Foglio “IN CAMMINO” e intenzioni S. Messe – Parrocchie di Premana e Pagnona 01/01/2023

In Cammino          Unità Pastorale Premana – Pagnona 1 Gennaio 2023

AVVISI

Domenica 01 Gennaio – Ottava del Natale nella circoncisione del Signore – Giornata Mondiale della Pace

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Gianola Maria in Berera); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (Per i fedeli dell’Unità Pastorale di Premana e Pagnona); S. Messa solenne per la pace alle ore 18.00 (Per una Chiesa unita, libera, lieta, capace di camminare insieme).

Ore 16.30 in chiesa parrocchiale celebrazione comunitaria del vespero, canto del “Veni Creator” e Benedizione Eucaristica.

A Pagnona: S. Messa solenne per la pace alle ore 10.00 (Per i fedeli dell’Unità Pastorale di Premana e Pagnona). Al termine della S. Messa canto del “Veni Creator” e Benedizione Eucaristica.

Lunedì 02 Gennaio – Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa

A Premana: S. Messa alle ore 9.00 all’Immacolata (Vivi e defunti famiglie Solcia, Nava e Biffi); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (def. Bellati Dionigi 1930).

Ore 21.00 in S. Rocco la Filodrammatica Premanese propone una commedia comica.

Martedì 03 Gennaio

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (L’Associazione del S. Perdono d’Assisi ricorda la def. Gianola Maria Calcagni); S. Messa alle ore 20.00 all’Immacolata (deff. Pomoni Luigi e Severina).

Mercoledì 04 Gennaio

A Premana: S. Messa alle ore 09.00 all’Immacolata (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Borghetti Carlo); S. Messa alle ore 18.00 all’Immacolata (Vivi e defunti della classe 1944, in particolare per i deff. Iemoli Antonio e Berera Giuseppe).

Ore 21.00 in S. Rocco la Filodrammatica Premanese propone una commedia comica.

Giovedì 05 Gennaio

A Premana: Ore 17.30  recita del S. Rosario, ricordando “l’infanzia missionaria”. S. Messa Vigiliare solenne con il vespero alle ore 18.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Fazzini Maria [Dario]).

Dalle ore 20.30 Tradizionale cavalcata dei “Tre Re” per le vie del paese e arrivo in piazza con Presepe Vivente alle ore 23.00 circa.

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (Libera).

La preghiera del Giovedì”.  I ragazzi/e, gli educatori sono invitati a concludere la giornata recitando la preghiera dell’Arcivescovo “Maestro dimmi la verità della vita”, che il Vescovo ha regalato a tutti i bambini,  durante la visita pastorale (14/16.08.2019).  Maestro, dimmi la verità della vita!

Venerdì 06 Gennaio – Epifania del Signore – Giornata mondiale dell’infanzia missionaria

A Premana: S. Messa alle ore 8.00 (deff. Maddalena, Pietro e Marco); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; S. Messa alle ore 11.00 (Per i fedeli dell’Unità Pastorale di Premana e Pagnona); S. Messa solenne alle ore 18.00 (def. Rizzi Pietro). Concluderemo la S. Messa con il canto dei “Tre Re”.

Ore 16.00 in chiesa parrocchiale vivremo la giornata dell’infanzia missionaria con una preghiera preparata dai genitori della Scuola dell’Infanzia e con una speciale benedizione a tutti i bambini e ragazzi.

A Pagnona: S. Messa solenne alle ore 10.00 (Per i fedeli dell’Unità Pastorale di Premana e Pagnona).

Ore 14.30 in chiesa parrocchiale vivremo la giornata dell’infanzia missionaria con una preghiera e una speciale benedizione a tutti i bambini e ragazzi.

Sabato 07 Gennaio

A Premana: Ore 17.30  recita del S. Rosario. S. Messa Vigiliare alle ore 18.00 (def. Ratti Teresa-legato).

S. Confessioni:

Ore 09.00/10.00 nella sacrestia dell’Immacolata (don Roberto)

Ore 16.00/17.00 nella sacrestia dell’Immacolata (don Matteo)

A Pagnona: S. Messa Vigiliare alle ore 17.00 (def. Tagliaferri Santino).

I fedeli che partecipano alla Messa vespertina non perdano il senso della Domenica.

VENITE ADORIAMO

Le meditazioni delle S. Messe e delle Adorazioni, quest’anno saranno proposte da don Massimiliano Bianchi, Prete della classe di ordinazione 2004. Nominato da Papa Francesco Missionario della Misericordia, attualmente svolge il suo servizio al Santuario si Saronno.

Domenica 08 Gennaio – Battesimo del Signore – Quarantore o Giornate Eucaristiche

A Premana: S. Messe con predicazione in chiesa parrocchiale:

Ore 8.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Tenderini Luigi); al termine della S. Messa recita comunitaria delle lodi; ore 11.00 (La Compagnia del Rosario ricorda il def. Spazzadeschi Alessandro); ore 18.00 con l’apertura delle Giornate Eucaristiche, al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione (deff. Tenderini Domenica e familiari).

Ore 21.00 recita comunitaria della Compieta.

S. Confessioni:

Ore 15.00/17.00 nella sacrestia dell’Immacolata (don Massimiliano)

A Pagnona: S. Messa alle ore 10.00 (deff. di Losma Maria).

La Domenica è la Pasqua settimanale; è il giorno in cui i discepoli si radunano, il giorno della Chiesa; è il giorno in cui si celebra la Messa della domenica. Il pane diventa il corpo che fa dei molti un solo corpo, il vino diventa il sangue che sancisce l’alleanza nuova ed eterna.

Lunedì 09 Gennaio – Quarantore o Giornate Eucaristiche

A Premana: S. Messe con predicazione in chiesa parrocchiale:

Ore 9.00 (deff. genitori Grillo Giuseppe e Xillo Gilda); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

Ore 20.00 (deff. Pomoni Marta, Bernardino e Franca); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

S. Confessioni:

Ore 9.45/10.45 in chiesa parrocchiale (don Roberto)

Ore 09.45/11.30 nella sacrestia dell’Immacolata (don Massimiliano)

Ore 16.00/17.00 nella sacrestia dell’Immacolata (don Matteo)

Ore 20.45/21.30 nella sacrestia della chiesa parrocchiale (don Massimiliano)

Momenti di celebrazioni comunitarie in chiesa parrocchiale:

Ore 15.00: Celebrazione comunitaria del Vespero – Riflessione – Adorazione.

Ore 16.00: Adorazione per i Ragazzi/e di 2°-3°- 4°- 5° della Primaria (Elementari).

Ore 16.45: Adorazione per i Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (Medie).

Ore 18.00: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani.

Ore 21.45 Compieta.

Martedì 10 Gennaio – Quarantore o Giornate Eucaristiche

A Premana: S. Messe con predicazione in chiesa parrocchiale:

Ore 9.00 (La Compagnia del Rosario ricorda la def. Tenderini Domenica); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

Ore 20.00 (deff. Famiglia Gianola); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

S. Confessioni:

Ore 9.45/10.30 nella sacrestia della chiesa parrocchiale (don Roberto)

Ore 10.30/11.30 nella sacrestia della chiesa parrocchiale (don Matteo)

Ore 09.45/11.30 nella sacrestia dell’Immacolata (don Massimiliano)

Ore 16.00/17.00 nella sacrestia dell’Immacolata (don Matteo)

Ore 20.45/21.30 nella sacrestia dell’Immacolata (don Matteo)

Ore 20.45/21.30 nella sacrestia della chiesa parrocchiale (don Massimiliano)

Momenti di celebrazioni comunitarie in chiesa parrocchiale:

Ore 15.00: Celebrazione comunitaria del Vespero – Riflessione – Adorazione.

Ore 16.00: Adorazione per i Ragazzi/e di 2°-3°- 4°- 5° della Primaria (Elementari).

Ore 16.45: Adorazione per i Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (Medie).

Ore 18.00: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani.

Ore 21.45 Compieta.

Mercoledì 11 Gennaio Ol  dì ‘lla nèef

FESTA SOLENNE DI RINGRAZIAMENTO

11 Gennaio 1863 – 11 Gennaio 2023:

160° anniversario “della festa della neve”

“L’undici gennaio 1863, giorno di domenica, tutta la popolazione di Premana si trovava devotamente raccolta per le Funzioni Parrocchiali in Chiesa. D’un tratto, come scosse da violento terremoto, traballarono le mura. Sfondate le porte, infranti i vetri, parve un momento che tutto l’edificio crollasse: una enorme valanga si era abbattuta contro la Chiesa. Quasi sospinta da arcana irresistibile forza, il popolo in preda al terrore, si trovò stretto intorno all’Altare, dove il vecchio Parroco, Don Pietro Acerboni, finì a stento la Messa assistito dal Coadiutore, Don Antonio Carissimo. Parve a tutti miracolo che nessuno rimanesse vittima dell’immane valanga”.

L’undici Gennaio rimase da quell’anno sacro alla riconoscenza verso il Signore.

Mercoledì 11 Gennaio – Ol  dì ‘lla nèef

A Premana: S. Messe con predicazione in chiesa parrocchiale:

Ore 8.00 (deff. Coscritti 1942); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

Ore 11.00 solenne presieduta dal parroco don Matteo e ricorderemo anche  gli anniversari di consacrazione laicale, religiosa e sacerdotale: Don Antonio Fazzini 55°; Don Ettore Codega 55°; Don Giuseppe Speranzetti 45°; Don Lucio Galbiati 45°; Don Arnaldo Zuccotti 40°; Don Luciano Capra 35°; Sr. Maria Bambina Codega 60° (per i Sacerdoti e le Religiose defunte; Vivi e deff. Famiglia Tenderini); al termine della S. Messa Esposizione e Adorazione;

Ore 20.00 solenne (Per la Comunità di Premana); TE DEUM e Benedizione.

Momenti di celebrazioni comunitarie in chiesa parrocchiale:

Ore 15.30: Celebrazione comunitaria del Vespero – Riflessione – Adorazione.

Ore 16.30: Adorazione per i Ragazzi/e di 2°-3°- 4°- 5° della Primaria (Elementari).

Ore 17.15: Adorazione per i Preadolescenti della Secondaria di 1° grado (Medie).

Ore 18.00: Adorazione Adolescenti, 18/19enni e Giovani.

Le offerte che sono raccolte in Parrocchia “òl  dì ‘lla nèef”, vengono destinate ad incrementare  il Fondo della Comunità di Premana presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese: UN GESTO DI RESPONSABILITA’  PER LA COMUNITA’.

 Offerte

Pagnona: Offerte delle S. Messe di Natale 25/12 € 230,00. Offerte delle S. Messe di S. Stefano 26/12 € 50,00. Offerte lumini € 75,00. Offerte n° 1 “busta di Natale” € 25,00.

Premana: Offerte S. Messe dal 19/12 al 23/12 € 151,91. Offerte delle S. Messe di Natale 25/12 € 1.644,85. Offerte delle S. Messe di S. Stefano 26/12 € 269,78. Offerte cera “lumini” € 151,16. Offerte per i fiori dell’altare maggiore € 25,00. Offerte n° 31 “busta di Natale” € 2.905,00 + n° 7 bonifici “offerta di Natale” € 2.950,00. 

***********************************************

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Basilica di San Paolo Fuori le Mura
III Domenica di Pasqua, 14 aprile 2013

Vorrei che ci ponessimo tutti una domanda: Tu, io, adoriamo il Signore? Andiamo da Dio solo per chiedere, per ringraziare, o andiamo da Lui anche per adorarlo? Che cosa vuol dire allora adorare Dio? Significa imparare a stare con Lui, a fermarci a dialogare con Lui, sentendo che la sua presenza è la più vera, la più buona, la più importante di tutte. Ognuno di noi, nella propria vita, in modo consapevole e forse a volte senza rendersene conto, ha un ben preciso ordine delle cose ritenute più o meno importanti. Adorare il Signore vuol dire dare a Lui il posto che deve avere; adorare il Signore vuol dire affermare, credere, non però semplicemente a parole, che Lui solo guida veramente la nostra vita; adorare il Signore vuol dire che siamo convinti davanti a Lui che è il solo Dio, il Dio della nostra vita, il Dio della nostra storia.

Questo ha una conseguenza nella nostra vita: spogliarci dei tanti idoli piccoli o grandi che abbiamo e nei quali ci rifugiamo, nei quali cerchiamo e molte volte riponiamo la nostra sicurezza. Sono idoli che spesso teniamo ben nascosti; possono essere l’ambizione, il carrierismo, il gusto del successo, il mettere al centro se stessi, la tendenza a prevalere sugli altri, la pretesa di essere gli unici padroni della nostra vita, qualche peccato a cui siamo legati, e molti altri. Questa sera vorrei che una domanda risuonasse nel cuore di ciascuno di noi e che vi rispondessimo con sincerità: ho pensato io a quale idolo nascosto ho nella mia vita, che mi impedisce di adorare il Signore? Adorare è spogliarci dei nostri idoli anche quelli più nascosti, e scegliere il Signore come centro, come via maestra della nostra vita.

Cari fratelli e sorelle, il Signore ci chiama ogni giorno a seguirlo con coraggio e fedeltà; ci ha fatto il grande dono di sceglierci come suoi discepoli; ci invita ad annunciarlo con gioia come il Risorto, ma ci chiede di farlo con la parola e con la testimonianza della nostra vita, nella quotidianità. Il Signore è l’unico, l’unico Dio della nostra vita e ci invita a spogliarci dei tanti idoli e ad adorare Lui solo. Annunciare, testimoniare, adorare. La Beata Vergine Maria e l’Apostolo Paolo ci aiutino in questo cammino e intercedano per noi. Così sia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...