posti e 300 in Cimitero; per Pagnona i posti in Chiesa sono ridotti a 50 – ricordo che in matroneo possono salire solo 10 fedeli! – secondo le indicazioni (distanziamento) del protocollo ministeriale, sottoscritto dal Presidente della Conferenza Episcipale Italiana.
Venerdì 11 Settembre: S. Messa a Premana: Ore 20.30 (deff. Serafina ed Arrigo; def. Bertoldini Pietro-legato) è sospesa la Messa della ore 09.00. Nella Chiesa parrocchiale di Primalòuna S. Messa presieduta dal prete novello don Marco Ruffinoni, con i preti e i fedeli della Valle . Ore 15.30/Premana S. Confessioni per i bambini della Prima Comunione. Ore 17.30/Pagnona: Prove e Sante confessioni. Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 21.00 alle 22.00 (don Mauro).
Sabato 12 Settembre – S. Nome di Maria: Celebriamo il Sacramento della Riconciliazione: S. Confessioni presso la sacrestia dell’Immacolata: dalle ore 09.00 alle 10.00 (don Roberto); dalle 15.00 – 17.00 (don Mauro). S. Confessiono a Pagnona dalle 16.00 – 16.45(don Roberto). Ore 17.30 presso il cimitero di Premana recita del S. Rosario secondo le intenzioni di Papa Francesco, affidando tutti i nostri ammalati, a colei che invochiamo Salute degli infermi. S. Messa vigiliare della Domenica a Premana in cimitero: Ore 18.00 (deff. Ambrosioni Ermannoi e Fazzini Giuliana; deff. delle famiglie Tenderini Lodovico e Cariboni Gianfranco). S. Messa vigiliare a Pagnona alle ore 17.00 (di ringraziamento famiflia Tagliaferri). Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum” (già pubblicato e distribuito sul foglio “In Cammino”, ma che potete ancora leggere sul blog dell’Unità pastorale Pagnona – Premana) GRAZIE!. I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della domenica, quale giorno del Signore.
Domenica 13 Settembre: Vi invito a prendere visione e compiere con pazienza, responsabilità , buon senso le indicazione generale (manifesto grande affisso sulle bacheche monte e valle) e le indicazioni riportate sul “vademecum, per celebrare in Sicurezza”. GRAZIE! S. Messe a Premana: in Chiesa parrocchiale alle ore 08.00 (per i vivi famiglia Rusconi), alle ore 11.00 Messa di prima Comunione (def. Todeschini Bruno; def. Gianola Emere) e alle ore 20.00 (def. Teresa e genitori). S. Messa a Pagnona alle 10.00 con la Prima Comunione di Tagliaferri Andrea. S. Messa di Prima Comunione a Premana: i genitori accompagnano i bambini nella Chiesa dell’Immacolata e poi scendono in Parrocchiale e prenderanno posto nella panca loro riservata. Ore 18.30: Preghiera di affidamento a Maria a Premana con tutti i comunicati. Secondo le indicazioni per il contenimento del contagio alla Messa di Prima Comunione parteciperanno solo i genitori, fratelli e sorelle del comunicando/a (oggi non è necessario ritirare il biglietto). Oggi i Cresimandi sono accompagnati, da don Gianmaria, al Sacro Monte di varese per il cammino degli inizi. La Domenica, il giorno del Signore, dell’uomo e per tutti i ragazzi/animatori dell’Oratorio Feriale, sia sempre vissuto ponendo al centro del programma personale o familiare la celebrazione della S. Messa che si prolunga nella giornata di festa, compiendo gesti di carità e di solidarietà offerti al nostro prossimo.
Lunedì 14 Settembre – Esaltazione della Santa Croce : S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Deff. Codega Ubaldo e Gianola Elisabetta) e alle ore 20.30 (l’associazione del perdono d’Assisi ricorda il def. Pomi Luigi) .
Martedì 15 Settembre – B. Vergine Maria Addolorata S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Def. Bellati Eugebnio) e alle re 18.00 (e non alle 20.30) I bambini della Prima Comunione sono accompagnati alla S. Messa dai nonni o da alcuni familiari (deff. Giovanna e P. Mario; di ringraziamento famigli Gianolaa; def. Gianola Giovanni; def. Bellati Antonio-1941)
Mercoledì 16 Settembre – Ss. Cornelio e Cipriano: S. Messa a Premana alle ore 09.00 (Def. Tenderini Luigi-Torino) e alle ore 20.30 (def. Fazzini Mario-1928) Ore 17.00 in Chiesa parrocchiale/ Pagnona incontro con i nuovi Chierichetti,
La Parrocchia di Pagnona organizza
una sottoscrizione a premi
per contribuire al restauro della cappella di S. Rocco in Pagnona
un biglietto € 1,00
Estrazione 20 settembre 2020 – festa dell’Addolorata